|
|
Risultati da 286 a 300 di 447
Discussione: Perchè gli lcd local dimming sono trascurati ?
-
26-08-2010, 06:12 #286
Cyborg, preferirai l'elettronica del C8000 anche quando usciranno i Cell Tv!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
26-08-2010, 06:13 #287
Originariamente scritto da Onslaught
per risponderti meglio ti dico che...
se fossi io in prima persona a dire certe cose, penso
mi esporrei maggiormente all' opinabilità e alla critica, io cerco di
far emergere ciò che un HDTV dimostra sul campo, avvalendomi
della diretta competenza e dei risultati che i tecnici recensori ci
fanno pervenire, di solito NON mi faccio abbindolare dalla prima
review super-positiva, cosi' come dalla prima negativa, ma attendo
un numero "notevole" di review e cerco di estrapolarne una MEDIA.....
una sorta di linea comune ed univoca, almeno sotto alcuni profili
essenziali e sostanziali, sistema di processamento in primis !!!!!!!!!!!!
Fatto questo, aggiungo se posso e se ne colgo l' opportunità.....
mie considerazioni personali e commenti tecnici ulteriori !!!!!!!!!!!!!
Buona giornata........I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
26-08-2010, 06:15 #288
Originariamente scritto da Cappella
NON mi tentare
NON avrò tanti soldi da spendere.........azzI grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
26-08-2010, 09:04 #289
Originariamente scritto da lorenzo82
Come quando leggi una frase con parole sgrammaticate di primo acchito la leggi dritta senza pensieri, se non ti soffermi a rivedere sillaba per sillaba, un'immagine trattata col dithering al primo sguardo sembra risoluta e con una ottima definizione. Per poi diventare tutt'altro ad uno sguardo attento. Parlando di video, è chiaro che le immagini si susseguono n volte al secondo, per cui non hai il tempo materiale di osservarle con dovizia di particolari e quindi le informazioni che ti arrivano sono quelle che pensi di aver recepito.
I plasma ed i DLP funzionano così da sempre, avendo solo due stati On/Off e dovendo invece poter rappresentare tutte le sfumature della scala di grigi dal "bianco al nero" (diciamo così).
Quando da un'immagine a 10bit/colore devi passare ad una con 8bit/colore, a mia memoria non si usa il dithering (che non avrebbe senso), ma un algoritmo adattivo che "disperde" informazioni in modo consono per rendere l'immagine finale comunque ricca di informazioni e godibile: l'analogo di un algoritmo di downscaling, per dirla così.
Mandi !
Alberto
@Cyborgh: non mi hai risposto sul nero del Kuro ....."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-08-2010, 09:15 #290
Originariamente scritto da Cyborgh X787
A prescindere che non ha senso, per il mio modesto pare, in caso mettere del dithering prima di un video processing, in quando l'immagine che poi andrai a trattare è già "compromessa" in partenza e non potrai che ottenere un risultato a quel livello ....
Credo che la cosa più giusta sarebbe stata inserire in quella casella l'algoritmo di scalabiità della quantità di informazioni colore dell'immagine, per passare da un 10bit/colore ad un 8bit/colore ... ma questo avrebbe forse generato più confusione verso il pubblico generalista, e non sarebbe stato il caso.
Non posso escludere a priori che questo tipo di algoritmo contenga anche una parte di quello utilizzato per il dithering, perchè non lo posso sapere e perchè ogni R&D proverà a metterci del suo, ma come dicevo poco sopra mediamente questa tecnica ad error diffuso si utilizza nell'altro senso, per aumentare le informazioni, non per toglierle.
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-08-2010, 10:34 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Per l'uso del dithering anche io ho sempre saputo che si usa per aumentare in modo fittizio la profondità colore con algoritmi di rumore diffuso...ma rispolverando qualche documento in proposito sembra comprenda anche il passaggio ad un numero minore di bit per la rappresentazione di un'immagine...
La premessa è che la Quantizzazione e la ri-quantizzazione dei dati digitali genera errori. Se questo errore si ripete ed è correlato al segnale, se ne ottiene uno ciclico, e matematicamente deterministico. ... il comportamento ciclico porta ad artefatti indesiderati. In questi ambiti il dithering permette di avere artefatti non deterministici, che quindi perdono la loro ciclicità.Il dithering va aggiunto prima di qualsiasi quantizzazione o ri-quantizzazione al fine di prevenire comportamenti non lineari (distorsione); più bassa è la profondità di bit, più grande deve essere il dither. Il risultato sarà ancora distorto, ma la distorsione, essendo di natura casuale, viene ridotta a rumore. Qualsiasi processo di riduzione di bit dovrebbe aggiungere il dither alla forma d'onda prima di applicare la riduzione.
Non so, magari non c'ho capito niente io...
Senza polemica e per amore della conoscienza
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-08-2010, 10:57 #292
E perchè mai polemica ?
Proprio per amore della conoscenza siamo qui (quasi) tutti, no ? Bene !
mi ero tenuto un paracadutescrivendo :
Non posso escludere a priori che questo tipo di algoritmo contenga anche una parte di quello utilizzato per il dithering, perchè non lo posso sapere e perchè ogni R&D proverà a metterci del suo
Algoritmi di deinterlaccio o di up/down-scaling ne avevo visti parecchi, tutti con le loro varianti più o meno performanti ... ma non mi ero mai posto il questito che in effetti è più che logico assoggettare l'uso del dithering per una riduzione in quanto produce la "non ciclicità" correttamente citata dalla fonte, e quindi trasformata in "rumore" (tipo il brulichio di pixel che si nota - più o meno - sulle superfici uniformi o sulle parti scure dell'immagine di un plasma o di un DLP).
Sono contento, anche oggi ne ho imparata una di nuova !
Grazie Lorenzo !
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-08-2010, 11:46 #293
Originariamente scritto da Alberto Pilot
, quasi come un effetto neve. Magari sicuramente in questo caso può essere dovuto a spurie dei collegamenti multipli e le centraline.
Ultima modifica di Cappella; 26-08-2010 alle 11:56
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
26-08-2010, 13:49 #294
anni fa, quando vedevi un brulichio di pixel soprattutto alle basse luci (parlo di proiettori DLP che ho avuto modo di maneggiare per qualche anno), il contributo del dithering rispetto al rumore indotto dalla decodifica dell'MPeg2 dei DVD era sicuramente sbilanciato a favore di quest'ultimo, che incideva in modo nettamente maggiore rispetto al dithering stesso.
Oggi con le differenti codifiche dei BD questo contributo è sempre presente, anche se in maniera diversa e legata principalmente alla tecnica di creazione di questi dischi.
Nei centri commerciali potresti avere "n" fattori che incidono per questo tipo di problema, non ultimo quelli da te citati od i settaggi out-of-the-box dei televisori stessi, che sono per la maggior parte delle volte ..... "orripilosi".
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-08-2010, 15:20 #295
x Alberto Pilot
Scusami ma rispondo un po' a rate, sono in vacanza
ed uso una connessione in roaming lenta e costosa....
Il Kuro 8G fa 0.03 CD/m2 HDTV calibrato......
Per il dithering, se il sorgente ha una profondità colore a 10bit
e questo segnale è inputato a un panello 8bit, per forza di cose
si ricorrerà al dithering, in quanto il pannello NON può visualizzare
una profondità che NON supporta, cmq sono d' accordo con te
che alcuni LCD odierni (pannello 10bit) NON ricorrono quasi mai
per NON dire mai, al dithering, in primis considerando il materiale
sorgente che è quasi tutto ad 8bit, ergo anche HDTV che
potenzialmente fanno rilevare un gamut molto esteso, come per
esempio il Sony X4500 LED LD, in realtà quel potenziale rimane
inespresso, in HD vige lo standard Rec. 709 (sRGB)............
il Deep Colour penso sia ancora lontano e forse produrre
materiale sorgente di questo tipo, oltre che più costoso...
probabilmente è anche più impegnativo, in futuro forse, qualche
produttore potrebbe rompere il ghiaccio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ultima modifica di Cyborgh X787; 26-08-2010 alle 15:25
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
26-08-2010, 15:27 #296
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Originariamente scritto da Cappella
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 26-08-2010 alle 15:37
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-08-2010, 15:35 #297
Sapete meglio di me che l' effetto collaterale del Dithering è appunto
una sorta di rumore video, generato dalla distorsione dell' algoritmo !!!
Rumore che poi in qualche modo andrebbe debellato con filtri
di noise reduction, in alcuni plasma, vedi LG PK per esempio...
il rumore video generato dal Dithering è abbastanza evidente !!!
Detto questo se inputiamo ad un pannello 8bit materiale
sorgente con profondità colore a 10bit, si ricorrerà al Dithering !!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
26-08-2010, 15:41 #298
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il dithering ha lo scopo di trasformare gli artefatti di quantizzazione generati nel cambio di profondità colore in quello che noi percepiamo come rumore...ma se poi usiamo filtri denoise ecco che risaltano fuori gli artefatti per evitare i quali era stato usato il dethering...
Il rumore generato dal dithering, col giusto rapporto distanza/pollici, non è per nulla invasivo...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-08-2010, 15:46 #299
Originariamente scritto da lorenzo82
La cosa forse è un po' più complessa, in primis per supportare
un eventuale Deep Colour occorrono processori dedicati, il chroma
sub sampling cambia è diviene più complesso, se cmq dovesse
prendere piede forse, dovrebbero rivedere anche gli standard REC....
Preferisco oggi un HDTV con un ottimo DELTA E, che un potenziale
gamut molto esteso, ma ad oggi, rimarrebbe inespresso ..............Ultima modifica di Cyborgh X787; 26-08-2010 alle 16:00
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
26-08-2010, 15:49 #300
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Si Cyborgh, era a livello concettuale, ovviamente a livello elettronico la cosa è più complessa da gestire....
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6