|
|
Risultati da 1.231 a 1.245 di 4158
Discussione: Sony W905
-
16-07-2013, 18:49 #1231
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 222
Ripropongo il mio quesito di qualche tempo fa. Sapete consigliarmi un server DLNA per Mac che riesca a condividere la libreria di iPhoto?
Ho provato per ora HomeStream di Sony e Plex, quest'ultimo sembra ricnoscere correttamente la libreria sia di iPhoto che di iTunes, ma in entrambi i casi accedendo dalla tv si riesce solo a navigare nelle cartelle (della libreria) ma i contenuti non si riescono a riprodurre. Ho anche visto che è una cosa già sperimentata nel forum di supporto. Entrambi con le cartelle invece funzioanano bene.
-
16-07-2013, 19:13 #1232
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 48
Domanda che forse è già stata fatta: ho un mkv multilingua... è possibile passare da una lingua all'altra dal player integrato del tv?
-
17-07-2013, 08:21 #1233
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
se sapessi rispondervi lo farei.
comunque sono in molti a sostenere che "caldo2" sia consigliato per i film
-
17-07-2013, 09:13 #1234
Normalmente, le modalità "calde" sono sempre quelle consigliate.
Anche per tarare un TV, ove possibile, si parte sempre dalle medesime.
Ci sta che i visi virino troppo al rosso, questo andrebbe aggiustato con qualche sistematina alla scala RGB e al gamut, per quanto mi pare di capire anche questo Sony non disponga di controlli approfonditi..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
17-07-2013, 09:33 #1235
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
-
17-07-2013, 09:42 #1236
Il gain controlla e agisce sulla parte alta della scala, diciamo dai 50IRE in su, anche se il modo in cui opera può variare (e varia) da TV a TV. L'offset (o bias) agisce sulla parte bassa, quindi sulle zone scure.
Il verde generalmente è meglio non toccarlo perché è quello che, tra i tre primari, si porta "in dote" la luminosità maggiore.
E' per questo che abbassandone il bias anche di 1 step ti si scurisce il quadro, perché togli molta luminosità a tutta la parte bassa della scala dei grigi.
Vedrai che se fai la stessa cosa col blu noterai di meno l'effetto..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
17-07-2013, 10:23 #1237
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
che figata... quindi se abbasso il gain del rosso ad esempio, potrei eliminare quell'effetto lampadato da truzzo dagli incarnati..
che poi al cinema non l'ho visto, quindi magari tendevano al rosso anche al cinema...
comunque mi piacerebbe sapere qual'è il metodo per essere sicuri di guardare un film ESATTAMENTE come l'ha inteso il regista.
mi viene in mente traffica di soderberg, in quel film sono stati usati filtri diversi in base alle storie dei diversi personaggi, sbagliando un settaggio si va a distorcere l'effetto che voleva dare il regista.
magari sto dicendo una marea di cazzate ahaha
-
17-07-2013, 11:11 #1238
Il metodo si chiama taratura o calibrazione e va fatto con sonda. Leggi qui.
Non c'è altro modo. Devi esser sicuro che quello che il TV mostra corrisponda esattamente al segnale che gli hai inviato.
Per far questo devi:
- conoscere a priori che tipo di segnale gli stai inviando;
- rilevarlo con una sonda puntata verso il TV e collegata a un PC;
- confrontare il nativo con quello mostrato dal TV;
- fare gli aggiustamenti sul TV di conseguenza.
Se sistemi a occhio, magari basandoti su un film in cui la fotografia è particolare, rischi di rovinare tutto il resto.
Prendi Minority Report, tutto freddissimo. Se provi a far uscire gli incarnati belli rosa lì, te li ritroverai rosso fuoco su tutto il resto della produzione mondialeUltima modifica di ABAP; 17-07-2013 alle 15:47
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
17-07-2013, 11:20 #1239
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
-
18-07-2013, 09:45 #1240
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Sorrento
- Messaggi
- 594
ciao
65" c'è solo la serie X?
grazieTV: Sony 48A90K - Sony 55A95L - LG 65 G2
Impianto stereofonico: McIntosh C12000 / MC462 / MT10 - B&W 803 D4
https://www.instagram.com/through_a_cinemascope/
-
18-07-2013, 12:30 #1241
Puoi tararlo con qualche disco test, tipo AVSHD ecc. Oppure un fermo immagine con tutti i colori e switchi da caldo 1 a caldo 2 ecc. insomma modi per farlo ad occhio ci sono, ma ovviamente con una sonda hai la perfezione. Io l'ho fatto ad occhio.
Normalmente i Sony con caldo 2 hanno una predominanza rossa e verde. Io ho risolto con un gain rosso a -5 e gain verde a -3
Fai qualche prova. Se non sai che pesci prendere ti consiglio di usare caldo 1...Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
18-07-2013, 14:20 #1242
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 262
io sto usando gain rosso -4 e gain verde -12 come su una recensione e non è male.... per adesso mi accontento. non voglio farla diventare una malattia.. è più il tempo che passo coi settaggi che a gustarmi un film....
per i giochi invece niente da fare. non mi soddisfa.
ma il vt60 per forza di cose non supporterà la gamma di colori più ampia della ps4 vero? solo la sony perchè ha il triluminos
-
18-07-2013, 14:49 #1243
-
18-07-2013, 15:13 #1244
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
-
18-07-2013, 15:17 #1245
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 19
Scusate una domanda quanti Gb. servono per registrare (utilizando la pennetta come videoregistratore) 3 ore da un qualsiasi canale del digitale terrestre su una comune chiavetta usb? (se si registra un canale in HD quanti Gb in più vengono richiesti).
Servono chiavi usb particolari oppure una che legge a 10Mb/sec e scrive a 5Mb/sec usb 2 va bene.
Grazie per le risposte
scusate ho sbagliato pagina ho scritto il messaggio 2 volte ma non so come cancellarloUltima modifica di paolino123; 18-07-2013 alle 15:22