|
|
Risultati da 106 a 120 di 1788
Discussione: CES 2010: SONY
-
11-01-2010, 19:05 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Non mi trovi assolutamente daccordo. Mantenere la cadenza filmica originale è imho una condizione imprescindibile
Originariamente scritto da lorenzo82
I vari Motionflow e simili non fanno altro che manipolare artificiosamente l'immagine modificandone pesantemente la resa. Ne è prova che un plasma, per natura offre immagini dettagliate e tridimensionali senza particolari elaborazioni di interpolazione delle immagini. Altro che microscatti e fluidità scarsa. Cerchiamo di rimanere obiettivi
Un mio amico ha appena acquistato il 46 z5500. L'abbiamo testato con Band of Brothers e Pearl Harbor: ad entrambi il MF sia su standard che alto dava un senso di nausea specie nei panning veloci. Senza contare che perdeva tutto il fascino della cadenza cinematografica.
Nessuno si è mai lamentato di vedere beautiful innaturale (così come qualsiasi altro programma televisivo non cinematografico) o troppo fluido semplicemente perchè è materiale girato nativamente a quel modo, non ha senso manco paragonarlo agli effetti del MF. (si usa dire effetto telenovela per dare l'idea... tutto qua)
I film con il MF sono dei compromessi dalla resa "dubbia" .
Al contrario su animazione e sport in particolare rendono benissimo, appunto perchè non alterano drasticamente la cadenza originaleIl mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
11-01-2010, 20:03 #107
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
un saluto a tutto il forum
mi chiamo Enrico e sono nuovo del "mestiere". Avrei un dubbio che da ieri mi gira per la testa e, anche se ho già letto una risposta alla mia domanda, nessuno spiega il perchè. Arrivo al dunque: premesso che parliamo solo di giochi o comunque di un segnale elaborato nel caso più semplice da ps3. Dunque se è vero che aggiorneranno la consolle per renderla compatibile al 3d, quindi potrà inviare a minimo (almeno credo) 60 fps per i due canali (occhio destro e sinistro) alternativamente sullo schermo i fotogrammi destro e sinistro; se è vero che gli occhiali polarizzati vengono alternaivamente "oscurati" da una luce, credo ad infrarossi (quindi non visibili ad occhio nudo) emessa da un apposito aggeggio che potrebbe essere collegato alla console, cosa non renderebbe la serie Z5500 non compatibile con il 3d ?
.... l'ho sparata un po troppo grossa
-
11-01-2010, 20:08 #108
Lo Z5500 non sarà mai 3d ready in quanto incapace, come tutte le tv non 3d ready, di accettare in ingresso segnali a 120Hz.
Nicola Zucchini Buriani
-
11-01-2010, 20:21 #109
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
... dato che accetta solo segnali 50 o 60hz ma arriva a 200 solo inserendo fotogrammi "fittizzi" tra quelli reali, giusto ?
Originariamente scritto da Onslaught
-
11-01-2010, 20:23 #110
Bravissimo, è proprio così: i 200Hz non contano dato che sono elaborazioni del segnale in ingresso, non la frequenza massima dei segnali accettati a livello di input.
PS: mi stavo dimenticando: benvenuto
.
Nicola Zucchini Buriani
-
11-01-2010, 20:29 #111
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
Grazie mille per la spiegazione esaustiva e soprattutto per il benvenuto, veramente ottimo forum, con utenti che non si scannano e che parlano seriamente di un argomento sviscerandolo il più possibile ! grazie ancora
Originariamente scritto da Onslaught
-
11-01-2010, 20:33 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Sono d'accordo al 100% su MF Alto ma al 10% per il MF Standard che invece è molto lieve come effetto. Per verificare, basta mettere su Auto2 la modalità film ripristinando la cadenza filmica e perdendo quindi l'interpolazione: a mio avviso la differenza di fluidità c'è ma è marginale al punto che la pellicola, per me, potrebbe benissimo essere originale così (e non credo di non avere occhio, al riguardo). Gli altri sistemi non si avvicinano nemmeno, tranne i sistemi misti (interpolazione+BS) che però, nella parte d'interpolazione 100Hz, mi pare che pareggino o superino, in quanto a effetti negativi, l'interpolazione MF 200Hz (ho visto in azione lo ZV Toshiba). Questo è il mio parere.
Originariamente scritto da Mitchan
-
11-01-2010, 21:23 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
non metto in dubbio che il MF del Sony sia il migliore... ma a livello assoluto non lo trovo adatto ai film.
Originariamente scritto da mariorenz
Ho letto tutti i tuoi post sullo zetone, perchè anch'io ad oggi acquisterei questo tv
Però non mi piace il MF neanche su Standard sui film. Nei panning mi dava il senso di nausea, e non solo a me
Dovendo acquistare la tv a settembre / ottobre 2010 spero che questo nuovo sistema tipo BFI nei nuovi Sony serva a mantenere la cadenza filmica originale!!!
Se no dovrò fare testa o croce tra il Sony ed il plasma Pana (se a sua volta avrà risolto determinati difetti delle serie attuali ovvio...)
Insomma speriamo bene dai
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
11-01-2010, 21:49 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
E fin qui non fa una piega...anche se sottointendi in negativo mentre in realtà apportano benefici oggettivi in termini di riduzione del blur, aumento della tridimensionalità (senza tirare in ballo gli esperti oltre ogni limite fai passare tua madre, che con ottime probabilità è priva di "pregiudizi" tecnici o da cinefilo conservatore
Originariamente scritto da Mitchan
davanti alla tv con pearl harbor in MF alto e senti che ti dice
) e miglioramento della fluidità...
L'aumento di tridimensionalità dei plasma è soprattutto dovuto al contrasto maggiore, maggiore profondità del nero e quindi maggiore percezione di prospettiva...più obiettivo di così
Originariamente scritto da Mitchan

Quello che tu chiami "fascino della cadenza cinematografica" io lo chiamo "convenzione nel vedere i film al minimo sindacale di fotogrammi al secondo" solo perchè fino ad oggi li abbiamo visti così...per molti è una buona ragione e io non sono nessuno per dire il contrario, son gusti...ma l'assurdo è la non considerazione delle limitazioni che questo porta nella percezione del filmato: panning con microscatti, fluidità ridotta, perdita di fuoco su movimento rapido (e non solo su lcd
Originariamente scritto da Mitchan
)...
Vieni al discorso mio: solo perchè è stato girato così allora lo DEVO vedere così...ripeto i gusti son personali ma se mi vieni a parlare di obiettività e poi non consideri gli enormi vantaggi di un sistema di motion compensation tipo il MF sony solo perchè non rispetta la cadenza originale...
Originariamente scritto da Mitchan

PS ci sono delle scene che sfido chiunque a non rimanere a bocca aperta se viste con il MF dello z5500 su alto...tipo la vista del bosco dall'alto di operazione valchiria verso inizio film...poi dopo un attimo di smarrimento si ricollega il cervello che ti dice: "non è in pulldown, levalo prima di capire che possa piacerti di più"
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-01-2010, 22:32 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
ahahah che poesia
Originariamente scritto da lorenzo82
va bè abbiamo capito che a te piace guardare un film a mo di ripresa National Geographic
io rimango sul classico, saranno i miei 28 anni di vecchiaia
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
12-01-2010, 09:23 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Solo per chiarire meglio: quando dico che a livello "Standard" non rilevo differenze, mi riferisco al colpo d'occhio dell'immagine, all'aspetto, alla tridimensionalità della stessa, non necessariamente nei panning. Mi rendo conto che nelle scarrellate, lo sfondo sia più compatto e nitido ma il fatto di averlo invece sfuocato e scattoso non può essere considerato un pregio nemmeno dai puristi. Poi, a te dà un senso di disagio e io lo posso capire ma non penso si possa parlare di peggioramento, sarebbe davvero un paradosso. Diverso invece il discorso relativo ad una scena che, con interpolazioni selvagge, acquista un aspetto artificioso e non da film, anche nelle scene statiche. Questa è una cosa che non piace nemmeno a me. Però, ripeto, questi sono due discorsi, per me, completamente diversi. Per me, il MF si "Standard" aggiusta i difetti (compattezza e nitidezza nei panning) senza praticamente alterare l'aspetto. Il MF su "Alto" aggiusta i difetti ma altera anche l'immagine (c'è cmq a chi piace molto anche questo).
Ecco, io ritengo che poter scegliere tra questi due approcci (perchè ci sono tutte le linee risolte e perchè gli artefatti sono ridotti, specie con Standard), sia unico tra i tv in commercio, ma mi rendo conto che ognuno ha i suoi gusti e alcune cose possano dare più o meno fastidio.
-
12-01-2010, 11:07 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Non è un paradosso, poichè per l'appunto provoca disagio (nausea) e quindi non mi permette di godermi la visione del film.
Originariamente scritto da mariorenz
Cercando di rimanere IT, quindi il backlight blinking a cosa servirebbe? Ad eliminare una pregio attuale del MF? Non avrebbe senso
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
12-01-2010, 12:46 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
A creare benefici a persone come te
Originariamente scritto da Mitchan

Elimina il blur e aumenta il numero di linee risolte senza alterazione di fluidità quindi mantenendo la cadenza originale...ovviamente un sistema di interpolazione avrà sempre un dettaglio maggiore sul movimento a patto (per chi non lo apprezza) di accettare una maggiore fluidità...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
12-01-2010, 12:50 #119
Forse è ancora presto per fare questa domanda.....: Volendo considerare l'acquisto entro il nuovo anno di un 52" delle nuove serie, a cosa dovrei cominciare a mirare che stia sotto il tetto delle 2000€? Comunque ormai conviene andare di led?
-
12-01-2010, 12:53 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
dovresti aspettare il listino prezzi ufficiale
ma credo difficile trovare un led sony da 52 pollici a meno di 2000€
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater



