• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quali operazioni compie un display HD-Ready per visualizzare materiale HD?

GIRMI (bello il nick! :) )
1) Si, hai ragione, ma cercavo solo di semplificare al massimo il discorso;
2) Ho specificato "HD ready", non "full HD". Gli HD ready, infatti non sono full HD per definizione, quindi hanno risoluzione inferiore ai 1080.
 
nemo30 ha detto:
mi piacerebbe leggere una definizione corretta[/I]

Suppongo (e ribadisco suppongo, dato un normale comportamento dello scaler) che con segnali 1280x720:

1) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione superiore utilizzino lo scaler interno per interpolare ("creare") delle informazioni, che permettano al segnale originario di adattarsi e combaciare perfettamente con il numero di pixel del display.

2) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione identica non compiano alcun intervento sul segnale originario.

Con segnali 1920x1080:

1a) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione identica non compiano alcun intervento sul segnale originario.

2a) I dispositivi HD-Ready a matrice 16:9 e risoluzione inferiore utilizzino lo scaler interno per eliminare delle informazioni (non so se interpolando, o tagliando in maniera identica sopra/sotto e sinistra/destra, per mantenere un corretto rapporto 16:9), che permettano al segnale originario di adattarsi e combaciare perfettamente con il numero di pixel del display.

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE, la 2a non è corretta. I dispositivi HD ready a risoluzione inferiore usano lo scaler interno di sicuro per la risoluzione verticale (tagliare ben 896 linee per adattare un segnale 1920x1080 a un pannello 1024 sarebbe assurdo: quasi il 50% dell'immagine andrebbe perso). Il cropping, invece, avveniva di certo sui pannelli di qualche tempo fa. Adesso la risoluzione orizzontale viene comunque riscalata per perdere la minor quantità di dettaglio possibile. L'unico dubbio ce l'ho proprio col mio ALIS, che avendo risoluzione orizzontale 1024 potrebbe semplicemente tagliare 28 linee sopra e 28 sotto, ma non ho ancora avuto modo di capire se è così o se il segnale viene riscalato.
 
pcusim ha detto:
No YGPMOLE, intendevo proprio orizzontale: il numero di linee orizzontali che compongono l'immagine.

...Che è, infatti, la risoluzione verticale: 1920x1080 significa 1920 punti orizzontali per 1080 linee verticali (nel senso di 1080 linee sull'asse verticale, non 1080 linee poste in senso verticale)!!!

Un saluto. Leo!
 
Girmi ha detto:
@ Nemo30,
confesso che non ho letto tutto il thread, ma tempo fa avevo fatto questo intervento per visualizzare quello che succede ad un'immagine HD in un pannello 1024x768 "stirato" a 16/9.

Però come questo sia gestito "elettronicamente" dal pannello, non lo so.

Ciao.
Grande Girmi. :)

Detto questo, allora le mie affermazioni nel primo post su cosa faccia il pannello 1024x768 (prima scala e poi inventa) era errato. :(

Per cui lo scaler dei pannelli con questa risoluzione effettivamente compiono una doppia conversione, cosa al quale non volevo credere, cioè downscalano la risoluzione verticale e upscalano quella orizzontale contemporaneamente e poi comprimono l'immaagine facendo diventare i pixel rettangolari.

Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
 
Leo (posso chiamarti così? è più breve :) ), lo so che pare assurdo, ma è come ho detto io: la risoluzione orizzontale è quella che misura il numero di linee orizzontali (che poi corrisponde ai punti verticali) e viceversa.
In effetti è un po' macchinoso, ma se ragioni in termini di linee e non di punti è più chiaro.

Ricambio il saluto. :)
Pietro
 
YGPMOLE ha detto:
...Che è, infatti, la risoluzione verticale: 1920x1080 significa 1920 punti orizzontali per 1080 linee verticali (nel senso di 1080 linee sull'asse verticale, non 1080 linee poste in senso verticale)!!!

Un saluto. Leo!
Corretto, naturalmente. ;)
 
nemo30 ha detto:
.....Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
No, Nemo, perchè facendo così si perderebbe il vantaggio del maggiore dettaglio di un segnale HD.
 
Girmi, spero non ne abbia a male se riporto il tuo intero messaggio? :)

Girmi ha detto:
Alessandro, in questi pannelli (1024x768, 16/9) i pixel non sono quadrati ma rettagolari, con un rapporto base/altezza = 1,33/1.

Questo compensa la mancata proporzione fra i due formati.

Questa è un immagine HD a 1280x720 pixel quadrati che il TV riceve



Questo e il lavoro che lo scaler interno del TV fa, cioè la ridimensiona a 1024x768 pixel quadrati



Però questa immagine non sarà visualizzata in formato 4/3 (cioè quello dle 1024x768 on pixel quadrati) ma, in virtù dei pixel rettangolari tornerà ad essere visualizzata in 16/9.

Questa è un particolare che evidenzia la differente proporzione dei pixel. Sopra quadrati, sotto rettangolari.



Il problema è che questo processo determina la perdita di un numero consistente di pixel con conseguente perdita di definizione.

Il confronto fra le due immagini, seppur visualizzate con la stessa proporzione, parla chiaro.




Ciao.
 
YGPMOLE ha detto:
Immagino intendessi di scaling
No, no.
Intendevo propio deinterlacing.
Il discorso era sui FullHD (1920x1080) con segnali da 1080, a cui si riferiva pcusim, e da 1080i a 1080p non c'e niente da scalare.

Ciao.
 
nemo30 ha detto:
Assunto questo come vero, non è meglio mandare a questi pannelli una risoluzione standard 1024x576 in modo da upscalare la sola risoluzione orizzontale?
Nel caso dei Plasma 1024x768 no. Proprio perché non hanno pixel quadrati ma rettangolari.
Un immagine 1024x576 (16/9) su un 1024x768 (16/9 con pixel 1,33:1) verrebbe stirata in altezza.

Nel caso di altri tipi di display con matrice 1024x576 (tipo alcuni vpr) invece sarebbe OK.

Ciao.
 
Nemo, legandomi un po' al tuo discorso, quello che secondo me sarebbe interessante sapere è quali sono gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, incorporati o esterni che siano.

Gli esempi che ho postato sono fatti utilizzando la semplice interpolazione bicubica, anche se da quanto leggo è probabile che molti scaler siano semplicemente bilineari.
Ma esistono algoritmi molto più efficienti: spline, tricubica. ecc…

Nel mio lavoro uso plug-in o programmini che hanno solo questo scopo. Ma sono software che a volte costano come un DVD con HDMI (entry level).

Allora io mi domando, ma che cavolo ci mettono in quei firmware?
 
Piuttosto ci sarebbe da chiedersi:

Ma perché si sono complicati così la vita?

Le elettroniche che si occupano di scaler c'erano gia, perché si sono dovuti inventare qualcosa di nuovo (e peggiorativo sicuramente)?

Costi inferiori? Ma sembrerebbe un controsenso. :confused:
 
Downscalando a 576 per poi rigonfiare non si potrebbe visualizzare un segnale propriamente HD ma semplicemente PAL Wide con qualche linea "inventata"! (questo era l'aspetto del ragionamento di Nemo che non convinceva).
La controprova è che un segnale HD visualizzato su un pannello HD ready fa EFFETTIVAMENTE la differenza rispetto a quello standard :)
 
pcusim ha detto:
Leo (posso chiamarti così? è più breve :)

Tranquillamente: mi chiamano tutti così e poi mi ci firmo!!!

pcusim ha detto:
la risoluzione orizzontale è quella che misura il numero di linee orizzontali (che poi corrisponde ai punti verticali) e viceversa.

Non vorrei insistere, ma quella che descrivi è proprio la risoluzione verticale.
Faccio un esempio pratico: nelle risoluzioni con rapporto 16:9 si descrive un rettangolo in cui la base è evidentemente maggiore dell'altezza, quindi è chiaro che il primo numero indica la grandezza della base ed il secondo quello dell'altezza.

Se si prende ad esempio la 1920 x 1080, essa indica 1920 punti sull'asse delle ascisse (quello orizzontale), contati partendo dallo 0, e 1080 linee sull'asse delle ordinate (quello verticale), sempre contate partendo dallo zero.

Ora, il punto su cui probabilmente ti confondi è dato dal fatto che le 1080 linee sono ovviamente disposte in senso orizzontale, cioè parallelamente all'asse delle ascisse (da sinistra a destra), ma rappresentano la quantità di righe dell'asse verticale, quindi la risoluzione verticale.

Se fai riferimento a questa schermata di Powerstrip, noterai che il numero minore di linee attive (668) fa parte proprio della geometria verticale.

pcusim ha detto:
In effetti è un po' macchinoso, ma se ragioni in termini di linee e non di punti è più chiaro

Il tuo esempio non era macchinoso, ma lineare (linee orizzontali=risoluzione orizzontale); ho utilizzato linee e punti nella mia descrizione perchè questa è l'effettiva specifica delle risoluzioni.

Un saluto. Leo!
 
Leo, faccio pubblica ammenda: hai ragionissima. Ho fatto un discreto casino proprio a causa del "ragionamento lineare" :) Ero andato a verificarlo già ieri, ma la giornata intensa mi aveva impedito di postare il mio autodafè :D
Non mi piace ostinarmi sulle cose. Non è nella mia natura pretendere di avere sempre ragione.
Ciao.
Pietro
 
Top