Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 116 di 184 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166 ... UltimaUltima
Risultati da 1.726 a 1.740 di 2747
  1. #1726
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528

    Citazione Originariamente scritto da erpiega
    Hanno aggiornato i manuali finalmente!
    occhio pero' che la stessa Panasonic come dicevo sopra risponde che il supporto non e' garantito !!!

    non vorrei dipendesse dalla data di fabbricazione o altro a questo punto ...

    e poi come ci diranno i Kuristi del 24p dipende tutto da come viene gestito !!!

  2. #1727
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    122
    Non vedo nessun numero di versione..

  3. #1728
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    parliamo ora, dopo averlo decantato, anche dei difetti riscontrati :

    1) regolazioni : il verde e' leggermente spostato dal riferimento a mio avviso, ed in qualche caso, non sempre, lo noto ; sarebbe quindi carino avere anche una regolazione delle componenti di colore, cosa che manca nel menu' e non sarebbe poi cosi' difficile da inserire (sembra che andando nel menu' di servizio pero' si possa correggere molto di piu' ... ma non ho idea di come accedervi ... e forse e' meglio ). Una regolazione del gamma da menu' divisa per alte, medie e basse luci darebbe un tocco di professionalita' in piu' al PZ; ma non la reputo indispensabile visto l'ottimo lavoro che il tv fa gia' di suo. Il poter salvare delle regolazioni proprie richiamabili da spefcifici tasti sul telecomando (come fa ad es. Sanyo sui VPR) sarebbe gradito anche se non indispensabile; non come ora che vengono salvate sui default (resettabili)
    2) una segnalazione sul video piu' completa del segnale agganciato (nei suoi parametri) quando aggancia sarebbe carino... anche se mi pare di non averlo visto nenache sul Pio
    3) il telecomando lo devi proprio puntare bene perche' il tv prenda il comando ... gradirei un angolo piu' ampio di funzionamento (magari un telecomando in tecnologia BT come quello della PS3) ma retroilluminato gia' che ci siamo...
    4) ... per ora non mi viene altro... sicuramente con il tempo la wishing list crescera'

    ... a si dimenticavo !!! avere il 60" al prezzo di oggi del 50" !!!!

  4. #1729
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da CarNabY
    Non vedo nessun numero di versione..
    pazienza ... allora sara' solo piu' nuovo del mio ... oppure sul 42PZ hanno gia' messo i manuali aggiornati al 24p ...

  5. #1730
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da erpiega
    Al cinema però anche cercando con occhio clinico la mancanza di fluidità che ho riscontrato nei pio, non ne ho trovata neanche l'ombra. Sul pioneer invece questa poco fluidità è per me fastidiosa.
    Al cinema viene effettuata la stessa operazione che effettiano i pioneer(ovvero pulldown a cadenze pari).
    La sensazione di telenovela/ televisione/ cinema c'entra invece ben poco con i 24p.
    Infatti: col motion compensation la natura filmica del film svanisce completamente,ed il tutto assume una fludità totalmente innaturale.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #1731
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    col motion compensation la natura filmica del film svanisce completamente,ed il tutto assume una fludità totalmente innaturale.
    per me l'importante sarebbe invece avere un miglioramento della definizione durante il movimento ... anche a scapito della resa "filmica"..
    avere 72 frame di cui solo 1/3 di informazione non lo reputo un gran passo avanti ... tecnologicamente parlando ... mi piacciono molto di piu' gli approcci alla philips ... anche se ancora immaturi ...

  7. #1732
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Guarda,tra i due io preferisco tenermi i microscatti(magari diminuiti un pò da un lavoro discreto dell'elettronica): almeno ho la sensazione di guardare un film(ergo in questo preferisco un approccio come quello di panasonic).
    Ma sono gusti,me ne rendo conto.
    Il problema del motion compensation,comunque,è che introduce sempre anche una buona dose di artefatti(e d'altronde sarebbe difficile il contrario: effettuare calcoli così complessi senza approssimare qualcosa è impossibile,al momento,ed ecco che nascono i problemi)
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #1733
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Al cinema viene effettuata la stessa operazione che effettiano i pioneer(ovvero pulldown a cadenze pari).
    Esatto, solo che al cinema il risultato è una fluidità gradevole (tra l'altro come ho già detto, durante l'ultimo film che ho visto, i.e. Bourne Ultimatum, mi sono sforzato di vedere un frame rate percepibile o fastidioso, ma neanche sforzandomi ci sono riuscito) sui pio invece a me non piace per niente il risultato: la fluidità lascia a desiderare alquanto.

    Hanno voluto riprodurre le condizioni cinematografiche: moltiplicare per 3 la cadenza di registrazione nell'aggiornamento dell'immagine. L'intento era condivisibile, il risultato molto meno...sempre e naturalmente imho...
    Ultima modifica di erpiega; 07-11-2007 alle 09:29

  9. #1734
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il problema del motion compensation,comunque,è che introduce sempre anche una buona dose di artefatti(e d'altronde sarebbe difficile il contrario: effettuare calcoli così complessi senza approssimare qualcosa è impossibile,al momento,ed ecco che nascono i problemi)
    condivido .. infatti dicevo che la tecnologia e' immatura ... ma aspetto di vedere cosa riusciranno a fare con processori piu' potenti nei prossimi uno o due anni ...

  10. #1735
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Infatti è sempre anche una questione di gusti .
    Ed infatti lo dico sempre: a valutare certe cose devono essere i propri occhi,non si può affidarsi agli altri(la sensibilità ed i gusti variano da persona a persona),così come non ha senso preoccuparsi dei microscatti senza aver mai effettuato delle prove(se non li si vede che senso ha preoccuparsi di come vengono gestiti ?).
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #1736
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    Difficile non essere pienamente d'accordo con te.
    D'altra parte ciò vale dai display, agli ampli, ai diffusori...è tutta una questione soggettiva, anche se "educandosi" (un po come con il vino) si possono apprezzare meglio alcune cose positive o (purtroppo) notarne altre (negative) che precedentemente non si percepivano.

  12. #1737
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    83
    ricapitolando: la diff di contrasto tra il 70 ed il 700 è evidente? Il 70 nn ha l'hdmi 1.3, quindi nn supporta il deep color, ciò significa ke il pannello è a bit inferiore risp gli altri?

    infine, tra il 70 (700) ed il Samsung PS-50P96FD, tenendo conto ke quest'ultimo l'ho trovato a 500€ in meno, qual'è la scelta migliore secondo voi?

    grazie x la pazienza

    ps: i pana come ovviano al problema dello stampaggio?

  13. #1738
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Tra i tre la scelta migliore è il PZ70: ottimo pannello,supporto al 24p,prezzo inferiore rispetto al PZ700,dell'hdmi 1.3 te ne fai poco su una tv.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #1739
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Veramente ho parlato di recensioni e di forum stranieri,di mio non ci ho messo una virgola.
    E secondo te i forum stranieri e le recensioni hanno valore scientifico? Rispondono ai parametri di cui ho parlato (cioè: sono curati da ingegneri elettronici e/o tecnici specializzati che emettono giudizi tecnici sulla COMPONENTISTICA solo a seguito di analisi tecnico-scientifico-oggettive con apparecchi)? Qui davvero si vede che molti non hanno proprio compreso la differenza che c'è tra la SCIENZA e quel consacratissimo tempio di...cultura ignorante che sono i forum (e internet in generale...)! Con rispetto per la passione di chi li cura o ci scrive, eh...Ma bastasse la passione per fare la COMPETENZA! Ahimè, non è così.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Perfetto: elencami i modi in cui puoi misurare i microscatti,poi spiegami come mai anche in sede di recensione(su qualunque testata)si va ad occhio
    Senza offesa eh,ma se dico certe cose non lo faccio tanto per dire qualcosa,lo faccio perchè sono sicuro di quello che dico,altrimenti,come faccio quando non so qualcosa,taccio .
    No davvero questa è incredibile Ma tu...skerzi...? Ma secondo te il corretto supporto al 24p è un fatto metafisico? C'è un'energia spirituale che permette al televisore di supportare correttaente i 24p? O ci saranno dei circuiti, delle COMPONENTI ELETTRONICHE che lo permettono? Bene: un addetto, che SA COME SI FA (il know-how, si kiama...), il televisore lo smonta e lo rimonta e SE QUELLE COMPONENTI CI SONO, stai tranquillo che le trova, le testa, le misura, le rileva e quant'altro...
    Ovviamente bisogna avere le strumentazioni adatte e le competenze.
    Tante riviste non riportano queste cose perché...Non sono certo fatte da professori universitari! (almeno, non mi risulta: se conosci qualche rivista che si avvale di docenti citala). E men che meno, quando fanno le cosiddette "analisi strumentali" specificano cose necessarie per la validità di qualsiasi esperimento che voglia definirsi scientifico come: le CONDIZIONI in cui l'analisi si è svolta; gli STRUMENTI UTILIZZATI (calibrati come, impostati come, funzionanti come, controllati come); le COMPETENZE PROFESSIONALI di chi esegue i test (curriculum di studi tecnico-universitario; campi di ricerca); le METODOLOGIE applicate. Solo rarissimamente ciò accade!
    Insomma: da un punto di vista puramente scientifico, per me una rivista (qualsiasi rivista k e non applichi le metodologie che ho citato, e altre ancora ce ne sarebbero...) conta zero. Se sfoglierai una rivista accademica "seria" ti stupirai di quanto conti per i professionisti la VALIDAZIONE degli esperimenti su base tecnico-metodologica. Le riviste, però, sono utili per i neofiti per dare un'idea sulle cose, per avviare un primo, elementare e certo non SCIENTIFICO approccio con la materia. Vedi, se uno vuole veder riconosciuta la VALIDITA' di ciò che dice in senso SCIENTIFICO, deve RISPETTARE LE REGOLE: qualsiasi cosa abbia un tasto d'accensione, che si tratti di un Televisore, di un aereo, di un'astronave o di un PC rientra nel campo dell'ingegneria elettronica (e di tante altre cose) perciò, a differenza del calcio, quando se ne parla, non è che se ne può parlare sparando a caso senza OGGETTIVITA'. Questo se uno vuole essere "serio", "scientifico": se poi uno vuole solo parlare un po' come capita, da inesperto incompetente come siamo tutti nei campi che nn abbiamo coltivato secondo i criteri stabiliti da quella organizzazione del sapere istituzionalizzato che è il ministero della pubblica istruzione/università, senza avere un curriculum di studi tecnico-scientifici, ok, per carità. Ma a quel punto bisogna avere l'umiltà di NON formulare giudizi tecnici in tono perentorio, e ancor meno emettere verdetti tecnci sulla componentistica (ma skerziamo?!!). Insomma fare come fanno utenti in questo forum come erpiega (cito lui per tutti, ma ce ne sono anke altri), che sono prudenti, non dimenticano mai di concludere gli interventi con un bel "secondo me" e, soprattutto, si guardano bene dal mettersi a giudicare aspetti tecnici che richiedono competenze vere. Poi ognuno fa come vuole, ma ripeto, non si fa una bella figura a mettersi in cattedra ...E io nei miei msg ho specificato che rikiedevo OGGETTIVITA'.
    Dunque, non prenderla come una polemica con te, io non voglio certo provocarti (né te né altri: anzi la passione degli utenti è cque da rispettare): volevo solo capire una cosa di un Televisore, e certo non puoi dirmela tu, però no problem, inutile continuare a discutere...Sarebbe inutile! Senza rancore, spero... Ciao
    Ultima modifica di OnAnIsland; 06-11-2007 alle 19:14

  15. #1740
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    83

    ragazzi nn vi sembra ke si stia facendo troppa polemica?
    pis en lov, e rispondete alle mie domande!!!


Pagina 116 di 184 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •