Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Per l'appunto.
    Quello che sfugge a molte persone è che si tratta di un pannello a 1024 linee interlacciate, non di 512 linee progressive alternate.
    Credo che ci sfugga il vero funzionamento di questa tecnologia. Ma ora vi prego di tornare in topic. La mia domanda è:

    Quali operazioni compie un display HD-Ready per visualizzare materiale HD?
    Sono tornato bambino.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Gordon
    Nemo, se fosse vero ciò che dici (cioè che un segnale 720p viene prima downscalato a 576 e poi rigonfiato) sui pannelli 1024x768 non ci sarebbe alcuna differenza in termini di qualità tra un segnale PAL standard e uno HD!
    In effetti è quello che penso. Spero di sbagliare, ma al momento non trovo argomentazioni tecniche sufficienti che dicano il contrario.
    Sono tornato bambino.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Nemo, non mi spiego tutte queste tue perplessità.
    Lo scaler del televisore, nel caso di 1080 elimina parte del segnale , distribuendo la "perdita" su tutto lo schermo, nel caso di 720 (come nel caso di risoluzioni inferiori) "inventa" per interpolazione i dettagli mancanti.
    Ovviamente uno schermo 1280x720 (come il tuo vpr) se riceve un segnale 720 non fa alcuna operazione e si limita a visualizzare ciò che riceve, mentre downscala a 720 il segnale 1080.
    Allo stesso modo uno schermo 1920x1080 non fa operazioni sui segnali 1080, mentre upscala i segnali a risoluzione inferiore.
    Gli schermi HD ready sono tutti con risoluzione orizzontale inferiore a 1080, quindi downscalano il segnale alla risoluzione mativa dello schermo.
    In alcuni casi, invece di downscalare, "tagliano" le linee in eccesso, dividendole fra sopra e sotto.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Allo stesso modo uno schermo 1920x1080 non fa operazioni sui segnali 1080, mentre upscala i segnali a risoluzione inferiore.
    Gli schermi HD ready sono tutti con risoluzione orizzontale inferiore a 1080, quindi downscalano il segnale alla risoluzione mativa dello schermo.
    Pcusim, credo che queste due affermazioni non siano completamente esatte.

    1) questo dovrebbere essere la logica conseguenza, avendo una risoluzione in uscita in 1:1 con quella in entrata.
    Ma a quanto mi risulta al momento, a parte qualche VPR, i display FullHD che accettano segnali 1080 in progressivo, si contano sulle dita di una mano.
    Quindi, quanto meno, qualche operazione di deinterlacing la devono fare.
    2) anche questo non è esatto, esistono ormai diversi display FullHD sul mercato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    @ Nemo30,
    confesso che non ho letto tutto il thread, ma tempo fa avevo fatto questo intervento per visualizzare quello che succede ad un'immagine HD in un pannello 1024x768 "stirato" a 16/9.

    Però come questo sia gestito "elettronicamente" dal pannello, non lo so.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    GIRMI (bello il nick! )
    1) Si, hai ragione, ma cercavo solo di semplificare al massimo il discorso;
    2) Ho specificato "HD ready", non "full HD". Gli HD ready, infatti non sono full HD per definizione, quindi hanno risoluzione inferiore ai 1080.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    mi piacerebbe leggere una definizione corretta[/I]
    Suppongo (e ribadisco suppongo, dato un normale comportamento dello scaler) che con segnali 1280x720:

    1) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione superiore utilizzino lo scaler interno per interpolare ("creare") delle informazioni, che permettano al segnale originario di adattarsi e combaciare perfettamente con il numero di pixel del display.

    2) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione identica non compiano alcun intervento sul segnale originario.

    Con segnali 1920x1080:

    1a) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione identica non compiano alcun intervento sul segnale originario.

    2a) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione inferiore utilizzino lo scaler interno per eliminare delle informazioni (non so se interpolando, o tagliando in maniera identica sopra/sotto e sinistra/destra, per mantenere un corretto rapporto 16:9), che permettano al segnale originario di adattarsi e combaciare perfettamente con il numero di pixel del display.

    Un saluto. Leo!

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    YGPMOLE, la 2a non è corretta. I dispositivi HD ready a risoluzione inferiore usano lo scaler interno di sicuro per la risoluzione verticale (tagliare ben 896 linee per adattare un segnale 1920x1080 a un pannello 1024 sarebbe assurdo: quasi il 50% dell'immagine andrebbe perso). Il cropping, invece, avveniva di certo sui pannelli di qualche tempo fa. Adesso la risoluzione orizzontale viene comunque riscalata per perdere la minor quantità di dettaglio possibile. L'unico dubbio ce l'ho proprio col mio ALIS, che avendo risoluzione orizzontale 1024 potrebbe semplicemente tagliare 28 linee sopra e 28 sotto, ma non ho ancora avuto modo di capire se è così o se il segnale viene riscalato.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Gli schermi HD ready sono tutti con risoluzione orizzontale inferiore a 1080
    Immagino intendessi risoluzione verticale...

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    qualche operazione di deinterlacing la devono fare.
    Immagino intendessi di scaling

    Un saluto. Leo!

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    No YGPMOLE, intendevo proprio orizzontale: il numero di linee orizzontali che compongono l'immagine.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    No YGPMOLE, intendevo proprio orizzontale: il numero di linee orizzontali che compongono l'immagine.
    ...Che è, infatti, la risoluzione verticale: 1920x1080 significa 1920 punti orizzontali per 1080 linee verticali (nel senso di 1080 linee sull'asse verticale, non 1080 linee poste in senso verticale)!!!

    Un saluto. Leo!

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    @ Nemo30,
    confesso che non ho letto tutto il thread, ma tempo fa avevo fatto questo intervento per visualizzare quello che succede ad un'immagine HD in un pannello 1024x768 "stirato" a 16/9.

    Però come questo sia gestito "elettronicamente" dal pannello, non lo so.

    Ciao.
    Grande Girmi.

    Detto questo, allora le mie affermazioni nel primo post su cosa faccia il pannello 1024x768 (prima scala e poi inventa) era errato.

    Per cui lo scaler dei pannelli con questa risoluzione effettivamente compiono una doppia conversione, cosa al quale non volevo credere, cioè downscalano la risoluzione verticale e upscalano quella orizzontale contemporaneamente e poi comprimono l'immaagine facendo diventare i pixel rettangolari.

    Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
    Sono tornato bambino.

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Leo (posso chiamarti così? è più breve ), lo so che pare assurdo, ma è come ho detto io: la risoluzione orizzontale è quella che misura il numero di linee orizzontali (che poi corrisponde ai punti verticali) e viceversa.
    In effetti è un po' macchinoso, ma se ragioni in termini di linee e non di punti è più chiaro.

    Ricambio il saluto.
    Pietro

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    ...Che è, infatti, la risoluzione verticale: 1920x1080 significa 1920 punti orizzontali per 1080 linee verticali (nel senso di 1080 linee sull'asse verticale, non 1080 linee poste in senso verticale)!!!

    Un saluto. Leo!
    Corretto, naturalmente.
    Sono tornato bambino.

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    .....Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
    No, Nemo, perchè facendo così si perderebbe il vantaggio del maggiore dettaglio di un segnale HD.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •