|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Frenesia da full-HD
-
23-09-2006, 00:05 #1
Frenesia da full-HD
Sto per comprare la mia prima TV LCD.
Ho cominciato ad informarmi sullo stato dell'arte e mi sono perso nei turbini frenetici della caccia all'ultima TV super performante, full-HD, massima risoluzione ecc...
Poi in un momento di lucidità mi sono deciso ad analizzare freddamente quali sono le vere fonti HD di cui (per il momento) dispongo... cioè nessuna.
Utilizzo la TV per l'80% guardando DVD, 20% televisione/digitale terrestre.
1) Non ho SKY; potrei prenderlo per le trasmissioni HD... ma ne vale la pena?
2) quali sono secondo voi le prime piattaforme/sorgenti HD che avranno diffusione di massa, in tempi brevi (1 o 2 anni)?
Insomma se ne vale la pena faccio la spesona se no risparmio i soldi e prendo un onesto Samsung M61 a 2200 euro, risparmiando circa un migliaio di euro rispetto ai top di gamma...
-
23-09-2006, 08:19 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Fra un mese usciranno in Italia i lettori blu ray disc nonchè i primi film blu ray codificati a 1920x1080p.
Il costo del lettore non sarà inferiore a 800-1000 euro.
tutto dipende da te! Se sei intenzionato sin da ora ad acquistare un lettore blu ray è evidente che varrà la pena di aver un LCD full hd (possibilmente in grado di accettare in ingresso il 1080p).
Se non sei intenzionato ad acquistare il lettore blu ray nè ad avere sky hd allora ti consiglio un LCD che sia in grado di riprodurre in maniera adeguata il segnale pal, scartando a piè pari i full-hd.
Per quanto mi riguarda ho ordinato un LCD full hd (1080p), sono già abbonato a sky hd e penso di acquistare entro natale un lettore blu ray.
Per cui credo che sfrutterò le potenzialità del full hd.
-
23-09-2006, 09:23 #3
come te vedo molti film in DVD e ti posso dire che con un buon lettore dvd (il mio è un denon 19xx) e un display half-HD (ho avuto un M61) le immagini sono paragonabili a quelle del canale Sky Cinema HD (in alcuni casi sono anche migliori)
x parlare dei full-HD. e paragonarli, bisognerebbe aspettare i BR e gli LCD full-HD
ps. ho venduto l'M61 *** al 99,90% mi prendo un 37" Sharp full-HD
-
23-09-2006, 10:25 #4
Un discorso come questo, caso mai lo si poteva e lo si è fatto ampiamente, un anno e mezzo fa, con i primi FULL hd. In quel momento e per i successivi due anni non si sarebbe visto nessun dispositivo in grado di sfruttarli appieno (parlo del 1080p). Ora il mercato è sicurmanete più maturo per affrontare questo nuovo scalino della tecnologia, perciò se la tua idea e quella di prendere una pannello (che sia plasma o lcd), prenderei sicuramente un full-hd, non tanto per la qualità della immaggini, che come sappiamo bene sarà fruibile solo con adeguate fonti (Br, ps3 e forse x360, metre con i segnali via cavo che ci troviamo non noterai nessuna differenza...) ma più che altro per non prendere un un display half, dal costo sicuramente più performante, ma teconologicamente già vecchio. Se poi vogliamo fare proprio i pignoli, basta quardare la nuova linea Sharp (il 37 fullhd lo mettono a 1900€) o Toshiba, o Lg. Adesso come adesso hai solo l'imbarazzo della scelta. E questa se ci pensi bene è cosa positiva per te....
-
23-09-2006, 18:24 #5
Ok, diciamo che non credo che comprerò un lettore blue ray a 800-1000 euro (anche perchè ho oltre 100 DVD che non vorrei buttare nel ces#@) ma che probabilmente mi abbonerò a sky hd.
Diciamo che oggi io compri un full HD di buon livello spendendo circa 3000 euro; secondo voi poi tra 2 anni me lo vendo? E pensate che questo perda meno mercato di un half HD?? Io dico che la differenza di valore dell'usato sarà minima, un po' come succede alle macchine super accessoriate...
Certo, se oggi io trovassi intorno ai 2000 euro un 37-40'' full HD di buona qualità il discorso cambierebbe...
BOH! Sono confuso come prima...
-
23-09-2006, 18:30 #6
Originariamente scritto da marval975
-
23-09-2006, 18:33 #7
Originariamente scritto da doraymon
Ciao, Marcello.
-
23-09-2006, 19:14 #8
Originariamente scritto da Toro Seduto
Certo però pensa che rottura di @@ quando ti spareranno sul mercato le due trilogie di Guerre Stellari in BR o HD-DVD con 5 ore di contenuti inediti in altissima definizione...
Sarà dura non buttare altri quattrini pur avendo in videoteca già 7 DVD senza contare le vecchie cassette degli episodi 4-5-6...
-
23-09-2006, 19:40 #9
Originariamente scritto da doraymon
Ciao, Marcello
-
23-09-2006, 20:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da doraymon
Molti dei titoli disponibili in hd sono ripesi con materiale inadeguato ad essere convertito ad alta definizione. Perciò ciò che vedrete sarà probabilmente una interpolazione professionale dell'immagine originaria...
Dovrebbero mettere le sigle come ai tempi dei primi cd
ve le ricordate:
AAD
ADD
DDD
Però, con l'onestà, il mercato rischia di non decollare...
-
23-09-2006, 20:27 #11
Originariamente scritto da GianlucaG
Per questo allora confermi l'idea che prima di avere un buon assortimento di titoli ripresi in vera HD bisognerà aspettare uno o due anni.
E' lo stesso discorso di chi oggi ha un impianto HT 6.1 o peggio 7.1... cosa se ne fa??
-
23-09-2006, 20:30 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ma non sai che tutti i film girati a 35mm sono idonei ad essere trasferiti in alta definizione ? Voglio dire che la pellicola cinematografica è di gran lunga superiore al formato digitale 1920x1080 per cui se la si scannerizza a tale risoluzione per forza di cose l'immagine sarà più definita di un dvd che ha risoluzione pari a 720x576!
-
23-09-2006, 20:37 #13
Si suppone però che chi compra una tv oggi,non la tenga un anno o due(questo lo fa forse una persona su 100.000),quindi avere il supporto per tecnologie che ci sono già,secondo me è molto utile.
Comunque,in caso si cambi tv ogni 1-2 anni,non si pone nemmeno il problema di cosa comprare,tanto la tv non è,evidentemente,un investimento.
-
23-09-2006, 20:57 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Marco Marcelli
-Dipende da come sono state conservate le pellicole e se sono state conservate, adesso una volta fatto il master digitale non penso che siano tenute con cura come sacre reliquie...
-Le riprese fatte con le telecamere al livello di qualità non sono così elevate come quelle fotografiche, se con una diapositiva ottenere una risoluzione di 1920*1080 è semplicissimo ritengo assai più complicato tale processo quando si parla di pellicole 35mm.
Primo perchè le cineprese non avevano poi una grande qualità in fatto di definizione e profondità di campo, basta vedere al cinema, lo sfondo non era mai un gran chè nonostante enormi dispositivi di illuminazione, l'immagine da cinepresa ha sempre avuto un qualcosa di particolarmente freddo rispetto all'analogo formato fotografico più luminoso contratstato e definito... un grosso passo in avanti è stato fatto con l'introduzione delle scenografie elaborate attraverso l'uso dei pc, ... insomma la produzione cinematografica, apparte la recentissima produzione non è amio avviso convertibile al 100% in formato hd salvo elaborazioni di rilievo sulla sorgente.
Con questo non nego che possa sussistere un miglioramento, però direi che principalmente i grandi vantaggi si avranno con prodotti usciti negli utlimi 2 anni e nei prossimi anni a venire.
Nella peggiore delle ipotesi se si sono conservati i master in digitale, allora si tratterà di sicure fregature...
Inoltre una qualità simile ai demo in HD io al cinema non l'avevo mai vista! Nonso voi ma quei pochi demo che fanno girare sono a dir poco eccezionali rispetto a quento era offerto fino a qualche anno fà!
Mentre una foto fatta vent'anni fà se ben conservata restituisce colori e profondità di campo sbalorditive anche oggi, quando si guarda un Dvd tratto da un film di 20 anni fà si ha la sensazione quasi di finto... non so come spiegarmi meglio!Ultima modifica di GianlucaG; 23-09-2006 alle 21:10
-
23-09-2006, 21:35 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Concordo con te sul fatto che se i film più datati non sono stati ben conservati allora il trasferimento in hd enfatizzerebbe anche i difetti (graffi ecc.) ciò però non vuol dire che i film più datati non possano essere convertiti in hd, ad esempio dopo essere stati restaurati. Un esempio per tutti è il film di Sergio Leone (non ricordo il titolo) girato 40 anni fa e recentemente restaurato. L'ho visto in sd ma aveva un qualità complessiva molto buona. Se un giorno lo dovessero stampare su blu ray o hd-dvd lo comprerei ad occhi chiusi.