|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Panasonic TX-L42ET50
-
26-08-2012, 10:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 6
Panasonic TX-L42ET50
Ciao a tutti, mi presento qui visto che non sono riuscito a trovare la sezione delle presentazioni, se ci fosse chiedo venia ma non la ho trovata!
Sono Federico e scrivo dalla provincia di Roma!
Dopo lungo girovagare sulla rete mi sono imbattuto in questo forum che reputo molto ben fatto e pieno di informazioni utili, complimenti!
Dopo aver cercato a lungo sul forum mi pare di non aver trovato nulla riguardo questo televisore, ho trovato rece e info sul modello et5, ma non su questo.
Qualcuno lo possiede? Io lo ho acquistato i primi di Giugno in una nota catena di negozi di elettronica, in promozione dando indietro un vecchio tv, al costo di circa 1000 € compresi due occhiali per il 3D e il modulo CI.
Il mio tv precedente era un thomson 26 pollici LCD che ora è passato in camera da letto, e devo dire che la differenza è... mostruosa.... Fortunatamente qui il s.o. è andato a buon fine da tempo e la qualità del segnale è più che discreta.....
Da quasi neofita e non esperto di display e tv di ultima generazione devo dire che la qualità secondo mè è veramente ottima.... Sui canali HD ovviamente rende il massimo, ma anche sui canali SD si difende, ad esempio i film di 007 che sta trasmettendo rai3 il sabato sera hanno una qualità davvero buona! Il 3D che si può ammirare su canali tipo 3doo o viera 3D è impressionante, mentre ovviamente la conversione che può fare il tv dei programmi normali é abbastanza deludente....
A tal proposito vorrei comprare un bel BR da affiancare al tv color, ma per questo aprirò un altro 3D😄.
Detto questo attendo altri commenti da persone che gia lo posseggono o anche solo da chi è più esperto di me e può darmi dei consigli....
Per ora ho due problemi fondamentali.... Non riesco ad usare nessuna chiavetta USB per registrare dal tv e non ho capito se questo tv possiede effettivamente te un decoder sat integrato e in che modo sfruttarlo!
Grazie ancora a tutti.
-
26-08-2012, 19:24 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Per registrare devi usare un hard disk superiore a 160 gb e farlo formattare al tv. La serie ET50 non ha il ricevitore sat, lo hanno solo le serie DT50 e WT50.
-
26-08-2012, 19:53 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 6
Ciao Plasm-on, grazie mille delle informazioni! Mi consigli un HDD alimentato?
Quindi quanto scritto sul libretto di istruzioni sul ricevitore sat è forse riferito ad altri Paesi!
Mi sai dire anche perchè non trovo questo modello sul sito Panasonic italiano? È un modello che in Italia non vogliono "spingere"
Grazie ancora!
-
27-08-2012, 14:26 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 8
Riporto la mia esperienza dopo tre mesi d'uso.
Pro.
Qualità immagine molto buona, nitida, quasi cristallina, colori "naturali" non stanca la vista .
Ottima qualità per tutte le sequenze in forte dinamismo (merito del "backlight scanning"?) sia in SD che in HD tipo scritte, film d'azione e sports, in particolare per il tennis dove la pallina non ha scie e le righe si vedono belle diritte (decido io se è dentro o fuori).
Legge HD da 2TB formattato in NTFS
Legge molto bene il 99% degli MKV in 1080p H.264 (supporta CP/MP/HP) codicati con x.264 ad eccezione di alcuni di cui ancora non sono stato in grado di definire il livello (HP è un po' generico dato che ci sono almeno 6 tipi di codifica h.264 HP) am che comunque con VLC via PC si vedono bene..
Supporta DLNA (testato Ushare, minidlan, windows 7 dlna e Plex) per ora fino ad un max di 20Mbit/s tramite ethernet .
3D attivo ok, ma a chi frega del 3d?
Browser comodo per leggere la prima pagina dei quotidiani e il meteo su un 42".
Consuma poco (58Watt) e non scalda ( e d'estate conta...)
Cons.
Supporto Panasonic. Mandata mail per approfondire il problema di lettura MKV ma dall'altra parte ho trovato il nulla assoluto tecnico e cordialità zero.
Il VideoPlayer(=player che si usa per leggere fil direttamente da USB/HDD) è ottimo per il supporto mkv ma, a differenza del MediaSererv(=player di rete per i film da DLNA server), non mantiene la struttura gerarchica delle cartelle che legge!! I fil li visualizza in ordine alfabetico in una griglia a mosaico ... con centinaia di film... mah!
Non supporta il touchpad della tastiera Logitech accessoria rendendo la navigazione piuttosto improbabile.
L'audio fa veramente c....e ma per fortuna ho un vecchio ampli con casse.
Manca uscita audio analogica con conseguente esborso di 30€ per convertitore fibra/RCA.
Altre valutazioni.
Ho acquistato il TX-L42ET50E (con sacrificio: 1.000 cocuzzi ad Euronics con 2 occhialini 3D) ) e non l'ET5 per l'ottima resa delle immagini in movimento. La scelta di usare FreeBsd come OS mi garba molto come l'ampio supporto di formati video, la scheda ethernet e Wifi già integrata (occhio al wifi poiché mkv 1080p HQ a 20Mbit/s NON vanno su una rete 54Mbit/s ).
Diciamo che la parte Smart (compresa la possibilità di videoregistrare) potrebbe valete un 100/150€ di player esterno risparmiati.
Non sono un esperto di TV (e mai avrei pensato di prendere un Pana) ma dopo aver girato un mese a vedere di tutto penso che sulla fascia di mercato media/media (se si può considerare l'ET5 media/bassa) non ho trovato nulla di migliore come qualità visiva (ok i neri non sono nerissimi come su Plasma ma il Pana fa 58 Watt di consumo!).
Non è mai semplice comprare una TV (se sbagli per almeno 10 anni ti pippi una sola) ma quando sono venuti gli operatori SKy a portarmi mySky HD e testando i canali mi hanno detto: "si vede da dio sta TV, dove l'hai presa?", ho tirato un sospiro di sollievo.
-
27-08-2012, 15:19 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 6
Ciao wbtit, sono contento di aver trovato qualcun altro felice possessore di una serie ET50! :-)
L'HDD che hai tu è autoalimentato? Io vorrei usarlo principalmente per registrare qualche serie TV che non riesco a vedere in diretta o qualche film, quanto spazio occupa un ora di registrazione al massimo della qualità?
Per il resto vedo con piacere che anche tu reputi il televisore molto buono, ora il mio prossimo passo sarà quello di affiancarci un bel lettore BR 3D.
Spero che le nostre riflessioni possano aiutare qualcun altro! :-)
-
27-08-2012, 16:08 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 8
L'hdd è un WD esterno con propria alimentazione da 2TB (testato sia WD Elements che WD MyBook Essential) formattato in ntfs. Non avendo ancora riciclato/recuperato un vecchio HD non ho testato le funzioni di registrazione e quindi non so rispondere alle tue domande.
Mia opinione personale: un HD che si alimenta via USB potrebbe essere non sufficientemente performante per una scrittura "al volo" di un flusso video, la cosa migliore sarebbe quella di farsi prestare un HD e provare come va. Provare è sempre la soluzione migliore.
Come lettore BR 3D non penso che ci sia nulla di meglio di una bella PS3 usata
Io preferisco una libreria di COPIE DI BACKUP in MKV/avi su storage di rete da sfogliare in tutta comodità con il "MediaServer"(player) del Panasonic. Per prova ho convertito una ISO di un BR 3D in MKV e l'ET50 lo ha visualizzato correttamente.
Abbiamo "osato" in due
-
27-08-2012, 16:41 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
L'ET50 non è un modello destinato all'Italia per questo non lo trovi sul sito Panasonic Italia, cmq tranquillo non hai nessun problema in caso di assistenza se hai uno scontrino italiano. Per l'Italia è distribuito il modello ET5 che è simile. Per l'HDD puoi usare tranquillamente un modello che si alimenta da usb, funziona senza problemi.
-
27-08-2012, 23:45 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 8
-
28-08-2012, 12:38 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 6
Credo che plasm-on intenda che il ET50 è destinato ad altri paesi UE e non, probabilmente le grandi catene di elettrodomestici poi in qualche modo riescono a scambiarsi fra Paesi alcuni TV.
Il menù in lingua italiana e il manuale credo derivino dal fatto che sono stati realizzati per più modelli stessi libretti e software e poi montati su vari TV.
L'importante è comunque non avere problemi di garanzia e che il TV funzioni bene! :-)
Ho ordinato un HDD, appena mi arriva testo la registrazione!
-
19-01-2013, 08:46 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Schermo glossy
Ciao A tutti, ringrazio in anticipo per le info che spero mi darete....
lo schermo del TX-L42ET50 è lucido o opaco? io purtroppo ho fonti di luci posteriori e non vorrei che nel caso fosse troppo lucido (per farvi un esempio il TX-L42ET5ew è al limite) mi dia troppo fastidio....
qualcuno per caso riuscirebbe a postare foto? non riesco a trovarlo da nessuna parte nei negozi.... mi alletta molto dato che il prezzo è sceso parecchio.... l'ho trovato a 653.
grazie di nuovo,
Paolo
-
19-01-2013, 22:15 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 6
Ciao Paolo, cosa intendi per troppo lucido? Se vuoi posso mandarti alcune foto, ma credo vengano falsate dalle immagini trasmesse in quel momento! Comunque a 650 euro direi che è un ottimo affare! Fammi sapere se ti interessano le foto e cercherò di farne qualcuna in maniera più realistica possibile, per quel che posso dirti lsecondo me non è molto lucido ( uno schermo retina della Apple o un oled sono luminosi almeno 4 volte tanto per capirci).
Spero di esserti stato d'aiuto!
-
23-01-2013, 12:03 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 8
A 653 è un affarone, ti ricordo che è un prodotto non destinato all'italia, io l'ho trovato solo da Euronics.
Lo schermo è lucido ma, come dice DannyDanny6, meno di un iPad retina.