|
|
Risultati da 2.416 a 2.430 di 2747
Discussione: E' uscito il Panasonic TH PZ700E
-
12-12-2007, 08:09 #2416
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
@Picard
avevo riportato le mie impressioni in merito in questo 3D qualche post fa ...
ad ogni modo direi che lo gestisce piuttosto bene ... non e' esente da qualche scatto avvertibile in certe condizioni particolari (ad esempio non li noto in casino Royale ma in un due o tre punti di Spiderman 3 mi sembra di vederli ... anche se piu' che microscatti direi che sembrano scatti veri e propri della durata di un paio di secondi max normalmente ... in Harry Potter mi pare di vederli in un punto solo con carrellata verticale di un paio di sec ...)
... direi ad ogni modo che onestamente non inficiano la visione del film ... certo basta non fissarsi a cercarli ma guardare il film ! .. e vedi che neanche li noti ...
Per la cronaca ... sembra che piu' che sulle carrellate lente appaiano su quelle piu' veloci ...
Nel confronto con il VPR gli stessi punti dove vedo gli scatti , stessa sorgente, il tutto fila piu' liscio ...
-
12-12-2007, 08:18 #2417
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da 32_Dani
Direttamente da panasonic, quindi nel centro assistenza più vicino a casa tua. Ho anche esteso la garanzia per altri 3 anni portandola da 2 a 5.
-
12-12-2007, 08:33 #2418
@ calogy
Ok grazie, te lo chiedo perchè domenica ho visto il 42PZ70EA collegato al BD della panasonic con eragon che girava (a 1689 euri...) e la qualità era eccezionale (se la giocava con il KURO hd ready) ma nelle scene finali con le carrellate della foresta dall'alto la visione non era fluida ma ricordava molto l'effetto cinema, se il 50PZ70 andasse peggio, credo che sarebbe eccessivo.Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
12-12-2007, 09:27 #2419
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
[QUOTE=Picardho visto il 42PZ70EA collegato al BD della panasonic con eragon che girava (a 1689 euri...) e la qualità era eccezionale (se la giocava con il KURO hd ready)
nelle scene finali con le carrellate della foresta dall'alto la visione non era fluida ma ricordava molto l'effetto cinema[/QUOTE]
Per effetto cinema tu cosa intendi ???
... penso comunque che vadano un po' tutti alla stessa maniera i Pana ultimi ... anche se forse su un 50" noti di piu' certe cose...
solo una nota : il BD della Panasonic non mi pare che esca in 24p ... ma se fosse vero che poi i Tv Pana fanno un pulldown 3:2 tanto non servirebbe ...
-
12-12-2007, 09:43 #2420
Originariamente scritto da calogy
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
12-12-2007, 09:51 #2421
Intendo dire che la carrellata non è fluida come sono abituato a vederla con i dvd sd, ma credo sia una caratteristica intrinseca dei 24p al quale sia aggiunge l'effetto "placebo" causato dal martellamento sui microscatti, ho letto di persone che li notano anche sul KURO lx508 (non doveva essere perfetto?). La domanda che mi assilla è che se la visione è fluida allora si ha l'effetto "telenovela" e non va bene, se non è fluida si hanno i microscatti e non va bene, ma qual'è il limbo tra la telenovela e l'effetto cinema? Mi da l'idea che sia un confine veramente poco definito e suscettibile di gusti personali! Cmq se ho capito bene tu nella visione dei BD non ti senti "castrato"?
Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
12-12-2007, 09:59 #2422
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da Picard
Sappiamo qual'è il problema del 24p originato nelle tv che non supportano nativamente il segnale. OK
Ora però se quando si fanno le riprese a 24p si fa una carrellata velocissima, è normale che poi rivedendo l'immagine questa vada un pochino a scatti.
alla fine si fanno 24 foto in un secondo, se fai una carrellata a 24 metri/secondo, significa che hai una foto ogni metro !
Insomma potrebbe essere un problema spaziale e non temporale del 24p. (vedi nota a fine topic)
poi il fatto che si dica
"lo scatto lo vedo sempre in quel punto del film quando scarrellano, e lo vedo anche su altri dispositivi quali vpr" mi fa proprio pensare a questo.
Poi, per il fatto che su alcuni tv/vpr l'effetto si noti meno o non si noti proprio, oltre che ad essere soggettivo, dipende anche dal lavoro svolto dall'elettronica.
Se su una cadenza 24p con scarrellamento si notano gli scatti, se il tv poi fa un 3:2, beh va da se che gli scatti si aggravino.
Se poi ci mettete pure il fatto che in una scarrellata, i fotogrammi chiave sono MOLTO vicini, il bitrate medio della scena ha un'impennata pazzesca, con la conseguenza che anche il player e il tv magari arrancano qualche frazione di secondo.
Insomma se sommate tutto, avete uno scattino/scattone a seconda dei componenti.
Il problema nei dvd non c'è, sia perchè il bit rate è minore, sia perchè l'uscita è a 50hz. Ad ogni modo, se prendete un lettore dvix (ne ho avuti 2 e provati altri 2 ) e ci mettete su un divx ad alto bitrate in andate a vedere una scena del tipo, carrellata sul mare molto zoomata o esplosione con fiamme ravvicinata, noterete scatti anche di mezzo secondo alcune volte accompagnati anche da salti nell'audio. Questo è il classico esempio che il chip di decodifica del lettore non ce la fa.
(nota)
In alcuni film, quando ci sono scene molto veloci, si fanno riprese con videocamere con frame rate molto più alto (mi pare sui 70fps).
Questo viene fatto secondo me, sia perchè gli attori in scena possono muoversi piu lentamente, e poi far sembrare che vadano piu veloci aumentando la velocità di riproduzione, cosa fattibile perchè si hanno moltissimi fotogrammi, sia perchè acquisire la scena veloce a 24fps potrebbe non esser sufficiente a garantire una riproduzione fluida. Un esempio di questa tecnica so per certo che è stata usata durante le riprese di "The italian job" scena delle macchine nei canali di convoglio dell'acqua.Ultima modifica di Ronzino; 12-12-2007 alle 10:16
-
12-12-2007, 10:06 #2423
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Originariamente scritto da Tacco
@calogy
grazie per la tua disponibilità. In effetti mi interesserebbe proprio il test con la ps3 a 1080i e 1080p. Avendo stesso disco, stesso lettore e stesso tv si può veramente saggiare la qualità del deinterlacer. Sempre se e quando ti va...
-
12-12-2007, 10:09 #2424
Originariamente scritto da Ronzino
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
12-12-2007, 10:13 #2425
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da benegi
cmq anche l'equazione s=v*t a me convince molto, a che poi mi son dimenticato di dire, che se la carrellata è lineare o è curvilinea, il discorso cambia: quelle cuvilinee dovrebbero essere ancora più ostiche
-
12-12-2007, 10:19 #2426
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
molto interessante questa teoria Ronzino. Complimenti per averci pensato.
Questo spiegherebbe (forse) il fatto che gli scattini li ho visti anche sul kuro lx.
Detto questo per il divx potrebbe anche essere un problema avvenuto in fase di conversione (ma il succo del discorso non cambia).
Per non andare OT ti invito se ritieni, a continuare la discussione in quella del 24p.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480
Ciao
Marco
-
12-12-2007, 11:05 #2427
Originariamente scritto da erpiega
Io acquisti di quel genere (da 1000 € in su) li faccio solo da canali tradizionali i quali oggi sono abbastanza stretti dai rivenditori via Web, facile trovare una sorta di accordo che se un prodotto non soddisfa... si procede al cambio (notare ho scritto cambio perchè in genere è quello che riesco a fare e non la resa di denaro, anche se per dirla tutta ho fatto pure quella).
Quindi il problema che mi è stato posto di spese di spedizione per la resa Non mi riguarda... al più considero il tempo che ci metto con caricare e scaricare la mia auto.
Insomma per farla breve.... basta trovare un accordo tra le parti... tra voi ed il venditore.... se lui ci stà ok
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
12-12-2007, 11:44 #2428
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
Originariamente scritto da Picard
anche se a forza di martellare con sti microscatti mi ero messo a cercare il pelo nell'uovo
-
12-12-2007, 11:49 #2429
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
Originariamente scritto da erpiega
ti interessa la prova con un film in BD vero ?
-
12-12-2007, 12:06 #2430
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
Originariamente scritto da Ronzino
la tua teoria la stavo prendendo anche io in esame ... e stavo cimentandomi in ipotesi e calcoli ... purtroppo il tempo che posso dedicarci e' poco ... se voglio lasciare spazio alla visione di qualche film
In esame e' una sequenza di carrellata pseudo veloce verticale (Harry Potter e l'ordine della fenice in BD... scena di Harry P. che con i suoi amici rientra al castello dopo essere passato dalla passerella [Hermione fa' la battuta su lui e la Cho Chang] e la vecchia meghera della Dolores li guarda dall'alto da una finestra ... li la telecamera scarrella in verticale dal basso fino alla finestra con la Dolores e vedo due o tre macro-scatti sul Tv) ... mettendo il DVD dello stesso film il tutto appare fluido ... anche se un macro scatto mi sembrerebbe di vederlo anche con il DVD upscalato in uscita dalla PS3... sul VPR pero' mi pare tutto fluido ... anche se dovrei fare prove piu' accurate ... questo mi ha fatto pensare che la scattosita' ci fosse anche nel film originale e nel porting su DVD e' stata praticamente eliminata ... oppure che ci sia un picco di bitrate in quel punto e sia la sorgente ad arrancare
... insomma dovrei fare altre prove ... anche perche' con il VPR mi era parso fluido ...
...ma poi mi dico ... a che pro ??? e mi metto a spendere piu' proficuamente il poco tempo che ho guardandomi un film