Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65

Discussione: 768 contro 1080

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31

    768 contro 1080


    Premetto che anche se scrivo da pochissimo, vi seguo da un pò e non posso che complimentarmi con voi per la competenza di chi scrive in questo forum.
    Da un pò di tempo, però, mi assale un dubbio che so già che mi farà introdurre in un vespaio.
    Siccome sono appassionato da moltissimo tempo del settore audio high-end, sono arrivato alla conclusione (ascoltando) che nella stragrande maggioranza dei casi, dato l'ambiente nel quale è collocato l'impianto (pochissimi hanno la possibilità sia economica che logistica di avere una stanza da "puristi del suono"), la differenza tra - a parità del resto della catena e della potenza - ad esempio un ampli da 2500 euro e uno da 4000 - 5000 non è rilevabile. Naturalmente la differenza è sulla timbrica, ma questa è differnte anche su diversi amplificatori dello stesso prezzo così che non sono sicuro che un ampli da 5000 euro suoni meglio di uno da 2500. Senza contare che, ad esempio, le frequenze udibili variano da soggetto a soggetto così che mi vien da ridere quando a volte leggo di elettroniche in grado di riprodurre uno spettro di frequenze da 10 Hz a 35KHz ben sapendo che in un soggetto giovane nel quale l'udito funziona perfettamente a stento si va da 30Hz a 18-19KHz. Quindi le frequenze intorno ai 22KHz (anche se posso essere d'accordo che in questo caso ciò garantisce che a 18-19KHz siamo abbondantemente ancora nella fascia di risposta lineare ma per me è solo un fatto meramente tecnico e difficilmente rilevabile all'ascolto) probabilmente le ascolteranno solo i nostri amati animali domestici, sempre che il supporto disco o CD che sia ne contenga. Non ne parliamo se andiamo avanti con l'età.
    Riportando il discorso a noi, siamo proprio sicuri che un TV 768 con una ottima elettronica di controllo sia così superiore ad un 1080 (premettendo di aver un segnale 1080)? O vogliamo cercare di vedere nello schermo qualcosa che neanche in natura siamo in grado di vedere? Ed ancora, siamo sicuri che la differenza economica tra questi TV sia giustificabile da quel che eventualmente si vede in più? Ad esempio ho visto, a parità di segnale, un Pana 42PV60 ed un Pio 436RXE ed ho avuto la netta impressione che il Pana si vedesse meglio. La differenza economica era di 800 euro, che se ci facciamo caso sono un pò meno delle care vecchie 1.600.000 lire. Ma anche se i prezzi fossero invertiti, siamo così sicuri che quel dettaglietto che si vede in più valga davvero 800 euro?
    Scusatemi sin d'ora per la lunghezza del post ma ne volevo parlare un pò con voi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Guarda personalmente dal punto di vista audio sono zero,per i tv invece sono un po' pignoletto(tipo mezz'ora di fermi immagine per cogliere la minima differenza tra un tv e l'altro).
    Credo che il tuo discorso non faccia una piega,credo anche che non sia la risoluzione quanto l'elettronica che fa la differenza.
    Io ho avuto il piacere di tenere in negozio la serie 9830 della Philips,il 32" e' un 1366x768 come tanti altri modelli solo che a qualita' sta anni luce dagli altri,l'unico che gli si avvicinava era il 32 pf9966 sempre Philips.
    I Pannelli sono sempre quelli,l'elettronica no,ma se nel caso di un ampli da 5000 € necessiti di una sala d'ascolto dedicata per sfruttarlo al 100% con i TV ottenere il massimo e' molto piu' semplice e quindi piu' direttamente apprezzabile la differenza qualitativa che comporta una spesa di 1000 € in piu'.

    Non sei il primo in questo forum che dice che il pana e' migliore del Pioneer,a mio avviso il Pioneer (attenzione a parita' di qualita' del segnale) rimane migliore come livello del nero ed esteticamente,a mio avviso troppo poco per giustificare la differenza di prezzo.

    Sono anche convinto che il Pioneer entro brevissimo calera' di prezzo considerevolmente,il Panasonic gli ha fatto una bruttissima sorpresa.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Sono anche convinto che il Pioneer entro brevissimo calera' di prezzo considerevolmente,il Panasonic gli ha fatto una bruttissima sorpresa.
    A proposito di prezzi, a parte che io non ho ancora deciso tra Panasonic, Hitachi, NEC e Pioneer...
    Visto che devo comprare un plasma quando lo devo comprare? Attendo le offerte a pochi giorni dai mondiali? Oppure vado oltre i mondiali? O tiro fino a settembre? Senza andare alla calende greche ovviamente... Grazie.
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Questo è un altro aspetto del problema.
    Dovremmo attendere, ad esempio, gli LCD 42" 1080 che indubbiamente avranno prezzi elevatissimi. Ammettendo di acquistarlo subito, non posso nascondere che mi sentirei un pò preso in giro se nel giro di 4-6 mesi vedessi scendere il prezzo magari di 1000 euro o giù di lì, sempre come riportato nel primo post per vedere quel qualcosina in più; oppure dovrei attendere magari Natale nella speranza che appunto i prezzi calino e magari nuovi modelli escono con prezzi elevatissimi...
    Va a finire che nel 2008 sto ancora valutando.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Guarda personalmente dal punto di vista audio sono zero,per i tv invece sono un po' pignoletto(tipo mezz'ora di fermi immagine per cogliere la minima differenza tra un tv e l'altro).

    Io ho avuto il piacere di tenere in negozio la serie 9830 della Philips,il 32" e' un 1366x768 come tanti altri modelli solo che a qualita' sta anni luce dagli altri,l'unico che gli si avvicinava era il 32 pf9966 sempre Philips.
    Questa differenza l'hai rilevata appunto sui fermi o guardando magari 1 o 2 volte le stesse immagini in movimento?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.459

    Smile !!

    Sinceramente i soldi non li guardo non perchè ne abbia da buttare, ma semplicemente perchè il TV non lo cambio ,come alcuni pretendono, ogni anno 3 , ma bensi dopo minimo 8-10 anni e quindi su TV qualcosa la investo !!
    Poi con la velocità di rinnovo di modelli quando lo compro ignoro le nuove uscite per almeno 2 anni !!!


  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da sest
    Sinceramente i soldi non li guardo non perchè ne abbia da buttare, ma semplicemente perchè il TV non lo cambio ,come alcuni pretendono, ogni anno 3 , ma bensi dopo minimo 8-10 anni e quindi su TV qualcosa la investo !!
    Poi con la velocità di rinnovo di modelli quando lo compro ignoro le nuove uscite per almeno 2 anni !!!

    Fammi capire. Sei dell'opinione di acquistare un TV che ha una tecnologia molto giovane (se non è il primo in assoluto, è tra i primi a 1080 con i pollici di cui hai bisogno), pagarlo una barca di quattrini, chiudere il servizio informazioni (forum e siti dei produttori del quale hai usufruito finora) per due anni, salvo poi a ritrovarti con il TV che dopo poco tempo costa una cifra molto inferiore e con una tecnologia non più all'altezza di quello che hai speso?
    Probabilmente sarebbe meglio acquistare oggi un buon TV tipo Pana (dico Pana perchè è quello che ho riportato nel primo post, ma intendo come fascia di prezzo) e dopo un paio di anni acquistarne uno nuovo con la tecnologia che intanto si è stabilizzata. Il prezzo totale della spesa, probabilmente, sarà quasi la stessa ma:

    1) hai spalmato la spesa nel tempo
    2) hai rimandato il problema di questo momento di transizione in un altro nel quale forse ci sarà più chiarezza.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da royce
    Questa differenza l'hai rilevata appunto sui fermi o guardando magari 1 o 2 volte le stesse immagini in movimento?
    Immagini in movimento,la serie 9830 ha una nitidezza e una fluidita'(non so come descriverla diversamente) di movimento a cui fino ad'ora non ho visto avvicinarsi nessuno(lg,samsung,sony,toshiba,thomson) se non il modello 9966.
    Quello che mi ha maggiormente stupito su questo tv e' stata la "facilita" con cui si sono venduti,ora non lo tengo da un po' in attesa della serie 31 ma al tempo costava 2990 € quando Samsung o LG costavano 1600/1700,nonostante la notevole differenza di prezzo il Philips si vendeva da solo,e non a supertecnici appassionati ma a utenti "normali",bastava vederlo funzionare vicino agli altri e dimostrava la sua superiorita' con qualsiasi segnale.Insomma la differenza di prezzo si vedeva tutta.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Immagini in movimento,la serie 9830 ha una nitidezza e una fluidita'...
    ... snip ...
    Il 9830 e il 9966 che hai avuto modo di valutare, hanno gli stessi pollici e la stessa risoluzione?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    ti do un consiglio.. dai un'occhiata a questa disc:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=1080i
    dove avevo fatto un paio di considerazioni in merito..
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da royce
    Il 9830 e il 9966 che hai avuto modo di valutare, hanno gli stessi pollici e la stessa risoluzione?
    Si stessi pollici e stessa risoluzione.
    Il 9830 in piu' ha pixelplus2 e ambylight2,altre differenze non ricordo,dovresti guardare le schede tecniche sul sito Philips.

    Ciao!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    Si stessi pollici e stessa risoluzione.
    Il 9830 in piu' ha pixelplus2 e ambylight2,altre differenze non ricordo,dovresti guardare le schede tecniche sul sito Philips.

    Ciao!
    Quali sono le sigle? Sul sito Philips mi sembra di vedere che 9966 e 9830 con gli stessi pollici siano solo 32" che sono entrambi 768p. Quindi, se così fosse, hai confrontato due TV che hanno la stessa risoluzione e non, come io dicevo nel primo post, uno 768 e l'altro 1080!

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da offlines
    ti do un consiglio.. dai un'occhiata a questa disc:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=1080i
    dove avevo fatto un paio di considerazioni in merito..
    Ti ringrazio per la segnalazione. E' un thread che avevo già letto e che, appunto, conforta i miei dubbi. Mi domando se la vera differenza non sia sull'elettronica di controllo. Ora che si è ormai stabilizzata quella del 768, non è che (tranne casi di cattiva realizzazione dell'elettronica di controllo, ma non prendiamoli in esame) sono paragonabili 768 e 1080?

    Solo un'altra cosa. Come mai a questo thread partecipiamo in quattro gatti? Forse quel "vespaio" cui accennavo in apertura ha una convinzione talmente radicata del fatto che il 1080 sia qualitativamente il 200% del 768 che non si prende neanche la briga di dire la sua?
    Ultima modifica di royce; 22-04-2006 alle 09:40

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Royce che io sappia tutti e due i modelli sono in grado di visualizzare segnali in 1080i.
    Attenzione che ho detto visualizzare quindi non sono fullHD.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Parafrasando Godzilla: le dimensioni contano .

    La differenza tra 1280 x 768 (o 1366 x 768) e 1920 x 1080 è davvero rilevante ma la si apprezza veramente solo su pannelli di dimensioni generose, diciamo da 37- 42 pollici in poi, a condizione che il segnale sia - se non proprio HD - almeno di buona qualità (altrimenti lo scaler combina solo "inguacchi").

    Lo potresti costatare anche ad occhio ma ti faccio un banale esempio matematico:
    1024 x 768 (tipica dei plasma HD ready da 42) = 786.432
    1280 x 720 (corrispondente al segale half HD) = 921.600
    1280 x 768 (tipica dei 36 e dei 32) = 983.040
    1366 x 768 (tipica dei plasma da 50) = 1.049.088
    1920 x 1080 = 2.073.600 (due milioni e rotti di pixel )

    Insomma l'alta risoluzione "vera" ha il doppio della risoluzione della cosiddetta half HD: è lapalissiano, ma ogni tanto va ricordato !

    C'è di più: tutti i pannelli da 768 (o da 720) allorquando, finalmente, si troveranno alle prese con un segnale in full HD (blue ray o hd dvd usciranno in 1080) dovranno riscalarlo o meglio downscalarlo. Al contrario, i pannelli a risoluzione piena avranno da gestire un segnale che ha la stessa risoluzione del pannello: siccome l'elettronica meno interviene e meglio è, ciò ha ed avrà indubbi vantaggi sulla qualità finale dell'immagine.

    Poi è ovvio: su un 26 pollici questa differenza sarà poco apprezzabile, ma sui 42, sui 50, per non parlare dei videoproiettori (che vanno facilmente ad illuminare superfici superiori ai 100") la differenza sarà rilevantissima .

    Questo è il motivo per cui molti sono in snervante attesa di un pannello decente in full hd, magari a costi umani.
    Ed è per questo motivo che, un anno fa, mi sono volutamente - ed a fatica - autolimitato ed ho preso un 26" hd ready (invece di un costossisimo plasma 1024 x 768), ben conscio che la tv grande od il vpr sarebbero state acquistati solo se a risoluzione piena!!!

    Purtoppo, per una volta, è la tecnologia ad essere in ritardo sui desideri dei consumatori...
    Ciao.
    Quasi desaparecido... quasi .


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •