|
|
Risultati da 121 a 135 di 136
Discussione: SONY KDL46X2000AEP - Official Thread -
-
06-09-2006, 17:17 #121
No affatto, ma pagheresti una ferrari per circolare a 40 km/h.
Se non pensi di utilizzarlo con sorgenti HD lascia stare
-
06-09-2006, 23:20 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Paradossalmente per vedere la tv tradizionale i risultati migliori si avranno con gli LCD a bassa risoluzione (a parte i tradizionali crt). Infatti il segnale PAL è pari a 720x576 pixel e se un tale formato lo si visualizza con un pannello a 1920x1080 l'immagine dovrà essere adattata ed ingrandita (e di molto) per riempire i pixel in più del pannello degradandosi inevitabilmente.
Anche io ho ordinato questo LCD che mi arriverà a giorni ma gli darò in pasto segnali in alta definizione. Certo quando dovrò vedere le normali trasmissioni in pal (nella maggioranza dei casi purtroppo) rimpiangerò il mio vecchio crt. In ogni caso il mio scopo è di vedere finalmente a casa mia trasmissioni in alta definizione, che saranno, mi auguro sempre più diffuse e numerose. Tra l'altro questo pannello accetta iningresso i segnali 1080p prossimamante disponibili grazie al blu-ray disc o hd-dvd.
-
07-09-2006, 07:08 #123
Marco in realtà non é che hai un degrado dell'immagine a 576 righe riproducendola su uno schermo a 1080.
Il problema é che gli schermi HD giustamente sono di dimensioni molto grandi, visto che l' HD é stata concepita soprattutto per aumentare le dimensioni dei TVC, e quindi nonostante il processo di UPscaling faccia delle approssimazioni per riempire le righe mancanti guardando un'immagine a bassa rilosuzione é inevitabile che si cominci a distinguere la "grana" e accentuare tutti i difetti...
-
07-09-2006, 07:30 #124
Originariamente scritto da chris11th
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
07-09-2006, 09:07 #125
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 9
Grazie mille per le risposte, diciamo che ero abbastanza preparato al fatto che avrei visto un po' male le normali trasmissioni.
Vista però la mia ignoranza in materia, usando il decoder digitale terrestre, la visione dei canali migliorerebbe?
Per quanto riguarda il lettore dvd, il venditore (di fiducia) mi ha consigliato di aspettare che usciranno i lettori/masterizzatori hd-dvd (sempre sony ovviamente) che dovrebbero arrivare per fine anno.
Per l'impianto audio invece mi ha preventivato un sintolettore sempre sony (un modello non ancora a listino) con sistema di diffusori per home theater ACOUSTIMASS® 10 della BOSE.
-
07-09-2006, 10:39 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Per quanto riguarda i lettori/masterizatori in alta definizione la sony produce i blu-ray disc e non gli hd-dvd (formato concorrente) ad ogni buon conto son sembra affatto credibile che per la fine dell'anno arriveranno qui da noi i registratori in alta definizione da tavolo, semmai per quella data dovrebbero arrivare (speriamo) i primi lettori da tavolo in alta definizione.
Certo è che se devi acquistare oggi un lettore DVD varrà la pena aspettare ancora un paio di mesi ed acquistare un lettore blu-ray o un lettore hd-dvd (sperando non sia vera la notizia che tale ultimo formato non sarà importato in italia ma nel resto dell'euroma si) entramdi in ogni caso compatibili con il dvd.
Per chris11th: la tua puntualizzazione al mio precedente messaggio non fa una grinza !!
-
07-09-2006, 14:14 #127
Originariamente scritto da Marco78
-
09-09-2006, 05:35 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da GIANGI67
Poi volevo chiederti conferma di alcune cose:
1) il Blu-ray Samsung esce a 1080p60 ma non può uscire in 1080p24, giusto?
2) l' HD-DVD Toshiba con il firmware 2.0 esce a 1080p? A 24 Hz o 60 Hz (o entrambi)?
3) il Sony 46x2000 supporta in entrata il 1080p, ma a quali frequenze, solo 60 Hz o anche 24 Hz?
Il motivo di queste domande è che vorrei capire se è già possibile costruire (senza un HTPC) una catena video 1080p24 dall'inizio alla fine, e non sto dicendo dal disco allo shermo, ma addirittura dalla macchina da presa allo schermo: pensate solo a Star Wars Episodio 3 o ad altri film girati in digitale a 1920 x 1080 (non a 2048 x 1080)... la cosa a mio parere straordinaria in questo scenario sarebbe che non ci sarebbe nessuna operazione nè di scaling nè di conversione non uniforme di frame-rate (non uniforme nel senso di non ugale per ogni frame, vedi il 3:2 pulldown) in nessun punto della catena.
Per quanto riguarda gli schermi, so che il Pioneer PDP-5000EX supporta in entrata il 1080p24, che poi mostra a schermo triplicando uniformemente ogni frame portando il video a 72 Hz. Non conosco però altri TV che possano fare questo.Ultima modifica di 9158; 09-09-2006 alle 06:36
-
10-09-2006, 13:04 #129
Originariamente scritto da 9158
Chissà quante altre volte lo dovró scrivere...
Da noi, in Europa, gli apparecchi NON escono con un segnale video a 60 Hz ma a 50 Hz. Percui é inutile che continuate a fare ste domande...
Questa differenza é dovuta alla differenza tra i sistemi di alimentazione di rete nostri e oltreoceanici, rispettivamente 220V/50Hz e 110V/60Hz.
I dischi vengono incisi a 24 FPS perché questa é la velocità di ripresa delle cineprese cinematografiche. In europa i lettori usciranno con un segnale video HD a 50 operando una transcodifica differente a seconda se l'apparecchio é 1080 interallacciato o progressivo.
E' molto probabile che i primi apparecchi (BR) che dichiarano di avere il 1080p usciranno con 25 frame per secondo perché a livello tecnico il flusso di dati da gestire é molto minore. Questo, tra l'altro, é quello che é successo a tutti i film fino ad oggi. Che siano trasmessi in Pal via etere, o riprodotti via DVD in digitale codificato MPG2.
Tuttavia piú avanti si cercherà di arrivare a portarenelle case lo standard massimo dell'HD ovvero 1080 righe scritte in progressivo 50 volte al secondo. Che é poi quello che fanno i cinema di nuovissima generazione (48 immagini al sec tramite proiettori che proiettano due volte di fila lo stesso fotogramma).
Naturalmente ci saranno alcuni apparecchi tipo il suddetto Sony che, secondo la politica di Sony che da sempre produce apparecchi multi standard, riconosceranno anche i sistemi SD NTSC e HD 30/60 Hz, ma non ha nessun senso parlare di questi dati visto che il 98% delle persone non acquista apparecchi dal mercato parallelo.
Non creiamo ulteriore confusione pf, che de ne stà già molta.
Ultima modifica di chris11th; 10-09-2006 alle 13:10
-
11-09-2006, 14:23 #130
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da chris11th
Originariamente scritto da chris11th
Prima di assumere questi toni da professore pieno di boria assicurati di avere almeno capito il post a cui rispondi!
Originariamente scritto da chris11th
Originariamente scritto da chris11th
Originariamente scritto da chris11th
1)La cosa migliore sarebbe quella di uscire direttamente a 24p, e poi lo schermo, se è compatibile (come ad es. il Pioneer PDP-5000EX e pochi altri), riceve il segnale e duplica o triplica ogni frame, portandolo quindi a 48 o 72 Hz.
2)La seconda scelta è quella di uscire a 60 Hz ripetendo un frame due volte e uno tre volte [ (24/2)x2 + (24/2)x3 = 60 ]
3)L'ultima scelta (ammesso che sia fattibile in pratica) sarebbe quella di effettuare un rudimentale "PAL speed-up" a livello del player (anzichè al momento della codifica come per i DVD PAL), accelerando lo scorrimento dei frame, ma questo darebbe luogo ad un aumento di tono del sonoro che dovrebbe essere corretto in tempo reale, con non poche complicazioni.
E' quindi praticamente certo che la modalità standard di uscita dei lettori BD sarà di 60 Hz anche in Europa. Probabilmente alcuni avranno anche la possibilità di uscire a 24 Hz (ad es. il Sony) ed è possibile che qualche produttore voglia dotare il suo player della possibilità aggiuntiva di uscire con i film a 50 Hz, anche se questo sarebbe motivato solo dal mantenere la compatibilità con i televisori crt molto vecchi (ad es. il mio vecchio tv crt che avrà almeno 10 anni era già compatibile con i 60 Hz) che comunque non sarebbero ovviamente compatibili con l'alta definizione. In ogni caso uscendo a 50 Hz si avrebbe un'accelerazione rispetto all'originale cinematografico, come i DVD PAL standard, e possibili problemi di audio.
Originariamente scritto da chris11th
Originariamente scritto da chris11th
Per quanto riguarda i due paragrafi successivi, sono naturalmente sbagliati perchè si basano sulla premessa sbagliata dei 25fps / 50 Hz.
Forse fai confusione fra la TV in HD e i BD.
Originariamente scritto da chris11th
Originariamente scritto da chris11th
-
11-09-2006, 16:17 #131
Ragazzi,non vi arrabbiate per cosi' poco,e' un vero peccato...
9158,l'unica domanda alla quale non e' stata data risposta e' l'aggiornabilita' del toshiba con il nuovo firmware...credo che l'unica novita' sia quella di riconoscere il nuovo Dolby digital Plus,ma non quella di uscire in 1080p
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
11-09-2006, 16:39 #132
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 121
Grazie della risposta Giangi.
Per quanto riguarda il fatto se il 46X2000 possa accettare il 1080p24, è chiaro che a questo punto l'unico modo per saperlo sarebbe quello di attaccarci un HTPC con Powerstrip (dato che, avendo "eliminato" i lettori Samsung e Toshiba, non mi risultano altre possibili sorgenti 1080p24).
-
12-09-2006, 18:24 #133
giangi mi daresti le tue impostazioni...
oggi ci ho tavanato attorno ed è un tv davvero molto bello... ma prima di sceglierlo vorrei vederlo con le impostazioni buone..
forse l'unico diffetto è il colore della cornice.. da "fastidio" di notte???
grazie x oraUltima modifica di Yashin85; 12-09-2006 alle 18:28
HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
17-09-2006, 09:29 #134
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 10
Problemi con sky hd
Sempre più spesso purtroppo ho problemi con il decoder hd Amstrad di sky per dei blocchi o per " autentificazioni fallite ". Sky dice che è colpa di Sony, Sony dice che dipende da Sky, a me rimane il problema. Da quel poco che ho capito dipende dal protocollo di protezione htcp che sky ha1.0 o 1.1 mentre da sky mi dicono ( sarà vero? ) che sul mio\ns. tv è 1.2.Resta il fatto che nessuno mi risolve il problema
e ora cosa faccio?
Approfitto dell'intervento per dirvi che ho sempre l'impressione ( data per fortuna l'enorme possibilità di settaggi ) di non sfruttare appieno le possibilità del televisore. Se qualcuno più esperto di me volesse condividere i suoi settaggi gli sarei molto grato. Grazie
-
17-09-2006, 12:29 #135
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 77
Ho fatto accendere un 46x2000 e ho guardato in digitale terrestre con le impostazioni di fabbrica un film su canale 5.
Visione pessima e fastidiosa per via di un effetto motion blur pazzesco.
Dichiarano 8 ms di latenza; cazzate.
Vorrei sapere dai più esperti se la scattosità delle immaggini di questo modello può essere dovuta al fatto che l'elettronica di bordo è costretta a visualizzare 2M pixel su schermo invece che 1M come nei tv hd ready.
Attendo risposte.