• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quali operazioni compie un display HD-Ready per visualizzare materiale HD?

pcusim ha detto:
Non è nella mia natura pretendere di avere sempre ragione.

Scherzi, Pietro? Non c'è "nessunissimo" problema, avevo capito che si trattava di un banale fraintendimento; anzi, perdonami per aver insistito, ma era solo per evitare ulteriori confusioni.

Quindi, quale pubblica ammenda: d'altronde, il Forum è fatto proprio per dialogare e chiarirci i concetti ed io le nozioni le ho imparate allo stesso modo.

...E poi, te lo confesso, siccome mi avevi fatto sorgere il dubbio e neanch'io volevo insistere solo per partito preso, mi sono andato a spulciare quella maschera di Powerstrip!!!

Un saluto. Leo!
 
ho paura che vi staiate sbagliando tutti....

Gordon ha detto:
Nemo, se fosse vero ciò che dici (cioè che un segnale 720p viene prima downscalato a 576 e poi rigonfiato) sui pannelli 1024x768 non ci sarebbe alcuna differenza in termini di qualità tra un segnale PAL standard e uno HD!:confused:
E allora altro che presa per i fondelli!!!

Ti assicuro però che io ho visto il mio Pana all'opera con materiale HD cinese e la differenza l'ho notata, e come! ;)

ehmm dico la mia e poi mazziatemi pure..

non ho la certezza ma la logica mi porta a pensare questo...anche perche' il resto secondo me non ha senso

un display nasce con delle caratteristiche

1024x720 800x480 e cosi' via tutti incorporano uno scaler, ma per quale motivo

per far si che un segnale qualunque venga mappato alla RISOLUZIONE NATIVA DEL DISPLAY

quindi se si ha un display a 852x480 e gli si inviera' un segnale PAL a 576 lo scaler lo downscalera' alla risoluzone di 852x480 , anche se visualizzera' 576i ( che in realta' vi informa di cosa gli sta entrando)

se sul citato display gli si invia un segnale a 720 o 1080 lo scaler interno lo portera' alla risoluzione di 852x480... e questo sara' quello che in realta' vedrete.

perche' la matrice nativa e' quella

quindi con display di 1024x768 se gli entra un segnale 720 lo scaler lo adattera' alla matrice 1024x768 (rispettando l'aspect ratio ovviamente)

su un display 1024x1024 fara' la stessa cosa , rispettando appunto l'aspect ratio ma lo scaler del display adattaera' sempre l'immagine il + possibile vicina alla risoluzione NATIVA...

quindi concludendo , pur vedendo scritto 720 o 1080 in realta' per sapere cosa stiamo vedendo si deve sapere che risoluzone ha il display e quella sara' la vera risoluzione.. senza aggiungere ne togliere linne (aspect ratio permettendo )

poi mi sbagliero' ma credo sia proprio cosi....

quindi fino a quando non ci sara' un display con matrice 1240x720 o 1920x1080 la vera e nativa HD non ci sara' per nessuno :D
 
Il ragionamento è corretto ma non è questo quello di cui stavamo parlando. La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
 
nemo30 ha detto:
La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.
Già grande domanda ...... speriamo qualcuno abbia pietà di noi e ci spieghi o ci linki qualcosa che ci permetta di comprendere il vero processo
ciao
 
nemo30 ha detto:
..... cut ..... La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.

Credo che a tale domanda possa risondere solo un ingegnere con i contro... adepto del settore, quì possiamo limitarci solo ad ardite e logiche supposizioni.

Ciauz!

p.s. mi fiondo alla ricerca di materiale utile
 
ce plus facil.... :)

nemo30 ha detto:
Il ragionamento è corretto ma non è questo quello di cui stavamo parlando. La questione era capire quali operazioni compie lo scaler per portare i segnali inviati alla risoluzione nativa delle matrici.

Bhe! la risposta l'ha data Girmi con le foto...

Ma, in pratica lo scaler come sezione elettronica compie il processo di portare un formato ad un altro e viceversa,trasformando quello che e' analogico in numeri (digitale) .... quello che conta e' il Software che lo fa!!

Tutti gli scaler Forudja,DVDO,cristalio @ Co. oltre all'elettronica + o meno sofisticata, hanno il loro punto di forza, che poi e' quello che fa la vera differenza, ovvero il software che compie il miracolo..

In Photoshop, quando si scala un'immagine in pratica si applica un algoritmo , Bicubico , Bilineare o Approssimativo

ecco le varie ditte brevettano dei chip (DSP) di scaling dove al loro interno esiste una serie di eventi (algoritmo,software) che porta ad avere un risultato + o meno riuscito come in Photoshop :)

e' ovvio che nessuno , nemmeno un tecnico specializzato vi dira' il processo di scaling che un processore DVDO o DCDi effettua ;)
 
artyfra ha detto:
Bhe! la risposta l'ha data Girmi con le foto...
Si la risposta di Girmi con le foto riguarda una visualizzazione di un segnale 1024x768 su di un pannello 1024x768 con pixel rettangolari e questo spiega il perchè del ritorno ad un immagine pseudo 16:9 ma,
siamo ancora al punto di partenza perchè non ci dice come mai un segnale 1280x720 oppure 1920x1080 si veda molto meglio di un comune segnale 720x576 .... naturalmente sempre sullo stesso pannello 1024x768 quasi come se un segnale HD venga diviso per i pixel disponibili ...:eek:
ciao
 
benegi ha detto:
siamo ancora al punto di partenza perchè non ci dice come mai un segnale 1280x720 oppure 1920x1080 si veda molto meglio di un comune segnale 720x576
Se parliamo di segnali nativi 1280x720 o 1920x1080 è ovvio che siano meglio di un 720x576. è pura matematica.

Ma credo tu intendessi segnali upscalati a 1280x720 o 1920x1080.
In maniera un po' criptica, ma la risposta era sottintesa nel mio post succesivo.

Esistono degli algoritmi di elaborazione dell'immagine. Il più semplice è l'nterpolazione lineare, cioè vengono considerati i pixel contigui dell'immagine originale e vengono creati i pixel necessari all'ingrandimento o eliminati quelli superflui nella riduzione. Funziona discretamente solo con rapporti di ingrandimento o riduzione che siano multipli perfetti.
In pratica, se l'immagine originale contiene un pixel bianco ed uno nero affiancati, ingrandendo x2 l'immagine si avrà un pixel intermedio che sarà grigio.
Questo però toglierà definizione all'immagine perché non considera il contesto nel quale sono inseriti quei due pixel.
Se quel singolo pixel bianco fosse una stella in un cielo nero, la sua immagine ingrandita diventerebbe "alonata in grigio". Per la precisione avrebbe una cornice di 9 pixels grigi, toglionde quindi luminosità e leggibilità del "contesto" stella.

Ma esistono algoritmi molto più sofisticati (bicubica, spline ed altri che non conosco) che interpretano porzioni ± grandi dell'immagine, considerandone diverse componenti (luminosità, contrasto, colore, micro contrasto, ecc…) per ricrearne l'immagine ridimensionata.

Ad ogni modo, qualunque sia l'algoritmo usato può (direi deve), essere accompagnato da elaborazioni del mirocrontrasto che nel ridimensionamento si perde sempre un po'. Tornando all'esempio della stella, se i pixels di contorno fossero al 25% di grigio invece che al 50% la cosa sarebbe decisamente meglio.
Anche questo calcolo può essere effettuato su matrici di diversa grandezza e con diverse intensità. La matrice più semplice è quella che considera un solo pixel e lo confronta con quelli adiacenti per esaltarne ± la differenza. Più sofisticate, ma più complesse da elaborare, sono matrici da 2x2; 3x3; ecc….

Alcuni esempi di interpolazione li avevo fatti tempo fa relativamente all'ingrandimento di immagini fotografiche.
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=322571&postcount=40
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=323152&postcount=46

Una cosa mi preme sottilineare. Non è assolutamente vero che un'immagine downscalata sia meglio di una upscalata.
in entrambi i casi i dati originali si perdono ed il risultato è una rielaborazione, più o meno riuscita dell'immagine.
Soprattutto il microcontrasto si perde molto di più in downscaling che in upscaling (pensate sempre alla stella che potrebbe sparire se l'immagine venisse ridotta).

Però ripeto che questo discorso riguarda l'elaborazioni di immagini in generale.
Non ho idea di quali siano gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, né come agiscano.
Secondo me sarebbe questa la cosa più interessante, ma ha ragione artyfra, non credo ce lo diranno.

Ciao.



p.s.: il segnale PAL digitale 720x576 non è un segnale a pixel quadrati ma, in base alle definizione dello standard CCIR 601, hanno un rapporto 1:1,066. Una specie di anamorfizzazione digitale.
Il formato PAL analogico (il normale TV CRT 4/3) a pixel quadrati è 768x576.
 
Girmi ha detto:
Se parliamo di segnali nativi 1280x720 o 1920x1080 è ovvio che siano meglio di un 720x576. è pura matematica.

Non ho idea di quali siano gli algoritmi utilizzati nei vari scaler, né come agiscano.
Secondo me sarebbe questa la cosa più interessante, ma ha ragione artyfra, non credo ce lo diranno.

Ciao.
Si Girmi sul discorso di come "ingigantire" un'immagine per interpolazione siamo daccordo ma, è appunto l'ovvio che tu citi che tanto ovvio non è ...... cioè non sappiamo come poi matematicamente avviene ..??
Cosa succede (matematicamente-algebricamente o attraverso codici binari ) ad una linea di 1920 punti se la devo "ridurre" ad una linea di 1024 punti ??
Compatto (restringo) le informazioni punto in tal modo da adattarle alle alla larghezza punto inferiore .... oppure taglio le informazioni punto ... in più che ho come fonte di segnale ??
azz... non è facile ma spero di essermi spiegato
ciao
 
benegi ha detto:
…, è appunto l'ovvio che tu citi che tanto ovvio non è
L'ovvio era riferito al tipo si segnale, non a come viene trattato. "Ovviamente" un 1920x1080 o 1280x720 è meglio di un 720x576.
Cosa succede (matematicamente-algebricamente o attraverso codici binari ) ad una linea di 1920 punti se la devo "ridurre" ad una linea di 1024 punti ??
Compatto (restringo) le informazioni punto in tal modo da adattarle alle alla larghezza punto inferiore .... oppure taglio le informazioni punto ... in più che ho come fonte di segnale ??
Anche qui mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente l'argomento è ostico.
Riducendo le informazioni (pixel) si perdono.
Gli algoritmi sono gli stessi ma usati in modo inverso.

Spero così sia più chiaro:
Queste sono due immagini a risoluzione "nativa" 1024x576 (Pseudo PAL 16/9) e 1920x1080.



Queste invece sono due immagini a 1280x720.
La prima ottenuta upscalando l'originale a 1024x576, la seconda downscalando la 1920x1080.



e questa è la comparazione dei risultati supponendo la stessa dimensione del display, quindi maggior densità di pixel all'aumentare delle risoluzioni. I rapporti fra le immagini sono quelli reali.
Al centro ci sono le immagini in 1:1. All'esterno le immagini ingrandite per una miglior valutazione.
L'agoritmo usato è il bilineare perché immagino che che sia fra quelli usati in molti scaler (ma è una mia supposizione)



È chiaro che entrambe le soluzioni prevedono la completa riscrittura dell'immagine, ma mentre l'upscaling divide le info originali e ne crea delle nuove, il downscaling elimina parte delle informazioni mediando le rimanenti.

Questo è un esempio limite scelto per esasperare il risultato. Le carattestiche del pattern che ho usato è molto distante dalla media delle immagini normale usate, ma rende chiaramente quanto ho già scritto: è falso che il downscaling dia risultati migliori dell'upascaling a parità di target.
In questo esempio il risultato può anche essere considerato peggiore.

Ma concludo dicendo che giudiare le prestazioni di sistema, qualunque esso sia, dedicato alla riproduzione di immagini in movimento usando delle immagini fisse è un enorme minchiata, detta all'inglese.

Ogni fotogramma rimane impresso nella nostra retina per circa 1/15 di secondo e quello che più conta è la senzazione che deriva dal movimento dei frames non dal singolo.
Anche un'inquadrata fissa è in realtà una sequenza di decine di fotogrammi uno diverso dall'altro e soprattutto difetti, grana o artefatti non si ripetono maida fotogramma a fotogramma nella stessa identica posizione, diventando di fatto invisibili all'occhio.

Basterebbe vedere la grana dei fotogramma di una normale pellicola cine. Il fimato potrà essere fluido e pulito, ma se provo a stampare uno di quei frame, già a 18x24 diventa inguardabile.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
L'ovvio era riferito al tipo si segnale, non a come viene trattato. "Ovviamente" un 1920x1080 o 1280x720 è meglio di un 720x576.
Ok ho fatto confusione ma avevamo capito il senso

È chiaro che entrambe le soluzioni prevedono la completa riscrittura dell'immagine, ma mentre l'upscaling divide le info originali e ne crea delle nuove, il downscaling elimina parte delle informazioni mediando le rimanenti.Ciao.
Dunque se ho ben capito, ma era logico, una visione a 1024x768 di un video a 1920x1080 è solo una parziale visione dell'intero fotogramma cioè come a dire che perdiamo in particolari e questo viene deciso dal processo di scaling il che significa che non c'è la completa riscrittura dell'immagine .... c'è da perdersi e sembrano tutte sgrat-sgrat mentali perchè poi all'atto pratico si riesce sempre a mediare .... finchè almeno non avremo vero materiale HD e supporti per visionarlo
ciao e grazie
 
nemo30 ha detto:
Plasma/LCD forse, ma i vpr per fortuna non mancano affatto. ;)
Si ma neanche quelli mi pare che abbondino e sopratutto a che prezzi ancora, tralaltro mi pare di capire non ancora bene a punto visto che uno dei migliori ha addirittura dotato il suo top in abbinamento ad un processore come il Cristalio 2 ..:eek:
PS resta inteso che si parla di full HD -1920x1080p
 
nemo30 ha detto:
Non vorrei insistere ma parliamo di HD 720p e non solo 1080!
Be non vorrei apparire insistente appunto ma, per me la vera HD è solo la full cioè 1920x1080 naturalmente progressivo ..... ed è facile comprenderne il perchè.
ciao
 
benegi ha detto:
Be non vorrei apparire insistente appunto ma, per me la vera HD è solo la full cioè 1920x1080 naturalmente progressivo ..... ed è facile comprenderne il perchè.
ciao

se! non riusciamo ad avere delle trasmissioni a 720p o 1080i dopo due anni figuriamoci il 1080p !!!

forse fra una 10 ina di anni quando gli altri avranno il 2160p o il 4320p , noi ci potremmo comprare un abbonamento sky da 180 euro al mese per il 1080p :)

che tristezza!!! :°((

vorrei essere japponese.....
 
Top