|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Pana PV500 + HD: praticamente un CRT
-
28-05-2006, 11:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Pana PV500 + HD: praticamente un CRT
Inizio questo thread convinto che probabilmente solleverò un bel polverone, ma mi interessa molto il parere di altri appassionati.
Devo premettere che, come ho già scritto altre volte, all'inizio del 2005 dovendo sciegliere il televisore per la nuova casa in cui sono andato a vivere con la mia dolce metà, volevo il miglior televisore possibile per un bugdet fino a 3.000 euro. Parlando di immagine migliore non potevo che guardare ai tubi catodici: all'epoca (e tutt'ora) tutti parlavano benissimo della JVC serie P37 e 36 pollici serie 38. Potevo vedere tutti i giorni a casa di mia zia il plasma top nella fascia 42/43 pollici ovvero il Pioneer all'epoca alimentato dal Pionner 868 e dal mio sintonizzatore HD quali-tv + euro1080 (che gli avevo prestato fin dall'Agosto 2004 in attesa di usarlo a casa mia). La mia casa era piccola e farci entrare un 42 pollici mantenedo una distanza di visione umana era praticamente impossibile. Devo dire che il plasma Pioneer ha sempre fornito un'immagine perfetta (con il solo difetto di un nero un pochino grigio ma di una intelligibilità dei particolari in scene scure al top) con il Pioneer 868 settato in uscita HDMI a 1080i (l'uscita component a 576p senza processori di mezzo non era per niente paragonabile alla HDMI) e con le immagine ad alta definizione di euro 1080. Per quanto riguarda le immagini SD provenienti da antenna (orrore) e quelle da Sky (decisamente meglio ma lontane dalle fonti citate prima) non c'era confronto con il CRT Panasonic TX-32PF10 100HZ che hanno i miei quando vivevo con loro.
Considerando che a casa mia oltre i 37 pollici era impossibile andare ho scelto il JVC 36", ma quando mi sono deciso ad ordinarlo non era più distribuito in Italia, perciò l'ho ordinato dalla Germania: arrivato aveva la taratura completamente sballata e poichè l'assistenza secondo la filiale italiana doveva farmela il venditore tedesco l'ho restituito e mi sono rivolto con fiducia a Panasonic. Questa marca aveva avuto la bellissima idea, proprio nel giorno che restituivo mestamente l'agognato JVC 36". di annunciare che avrebbe messo in commercio per prima in assoluto un plasma pienamente HD ready nel formato 37" (ho sempre scartato i 37 pollici Alis Hitachi, Samsung e relativi rimarcati perchè la loro qualità non era nenache lontamente paragonabile anche in HD a quella del Pioneer e teoricamente dei nuovi Panasonic).
Panasonic era l'unica marca tra gli appassionati che insidiava Pioneer per qualità con un nero addirittura migliore.
L'attesa è stata snervante perchè sono riuscito a metterci le mani sopra solo il 21 Novembre grazie ad un forumiano di cui non ricordo il nome che ne segnalava la presenza di un esemplare a Prato (da 6 mesi non riuscivo a trovarne uno nè via e-shop, nè via normali negozi).
Dopo ormai sei mesi di convivenza posso ben dire che, depurato da entusiasmi o smanie iniziali, il Panasonic della serie 500 si conferma un signor plasma: mi sento di affermare, dopo aver passato ore davanti alle vetrine di Bang & Olufsen e dopo numerose dimostrazioni dei CRT (inarrivabili da altre marche) e dei loro plasma (che guarda caso usano pannelli Panasonic) che il mio plasma settato in "Normale" con contrasto leggermente al di sopra della metà con le immagini ad alta definizione restituisce un'immagine che non ha quasi nulla da invidiare ai CRT B&O (test fatto anche con lo stesso DVD in negozio e subito a casa mia).
Quindi le condizioni per avere questa eccezionale qualità sono essenzialmente due: sorgenti HD o sorgenti DVD come il Pioneer 868 che riscala tutto a 1080i. E' una goduria rivedere su DVd i vecchi telefilm della mia pre-adolescenza quali "Attenti a quei due" o la serie "UFO" con una immagine di gran lunga migliore di quando erano passati al cinema.
L'unica situazione dove il CRT B&O restituisce meglio l'immagine è nelle sequenze molto, ma molto scure dove il dithering della plasma obbiettivamente toglie qualcosina alla piacevolezza della visione quando guardo un DVD. Con le immagini in Alta definizione di HD1, le migliori trasmissioni come "A jazzy Christmas", Concerto per l'Europa 2004 e molte altre ancora danno un'immagine che per naturalezza ed equilibrio cromatico sono assolutamente pari al CRT B&O. Addirittura il Pana eguaglia quest'ultimi anche sulle scene scure e scurissime dove io non sono tuttora riuscito a scorgere l'insorgere di dithering. C'è però una cosa dove addirittura il plasma batte il CRT: ovviamente la definizione e la nitidezza. Durante quest'ultima settimana ho visto sempre su HD1 i documnetari della serie "Blue realm" ed in particolare la puntata dedicata ai polipi ha reso immagini, subacquee e non, assolutamente eccezionali in tutti gli aspetti summenzionati.
A mio modesto parere gli attuali migliori plasma, ma in ogni caso al momento parlo del mio Panasonic serie 500, batte a mani basse tutti gli LCD presenti sul mercato per equilibrio cromatico, naturalezza generale dell'immagine e profondità del nero (qui non c'è proprio ancora confronto). La tecnologia LCD ne esce ancora nettamente perdente, sia se parliamo di PHILIPS 9830, di Panasonic, Samsung e Sony di tutte le serie ed anche degli LCD Bang & Olufsen che pur montando una elettronica di controllo che rende i loro plasma fantastici (al modico prezzo di 15.000 euro contro i 2.000 dei Panasonic) con i suddetti pannelli LCD non riesce proprio a fare alcun miracolo.
Per tanti mesi sono mi sono considerato un privilegiato perchè ero uno dei pochi in Italia che poteva usufruire dell'HD su plasma (molti del forum hanno HD1 collegato a videoproiettori, quindi apparecchi nettamente diversi) ora che invece SKY non mi ha ancora spedito il decoder HD, aspetto che chi l'ha già ricevuto dia il suo parere riguardo l'abbinamento HD-plasma. Certo che se HD1 non trasmette con bitrate eccezionali, Sky probabilmente farà ancora peggio rendendo poco confrontabili le due esperienze.... quando mi spediranno il decoder HD potrò dire qualcosa in merito anch'io. Ho però una bella certezza: quando avremo fra pochi mesi l'alta definizione su dischi ottici penso che avremo un'altro salto in avanti nella qualità di visione: lo dico pensando alle immagini dimostrative registrate su Hard-disk mostrate al Top Audio in particolare allo stand Panasonic ma anche presso altri stand. Quest'ultime immagini erano ancora più definite e tridimensionali rispetto all'HD che proviene dal satellite (del resto la stessa cosa avviene con le fonti SD).
Aspettiamo fiduciosi.....Ultima modifica di Straker62; 28-05-2006 alle 11:44
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
28-05-2006, 18:53 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 66
Sicuramente il tuo è un'ottimo plasma, forse il migliore ma, prima di affermare che anche nelle basse luci il dettaglio è percepibile ti suggerisco di provare dvd tipo Alien vs Predator, Io robot o L'esorcista la genesi sul tuo plasma, affiancato da un normale crt. Io ho provato con il tuo stesso plasma e ti assicuro che per veder qualcosa in alcune scene scure, che il crt restituiva benissimo, bisognava intervenire sul gamma, ma al costo di veder aumentare gli artefatti di compressione e i difetti intrinseci della tecnologia. Con questo non voglio dire che i plasma sono da buttare, anzi; se si vuole una tv di grosse dimensioni per il momento le migliori prestazioni le offre il plasma.
Tuttavia quella perdita di dettaglio sulle basse e sulle alte luci proprio non riesco a sopportarla, visto che la maggior parte delle mie visioni è costituita da film.
E nei film le sequenze scure sono sempre tante!
Ciao
-
28-05-2006, 21:43 #3
Ma gli ultimi LCD non scherzano...
Devo dire che anch'io, che sto cercando di fare la scelta migliore per sostituire il mio vecchio Trinitron, ho sempre pensato che non ci fosse altra soluzione che un plasma ma... ci sono due ma:
1 - io voglio un Full-HD e al momento non c'e' che il Pioneer 50 pollici che costa due.5 volte un plasma normale
2 - per ragioni di spazio e distanza di visione 40' e' la mia scelta ideale (tenendo conto che comunque ho un VPR Sanyo Z3 per le visioni cinematografiche...)
Quindi mi sono messo in stand-by in attesa di un plasma full-hd di dimensioni (e costo minore).
Senonche' da qualche giorno, guardando le ultime novita' in arrivo dal mondo LCD, non posso che pensare che abbiano fatto enormi passi in avanti. Sabato ho avuto modo di visionare i Philips 37PF9631 e il famoso 37PF9830 (il full-hd), meglio il primo del secondo come definizione e contrasto (si vede che e' dell'ultima generazione), nonche' il 42PF9831 (bello ma un po' caro per essere 1366x768), tutti con materiale in alta definizione (sicuramente creato ad hoc per esaltare lo schermo): beh, devo dire che sono rimasto a bocca aperta. Fino ad ora avevo visto solo materiale in SD, proveniente dal cavo dell'antenna e in questo caso, confermo anch'io, gli LCD sono inguardabili, nonostante tutti i miracoli di elettronica, ma in HD sono decisamente splendidi...
quindi aspetto il nuovo Philips 37PF9731D o il nuovo Sharp LC-37GE1E in arrivo, dicono, per luglio... sempreche' qualcuno titpo Pioneer non annunci nel frattempo la prossima vendita di un Plasma di 40' Full-HD...
-
29-05-2006, 21:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da max66
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
29-05-2006, 21:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da Plastictree
Ammetto però che ognuno di noi è sensibile a certi parametri di un immagine piuttosto che altri, per cui le nostre opinioni rimangono fortemente soggettive.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
30-05-2006, 20:24 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 66
Originariamente scritto da Straker62
-
30-05-2006, 20:33 #7
-
30-05-2006, 20:50 #8
Originariamente scritto da Gordon
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
30-05-2006, 21:39 #9
Originariamente scritto da Straker62
-
31-05-2006, 08:37 #10
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Plastictree
ma è appunto un LCD: 42PF9831D.
-
31-05-2006, 14:04 #11
In effetti e' proprio questo che mi ricordavo, peraltro un ottimo LCD, al Media World facevano vedere il film King Kong ed era l'unico LCD che mi soddisfaceva... si vede che il Pixel Plus 3HD e il Clear LCD fanno il loro lavoro... peccato che costava circa 5000 Euri e per un non-Full-HD e' troppo!
-
31-05-2006, 19:22 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da Plastictree
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
02-06-2006, 12:20 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
un plasma non non potrà mai essere comparabile ad un tv crt, ha una durata molto limitata, problemi di stampaggio,ecc...
-
02-06-2006, 13:20 #14
ragazzi il vostro è uno splendido plasma davvero
... un solo appunto mi spiegate che c'entra però nella sezione full hd ?!?
LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
02-06-2006, 13:39 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
entrate
Originariamente scritto da davestas