Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65

Discussione: 768 contro 1080

  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425

    Citazione Originariamente scritto da UnNamed
    Faccio un esempio: tempo fa si parlava della capacità dell'occhio di percepire la differenza tra i 24 e i 60 fotogrammi, e questo nonostante il nostro occhio "tecnicamente" non sia in grado di farlo. Eppure se vi mettete davanti a GT4 dopo una partita a PGR2 non potete dire che non notate la differenza di fluidità.
    Per forza: quella dell'occhio che non percepisce più di 24 fps è una panzana...

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Nodial
    è solo per spiegarti che quando fanno questi studi prendono campioni di persone che probabilmente non riconoscerebbero neanche un TV-Color da uno in Bianco e Nero
    Non per contraddire (ci mancherebbe) ma giusto per portare a conoscenza che le prove dell'NHK sono svolte esclusivamente da tecnici del settore televisivo che hanno come obbiettivo principale il miglioramento delle immagini di trasmissione.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Questi ultimi post mi hanno generato conoscenza, grazie

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    26
    riporto il mio post in un'altra discussione perchè può avere senso anche qua e la lettura dell'articolo citato poò essere interessante per tutti:
    avete letto questo articolo?

    http://www.projectorcentral.com/hd-dvd.htm

    a mio avviso è molto interessante.Anche perchè tranquillizza molto chi si trova indeciso sull'acquistare o meno un 720p o aspettare un full hd.Nell'articolo viene sottolineato come,con i proiettori provati, il 1080i esca meglio rispetto al 720p e,cosa ancora + importante,di come i nuovi standard vengano visualizzati dai proiettori 480 e 576.Sembra infatti che con fonte e software hd i risultati siano ottimi anche con risoluzioni limitate del proiettore, in barba a tutti quelli che ,su questo forum, hanno sempre sostenuto il contrario dicendo che per via del downscaling non ci fossero vantaggi dati da software hd su proiettori con matrici non hd.

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667

    Le affermazioni di Bunny non fanno una grinza... mi sembrano formalmente corrette... Tuttavia nella capacità di riproduzione di un televisore entrano in gioco un sacco di parametri che determinano la qualità dell'immagine finale...
    Sicuramente proiettando su più televisori (un pannello "A"1920*1080i, uno "B"1366*768p e un "C"1280*720p) un filmato con risoluzione nativa di 1280*720p sono convinto che il C fornisca i migliori risultati data l'assenza di artefatti dovuti a rielaborazioni che possono peggiorare la qualità finale delle immagini. A mio avviso oggi è l'elettronica di controllo che determina più di ogni altra cosa la qualità di un televisore, più della risoluzione o altro.
    Al momento le elettroniche migliori in genere si trovano sui proddotti 1920*1080i (vedi Philips 37 9830).
    Sinceramente fra il 32 e il 37 come qualità c'è poca differenza a livello qualitativo però i pollici di diagonale in più hanno il suo effetto se guardati da 3 metri di distanza....
    Per quanto riguarda la percepibilità della risoluzione e il rapporto delle distanze e l'influenza sulla qualità finale della visione, della corretta distanza dall'apparecchio, il discorso di Bunny non fà una piega!
    Ciao!


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •