|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: Lettore DVD upscaling, chi mi aiuta a scegliere?
-
20-02-2006, 18:55 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Lettore DVD upscaling, chi mi aiuta a scegliere?
Salve a tutti. Lo so che esiste la funzione di ricerca, ma i lettori dvd upscaling con uscita HDMI che ho identificato come papabili hanno thread chilometrici e non è facile orientarsi.
Avrei identificato i seguenti modelli, atteso che ritengo preferibile prendere uno di questi, in attesa che il mercato definisca lo standard vincente fra HD-DVD e BRD e che i prezzi scendano.
- Sony DVP-NS92
- Panasonic S97
- Oppo Digital 971H
- Denon 1920
C'è qualcuno che ha avuto modo di fare una comparativa fra i vari modelli?
Avete altri modelli da consigliare?
Vi dico subito che intendo privilegiare la resa video e che non mi interessa che leggano DivX, Xvid & co..
Secondo voi, qual'è quello col miglior rapporto qualità/prezzo?
Grazie a tutti
-
20-02-2006, 18:58 #2
Originariamente scritto da pcusim
-
20-02-2006, 19:00 #3
Originariamente scritto da 55AMG
- Sony DVP-NS92
- Panasonic S97
- Oppo Digital 971H
- Denon 1920
Uno tra il Pana S97 ed l'Oppo considerando che il primo dovrebbe garantire una qualità migliore a livello audio mentre il secondo legge anche i divx per cui a questo punto vedrei il prezzo per la scelta; il Denon se volessi anche una buona component dove lavora un DAC video a 11bit/216Mhz; il Sony volendo risparmiare qualcosina.
Preciso che la mia comparazione è fatta confrontando i parametri sulla carta e la lettura delle impressioni altrui.Ultima modifica di nemo30; 20-02-2006 alle 19:10
Sono tornato bambino.
-
20-02-2006, 19:02 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Per favore non cominciate!
Scherzi a parte, mi aiutate a scegliere? Non ho (purtroppo) fretta, ma quando sarà il momento voglio avere le idee chiare!
Dimenticavo: lo collegherò al mio hitachi 42pd7200.
-
20-02-2006, 20:53 #5
Ti converrebbe cercare nel thread delle tv chi ha il tuo stesso hitachi e chiedere lì a quale lettore è stato abbinato, per quale motivo e con quali risultati.
-
21-02-2006, 09:04 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Kronk, sono uno dei più assidui frequentatori dei forum sull'Hitachi, ma il senso della mia richiesta è proprio quello di sentire anche le esperienze di qualcun altro.
Grazie a Nemo per la precisazione molto interessante. In effetti anche io ho l'impressione che il rapporto qualità/prezzo premi l'Oppo. Il Pana sembra essere molto bello, ma costa almeno 100 euro in più e il senso di prendere un dvd upscaling è proprio quello di evitare di investire troppo in un apparecchio che sarà obsoleto nel giro di due anni, ma nello stesso tempo non rischiare di "puntare sul cavallo sbagliato", comprando un BRD o un HD-DVD, che fra l'altro avranno di certo anche problemi di gioventù.
In quest'ottica avrei considerato anche il Samsung HD950. So bene che il chip è inferiore all'Oppo, ma, considerando che nel prezzo (142€ da pixmania) sono inclusi i cavi hdmi e hdmi/dvi, che potrò utilizzare anche dopo con altri lettori, il risparmio sarebbe notevolissimo.
Il mio dubbio, però, è: vale la pena di rinunciare alla migliore qualità per risparmiare circa 100 €?
-
21-02-2006, 09:12 #7
uhm... non mi va' di smazzarmi il 3ad dell'hitachi, pero' avrei qualche leggera perplessita' che l'upscaling di un lettore dvd possa mappare (bypassando l'elettronica interna del TV) 1:1 il 1024x1024 del TV... ho l'impressione che ti ritroveresti ad avere cmq due processamenti di scaling: uno nel lettore e l'altro sempre e cmq nel TV... spero di sbagliarmi ma informati bene...
Gianni
p.s. altro discorso sarebbe uno scaler "serio" o un HTPCgiapao at yahoo punto com
-
21-02-2006, 09:29 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Giapao, il pannello Alis, per sua natura, non è mappabile 1:1, ma questo io non lo considero affatto un limite, vista la qualità dell'elettronica del 7200.
Il processore picture master, infatti, ha la caratteristica di eliminare tutte le conversioni digitale/analogico eliminabili. Il fatto di ricevere un segnale interamente digitale attraverso l'HDMI produce, quindi, comunque risultati eccezionali, anche se interviene lo scaler interno.
A me interessa fondamentalmente inviare un segnale digitale già riscalato a 720p o 1080i per limitare al minimo l'intervento dello scaler del tv, visto che, ovviamente, gli scaler dei lettori sono sicuramente migliori.
Ho già sperimentato la qualità eccellente delle immagini HD inviandole attraverso la porta VGA, non vedo l'ora di sfruttare le connessioni digitali del mio tv.
-
21-02-2006, 09:39 #9
Originariamente scritto da pcusim
Originariamente scritto da pcusim
Originariamente scritto da pcusim
insomma, potrei sbagliarmi, ma non darei per scontate queste affermazioni...
giapao at yahoo punto com
-
21-02-2006, 09:44 #10
Originariamente scritto da pcusim
Per quanto riguarda il lettore, considera che anche con l'avvento dell'alta definizione con questo tipo di pannello comunque non potrai beneficiarne per cui meglio comprare il lettore migliore possibile in relazione alla qualità del tuo tv. Insomma il Samsung lo eviterei come la peste!Costa 142 euro spese di spedizione e cavi inclusi, facendo un pò di conti, quanto vale?
Poi il Pana è stato venduto anche a 199 euro in alcuni Mediaworld, prova ad informarti.
Sono tornato bambino.
-
21-02-2006, 10:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
NEMO, temo che tu stia facendo un po' di confusione. Perchè sostieni che non posso beneficiare dell'alta definizione? Il pannello ALIS ha 1024 linee e le ha TUTTE.
L'errore comune a tanti è di considerarlo un pannello con 512 linee raddoppiate, ma non è così. La 1024 linee ci sono tutte quante e non mostrano alternativamente la stessa linea orizzontale. La caratteristica è solo che si accendono alternativamente a una velocità tale che l'occhio non lo percepisce. Di fatto ha una definizione maggiore di un 1024x768.
Il segnale PAL progressivo il tv lo riceve già dal dvd-r sony collegato in component. Quello che voglio è un segnale in ingresso già riscalato a 720p o 1080i. I possessori di Hitachi che l'hanno già sperimentato dicono che il risultato è eccezionale e io voglio approfittarne al massimo.
GIAPAO, alla prima domanda ho risposto dicendo che lo scaler dei lettori è migliore di quelli dei tv. Perchè lo dico? Perchè, ad esempio, sull'Oppo ci sono i Faroudja, che garantiscono ottime prestazioni. Non mi risulta, peraltro, che esistano tv che riscalano meglio il segnale rispetto a un lettore esterno.
Per quanto riguarda l'intervento dell'elettronica, poi, ti dirò che a me non è che interessa tanto se non interviene affatto o se interviene poco. Se fossi interessato a questo tipo di prestazioni mi rivolgerei a un HTPC, ma non mi interessa farlo perchè lo trovo troppo macchinoso se ho solo voglia di guardarmi un dvd.
Vi ringrazio comunque per gli interventi, ma a me interessa soprattutto avere dei pareri (motivati e senza pregiudizi) sui lettori citati ed eventuali altre segnalazioni. La decisione di prendere un dvd upscaling l'ho già presa.
-
21-02-2006, 10:40 #12
Originariamente scritto da pcusim
Sono tornato bambino.
-
21-02-2006, 11:02 #13
Originariamente scritto da nemo30
Che poi le specifiche per l'HD Ready possano essere interpretate come una presa per il .... è un altro discorso (e dipende dalle opinioni). Ciao!
Ettore
-
21-02-2006, 11:40 #14
Originariamente scritto da Tacco
Fatta questa premessa, prendiamo un pannello con risoluzione 1024x1024, un altro 1024x768 ed un altro 1280x720, tutti con ingresso HDMI. I primi due potrebbero essere considerati entrambi HD-Ready perché rispondono alle caratteristiche descritte nell'accordo che tutti conosciamo, ma solo il secondo si può fregiare del marchio HD-Ready, cosa per la quale parleremo dopo. Il terzo è HD.
Prendiamo ora un filmato in HD in formato 16/9 a 1280x720p.
Il primo pannello 1024x1024 cosa farà di questo segnale, lo scala a matrice PAL 1024x576 (prob con qualche tipo di taglio di 64 linee) e raddoppia (visualizza alternativamente) le linee orizzontali: processo prima di scaling e poi di aliasing.
Il secondo pannello 1024x768 scala l'immagine HD probabilmente a 1024x576 e con qualche processo digitale si inventa 192 linee mancanti.
Il terzo pannello visualizzerà l'intera matrice così com'è.
Domanda conclusiva: i primi due non utilizzano comunque lo scaling a matrice PAL???
Epilogo: (mia opinione personale) quando hanno pensato alle caratteristiche del HD-Ready hanno messo nei parametri la presenza della hdmi la visualizzazione di almeno 720 linee orizzontali pensando a trasmissioni anche in 4/3 con risoluzione di 960x720 e poi hanno creato confusione parlando di schermi in grado di visualizzare immagini in 16/9. Si sono incartati, insomma! Apposta direi.Ultima modifica di nemo30; 21-02-2006 alle 12:14
Sono tornato bambino.
-
21-02-2006, 12:00 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Nemo, scusa, ma proprio non ti seguo. Che 1280x720 corrisponda alla cosiddetta "Half HD" non ci piove. Così come non piove sul fatto che la "full HD" sia la 1920x1080.
Quella che non quadra affatto è la tua affermazione (deduzione?) che i pannelli con risoluzioni diverse da quelle prima riscalino il segnale a quello PAL e poi facciano l'upscaling fino alla risoluzione orizzontale propria.
Posso chiederti dove hai trovato questo processo di down/upscaling che a me pare quanto meno fantasioso (oltre che autolesionista)?
La verità è che i pannelli 1024x768 e 1024x1024 si limitano a una sola operazione (down o upscaling) e proprio per questo si avvantaggiano dei segnali ad alta definizione.
Nel caso dell'ALIS perchè lo scaler si deve "inventare" meno linee rispetto a un segnale 576i/p quando riceve un 720p o perchè deve eliminarne solo 56 rispetto al 1080i (se con un modesto cropping o con un vero e proprio downscaling ancora non ho avuto modo di verificarlo).
Comunque sia, vi prego, torniamo in topic?