Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    TV LCD a 24 fps, sono tutti uguali?


    Sono in piena confusione di scelta, capita quando uno crede di essere sicuro di certe idee, per poi ricredersi quando si trova davanti a degli addetti dei reparti specializzati che asseriscono il contrario. Per questo chiedo lumi che possano chiarirmi le idee.

    La domanda nasce spontanea, dopo che in un centro commerciale ho notato uno stupendo Samsung da 55 “ con retroilluminazione a LED, attratto soprattutto per la qualità cromatica e profondità del nero.

    Mentre osservavo con tanto interesse il demo proprietario che girava, vicino vi erano TV di nota marca nipponica, anche quest’ultimi dotati di tecnologia LED e non, e a tal proposito ho chiesto delle info all’addetto del settore.

    L’addetto al reparto, mentre mi decantava la superiorità dei modelli nipponici rispetto a quelli koreani, (va beh! forse doveva spingere sulle vendite di questi modelli) io ribadivo il fatto che anche questi modelli utilizzano pannelli koreani e che a parità di prestazioni io preferivo tv koreani per il rapporto qualità prezzo più conveniente.

    Alla luce di queste affermazioni, il commesso precisava anche se pur vero che la nota marca nipponica utilizza pannelli di terze parti, quello che fa la differenza è il “motore” che li pilota, ed il “motore” nipponico è uno dei migliori per quanto riguarda il trattamento digitale del segnale prima di essere inviata alla matrice del pannello, con conseguenze positive o negative sulla fluidità dei movimenti.

    Una volta fuori, avevo più dubbi di prima, pensavo che ormai tutti i tv LCD avessero raggiunto un livello qualitativo pressocchè molto simili nell’ambito della stessa fascia di prezzo e invece così non è.

    Quindi i tv di ultima generazione sono in grado realmente di trattare il frame rate dei blu ray senza peraltro avere immagini “scattose” e dipende forse anche dal refresh rate che sia a 100 0 200 Hz?

    Dato che non ho un riscontro pratico della questione, potete aiutarmi a far chiarezza su questa problematica ?


    Un cordiale saluto
    Ultima modifica di DMD; 12-05-2009 alle 19:28
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    ciao...il commesso fa bene ad indirizzarti verso i tv nipponici!
    I coreani non sono per niente a livello ma semplicemente più economici!!
    E poi non è vero che tutti i nipponici montano pannelli coreani...(giusto per chiarirti le idee la AUO fabbrica di pannelli lcd coreana non fa capo a nessun marchio coreano...è una fabbrica made in korea)
    esempio:
    la sharp,leader della tecnologia lcd, produce pannelli lcd in giappone ha una fabbrica in polonia...etc...
    i pannelli pioneer sono 100% sharp ed anche altre aziende ne fanno uso!

    per quanto riguarda i led ...
    quelli ad emissione laterale ,che sono i più economici,non danno niente di più se non dimensioni più ridotte perciò sono uno sfizio!!
    se poi parli di led rgb il discorso cambia!!
    perciò se proprio devi scegliere vai anche su un pannello standard senza troppi problemi.

    per quanto riguarda i motori di immagine è mia opinione che i nipponici siano i migliori...in realtà un nipponico è il migliore(Sony!)

    insomma vai sui nipponici...

    consiglio ad oggi
    lcd :Sony e Sharp
    plasma: pioneer panasonic

    per me i coreani fanno cose belle esteticamente ed hanno l'arte del saperle pubblicizzare...cmq questa è la mia opinione personale...sai quante smentite arriveranno adesso!!!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    resta il fatto che il plasma sta scomparendo...vedi pioneer che ha venduto tutto ...quindi è meglio indirizzarti su un lcd.....

    modelli sharp dh 77
    e se puoi aspettare un mese e mezzo Sony z5500

    ciao ancora

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Beh! forse si era capito, ma il marchio era proprio SONY.

    Per quanto riguarda la retroilluminazione certamente i led RGB sono un passo avantii rispetto alle quattro lampade nehon.

    Però il dubbio sui "motori" dei pannelli per quanto riguarda la fludità delle immagini, non è che sia dovuto solo all'elaborazione del Motionflow?

    Sul plasma non avevo dubbi, io non l'ho mai considerato come tecnologia cui possa avere ulteriori sviluppi, è una buona tecnologia e ha dato il massimo di se, ma penso che ormai sia arrivata al termine.

    Comunque questa rimane una mia opinione personale e come "scelta di campo" preferisco l'LCD.


    Un saluto
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da DMD
    dipende forse anche dal refresh rate che sia a 100 0 200 Hz?
    Si spera 120 o 240 Hz che si adatta al 24 e 30 fps
    Per PAL ok 100 e 200.
    Ma non ne capisco molto di TV

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    il motore immagine ti elabora tutto ciò che ha a che fare con le immagini.
    Il pannello visualizza l'immagine...
    quindi devi vederli come due blocchi separati entrambi fondamentali...
    i pannelli possono equivalersi ma i motori d'immagine sono esclusiva del marchio...io personalmente ti consiglio di puntare dritto sul sony come re dei motore d'immagine..i migliori pannelli per me li fa e li ha sempre fatti la sharp.... è loro il primo brevetto lcd e ne sanno più degli altri a riguardo...
    per quanto riguarda il motionflow 100 Hz sony ,esclusiva sony,devo dire che fa la differenza ed è legato all'elaborazione dell'immagine che viene visualizzata più liscia e dettagliata....
    però per esempio anche il dh 77 Sharp lavora a frequenze di 120 Hz...perciò è da considerare nel settore 100 Hz ...quest'ultimo ha in particolare un pannello nero assoluto(brevetto sharp) ed è a 10 bit...

    insomma penso che tu sia sulla buona strada...
    decidi con tranquillità..ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    770
    io fossi in te guarderei anche i nuovi philips della serie 04 tanto per farti un'idea dovrebbero uscire a fine maggio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Che dire... GRAZIE A TUTTI per i consigli.

    Con questo post ho appurato che la differenza è appunto il circuito dil elaborazione/processamento digitale del segnale, che dalla presa HDMI o DVI lo trasferisce al pannello, quest'ultimo invece è il componente meno influente essendo più o meno similare per i modelli in circolazione.

    Adesso non mi rimane che scegliere con occchio più attento a questi parametri.


    Un saluto
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Si spera 120 o 240 Hz che si adatta al 24 e 30 fps
    Per PAL ok 100 e 200......
    Qui si parla di (200 Hz) quadruplicazione dei fotogrammi, quindi deduco che facciano riferimento alla frequenza base dei 50 Hz

    Poi invece parlano del circuito di ottimizzazione immagine come 24p True Cinema

    24p True Cinema
    La tecnologia BRAVIA non si limita a rendere più fluide le scene d'azione o sportive. Grazie a 24p True Cinema, quasi tutti i nuovi modelli BRAVIA sono in grado di riprodurre i film con una qualità mai vista prima.
    I registi attuali girano i film a 24 fotogrammi al secondo (24 Hz o 24p) e li registrano su Blu-ray Disc™ ad alta definizione utilizzando questo formato. I televisori tradizionali (e la maggior parte dei DVD) funzionano invece a 50 Hz. Quindi per visualizzare i film devono raddoppiare il numero originale di fotogrammi duplicando quelli esistenti (vedere a fianco) e accelerando le immagini. A differenza delle sequenze di sport rapide, quando si guarda un film con scene più lente, invece di ottenere immagini più fluide, i fotogrammi duplicati riducono notevolmente la qualità dell'immagine. Viene persino alzato il tono di voce degli attori. Un TV BRAVIA con 24p True Cinema riconosce automaticamente i film a 24 fotogrammi e disattiva la tecnologia Motionflow per offrirti una riproduzione autentica. BRAVIA non deve inserire fotogrammi duplicati, per questo puoi vedere e ascoltare il film proprio come era stato concepito dal regista.


    Per cui a questo punto non saprei dirti come è legato il discorso dei 24 fps con la frequenza di refresh.

    p.s. collegato all'HTPC non ci sarebbe bisogno neanche degli script Motionflow tramite Avisynth o sbaglio ?


    Un saluto
    Ultima modifica di DMD; 13-05-2009 alle 18:48
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Secondo me' hanno scritto un bel minestrone incomprensibile mischiando elaborazioni in authoring (DVD PAL 25fps da cinema 24FPS per cui accelerando il video e di conseguenza l'audio) con quello che esce dalla sorgente con quello che fara' poi il display.

    Comunque il succo sembrerebbe che se esci dalla sorgente a 24P (cosi' come' su un disco Blu Ray filmico ... perche' il materiale video puo' essere a 30fps) DISATTIVA il "motionflow".
    Per cui riprodurra' a multiplo esatto (refresh piu' alto elaborazioni di tipo 2:2 4:4 5:5) non "inventandosi" niente.
    Per esempio:

    http://en.wikipedia.org/wiki/HDTV_blur
    http://hometheater.about.com/od/tele...evsrefresh.htm

    Indi per cui e' l'esatto contrario di quello che faresti tu con Ffdshow usando un motionflow o un FI che si inventa informazioni supplementari.
    Almeno cosi' ho capito ... vai a vederlo

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 14-05-2009 alle 08:27
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Si in effetti occorre vederlo in funzione con relativo lettore bluray e fim d'azione, per avere un'idea concreta.

    Un saluto
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da pomiss
    io fossi in te guarderei anche i nuovi philips della serie 04 tanto per farti un'idea dovrebbero uscire a fine maggio
    Interessante tutta questa discussione. A proposito di Philips: La prossima serie 7404, sarebbe all'altezza di Sony W5500 e Sharp DH77, o si deve prendere un altro modello per reggere il paragone? Inoltre Philips che pannelli monta? Grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    ...se ne sa troppo poco per esprimere un giudizio sui nuovi philips ... cmq i pannelli non te lo so dire con precisione ma dovrebbero essere lg e sharp...chiaramente i migliori le suddette case penso se li terranno per loro!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    16

    Voglio riesumare questa discussione per capire se qualcuno in " ascolto " ha avuto la mia stessa esperienza e se può in qualche modo aiutarmi a capire e approfondire i fenomeni che attualmente riscontro nel mio nuovo televisore sharp40le705e.

    Si tratta dei famosi 100hz che dovrebbero implementare la qualità e la fluidità delle immagini, ma che di contro producono un opinabile effetto telenovela per me insopportabile e colpevole di snaturare pesantemete l'effetto cinematografico.
    Ora, con tutti i file hd mkv a 25 fps tale effetto non attecchische rendento ottimale la visione e mantenendo una buona fluidità, mentre con gli stessi file ma a 24 fps, con i 100hz attivi ( e cioè l'intepolazione delle immagini per rendere la visione fluida ) l'effetto telenovela ne rovina la visione. E' facile riscontrare come tale effetto sia visibile anche osservando i normali programmi televisivi, sia su digitale terrestre che su analogico ma, non in tutte le trasmissioni. Questo per capire quali fattori intervengano nell'elaborazione dell'immagine per creare o meno il, per me, odiosoe effetto soap opera. Specifico che con film bluray, si ricontral'effetto soap. Grazie infinite per un eventuale contributo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •