Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Premesso che un Black level 0.04 cd/m2 è un nero già molto profondo........


    Prova ottico-percettiva, consiglio 1,5 MT di distanza dal monitor (si valuti che con display sopra i 32" la distanza sarà solitamente maggiore):

    può essere fatta su qualsiasi display, sotto vedrai una scala di grigi
    che va dal bianco al nero passando per i grigi, spostati e metti lo sguardo dritto sulla regione tonale bassa
    senza però spostarti conseguentemente, noti grandi differenze negli ultimi 2 "neri" della regione tonale bassa.....?




    ripropongo una porzione della scala, ovvero solo la parte relativa alla regione tonale bassa, così guardandola non hai
    neanche bisogno di spostarti, noti grandi differenze negli ultimi 2 "neri".......?:









    e questi in fine sono solo i 3 "neri" finali della regione tonale bassa (vedi sopra)
    isolati dal resto della scala, noti grandi differenze.........?:




    Ultima modifica di Cyborgh X787; 27-03-2009 alle 21:37

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non serve a niente: l'occhio umano percepisce la totale assenza di emissione luminosa, quindi il nero assoluto, te l'ho già detto poco tempo fa, chiedi a chi vuoi e guardati un kuro 8G di fianco ad un kuro 9G, hanno livelli bassissimi di nero, ma la differenza si vede tutta .

    Ad ogni modo, per chiudere il discorso: se si vuole proprio un lcd, allora più che quelli citati dall'autore, punterei proprio modelli tipo il samsung, visto che ha un pannello più recente (ed è sicuramente buono, dato che è già buono il B650, non vorrei passasse il concetto che sono tv scarse), però, con il budget a propria disposizione, si prende un kuro, ovvero le migliori tv in circolazione (per questo consigliavo un 5090 o 5090H).
    Ultima modifica di Onslaught; 27-03-2009 alle 23:08
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Penso che i Luxia e la restante classe B ci abituerà a questo tipo di giudizi
    direi di eccellenza assoluta...............

    e siamo ancora solo a 100Hz ..............

    Reviewed by: Ian Morris
    Reviewed on: 23 March 2009



    http://reviews.cnet.co.uk/television...01639-1,00.htm

    MI pare su AVS Forum ci sia una breve recensione-comparativa con un nuovo Panasonic plasma
    e proprio un B7000, sembra che il B7000 sia superiore, soprattutto come resa cromatica !!!!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 28-03-2009 alle 01:09

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Su tv su cui non ho messo mano non giudico, ma, ripeto, non parliamo di eccellenza assoluta (a meno che samsung non abbia scoperto tecnologie che sono anni avanti a tutti, senza dirlo a nessuno, gli lcd senza local dimming a certi livelli non arrivano).
    Ultima modifica di Onslaught; 28-03-2009 alle 01:44
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Io penso che quando si hanno valori Black level 0.04 cd/m2 .......
    la profondità del nero sia un aspetto assolutamente marginale, in quanto il nero percepito sarà più che soddisfacente..............
    sopra quel valore posso essere d' accordo in quanto a livello percettivo l' occhio anche in scene miste in movimento qualcosa nota....

    A mio parere ci sono altri aspetti più importanti in un TV a livello
    prestazionale cui bisogna prestare attenzione.........
    e gli LCD di ultima generazione se la cavano in modo eccellente
    senza ombra di dubbio anche senza il local dimming !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Io posseggo 3 TV, 2 LCD (F86, Philips 9831) ed un Pioneer Plasma5080XD
    e penso di parlare con cognizione di causa, già un F86 ha delle prestazioni, se ben regolato, NON molto distanti da un Pioneer Plasma
    5080XD, altri LCD superiori ad un F86 che NON sto qui ad elencare, si avvicinano ed alcuni eguagliano le prestazioni dei migliori plasma !!!!!!


    Questo sotto è un 9632 aggiornato all' ultimo firmware, notare il nero:
    notare che al rilevamento strumentale il 9632 fa registrare valori ben oltre gli 0.04 cd/m2...
    nonostante ciò a livello percettivo il nero è già profondo e convincente !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 28-03-2009 alle 10:17

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Sulla prova da te linkata ti è sfuggito un commento importantissimo del recensore "Certainly, we prefer this TV's performance to that of a regular LCD TV, but it can't compare with a plasma set for amazing black depth.".....se pur ottimo non è al livello dei migliori plasma , senza considerare le " magagnette dei led nella visione al buio che il recensore descrive bene

    P.s.....concordo con Onsla ....con quella cifra un 5090 senza neanche star li a pensare e leggere gli spot di Cyborgh ( senza offese )......

    Ciao
    Ultima modifica di Genio; 28-03-2009 alle 11:00

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Genio stiamo parlando di un B7000, che risulta essere un TV con tutti gli attributi, ma NON è un top di gamma........

    in attesa appunto il B9000 probabilmente local dimming LED.......
    ma già un Sam A956 è stratosferico, ci sono gli X4500 .......
    ci saranno a breve i nuovi Philips 9000 retro LED, probabilmente local dimming, c'è lo Sharp XS-1.......

    i nuovi LG LH di cui previsto un top di gamma retro LED.....

    tutti TV che NON stanno sotto ai plasma...........

    Faccio poi notare che anche per me sarebbe stato facile consigliare un Pioneer Kuro Plasma
    ma lo starter ha specificato che preferirebbe un TV LCD, motivo per cui ho proposto LCD !!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 28-03-2009 alle 11:52

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Però questa è una contraddizione: se quelli a led con local dimming sono meglio, allora, come dicevo io, quelli che hai citato prima non sono affatto l'eccellenza assoluta (come in effetti è).
    Ora, visto che quelli a led non li ha visti proprio nessuno (sono tv che escono in autunno, nessuno ha potuto di sicuro testarli decentemente), azzardare addirittura paragoni con tv in commercio mi pare davvero fuori luogo.

    Ad ogni modo, ripeto: gli si consiglia un kuro per un motivo preciso, ovvero che ha il budget per comprarlo e non c'è nulla di equivalente, al momento, se poi vuole assolutamente un lcd, gli si consiglierà un modello di lcd .
    PS: un nero da 0,04 cd/m2 non è assolutamente già tanto soddisfacente da poter far sembrare i miglioramenti marginali, non ci arriva neanche vicino.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Ora, visto che quelli a led non li ha visti proprio nessuno (sono tv che escono in autunno, nessuno ha potuto di sicuro testarli decentemente), azzardare addirittura paragoni con tv in commercio mi pare davvero fuori luogo.
    Il Sony KDL-40ZX1 ci si avvicina molto per quanto concerne il sistema retro-illuminazione...

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    A cosa? Alle tv a led con local dimming che escono in autunno?
    Non direi: lo ZX1 non ha il local dimming (e non mi risulta che si conoscano nemmeno le specifiche dei successori dell'X4500, A956 e XS1).
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    PS: un nero da 0,04 cd/m2 non è assolutamente già tanto soddisfacente da poter far sembrare i miglioramenti marginali, non ci arriva neanche vicino.

    NON sono assolutamente d' accordo e NON lo sono neanche quelli
    di AFdigitale ed HDTVtest tanto per citare qualche testata attendibile...
    quando ci sono rilevamenti con quel valore (0,04 cd/m2 ), le testate citate sopra
    spesso parlano di Black Excellent !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Ovvero Nero eccellente !!!!!!!!!!!!!!!!!

    basta guardare l' immagine sopra di un 9632 che ai rilevamenti
    sta sopra al valore citato (0,04 cd/m2 ), eppure a livello percettivo e un nero nerissimo....

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Per favore, siamo su un forum tecnico, basiamoci su argomenti tecnici (che non sono una frase, estrapolata dal contesto, presa da una recensione): stai asserendo che sotto quei livelli è tutto uguale, non si notano differenze, e questo è, senza offesa, completamente falso.
    E' anche ovvio che bisogna intendersi sui termini: se 0,04 cd/m2 è eccellente, 0,003 cd/m2 è "inserisci il superlativo a piacimento" +1.
    In parole povere: evitiamo le esagerazioni, 0,04 è ben lontano dal massimo raggiungibile (ce ne sono parecchie di tv con un nero più basso).

    L'immagine sopra non è indicativa (anche solo per il fatto che è una fotografia), il 9632 è visibilmente molto meno nero di un kuro (ma anche di un G10 panasonic e di altre tv, lcd compresi).
    Ultima modifica di Onslaught; 28-03-2009 alle 19:04
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    stai asserendo che sotto quei livelli è tutto uguale, non si notano differenze, e questo è, senza offesa, completamente falso.

    Ho specificato sotto 0,01 cd/m2 .....

    una misurazione di tipo "fisico", non collima con la percezione ottica !!!!!
    la misurazione strumentale e il risultato sono dati oggettivi, la percezione è soggettiva ............

    L' occhio umano a livello di percezione ha dei limiti........
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 28-03-2009 alle 22:56

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Perché non dovrebbe collimare? Nessuno si scomoderebbe a misurare aspetti non percepibili.
    Se si coglie la differenza tra tv con basse emissioni luminose, e tv con totale assenza di emissioni luminose (e lo può fare chiunque: basta guardare la tv accesa su schermata nera e poi la tv spenta, la differenza balza all'occhio), è evidente che l'occhio coglie la differenza tra qualsiasi livello di nero ed un livello di nero uguale a zero (come infatti è, altrimenti perché si sarebbero stupiti tutti per i prototipi pioneer a contrasto infinito?).
    PS: ripeto che basta vedere vicini un kuro 8G, livello del nero di 0,015cd/m2, ed un kuro 9G (5090 o 5090H), livello del nero 0,003cd/m2, per accorgersi che la differenza di vede eccome.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Onslaught scrive:
    Perché non dovrebbe collimare? Nessuno si scomoderebbe a misurare aspetti non percepibili.

    SE fosse come dici tu, noi dovremmo vedere anche i colori ultravioletti....
    ma si dà il caso che lo spettro visibile (380nm-780nm) a livello percettivo
    ha un range relativo alla lunghezza d' onda della luce misurata in nanometri......

    Noi umani i colori ultravioletti NON possiamo vederli
    eppure esistono ed hanno valori misurabili ma da noi NON sono percepibili !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Le api per esempio possono vedere i colori ultravioletti sotto i 380nm.....

    L' uomo NO !!!!!!!!!!



    Appunto scientifico:

    Le radiazioni che l'organo visivo dell'uomo è in grado di ricevere e di tradurre in impulsi nervosi occupano solo una
    piccola parte dello spettro visibile, da 380 nm (limite dell'ultravioletto) a 780 nm (limite dell'infrarosso), quindi definiamo “luce”
    la sensazione prodotta dalle radiazioni comprese tra questi valori estremi di lunghezza d'onda. In questo intervallo l'apparato visivo
    umano riceve, seleziona, struttura le radiazioni provenienti dall'esterno e le trasforma in segnali nervosi da inviare al cervello, dove sono
    codificati attraverso la catena di reazioni fisico-chimiche che presiede al fenomeno della percezione visiva.


    Aggiungo che i fotorecettori della retina relativi alla visione scotopica (visione crepuscolare),
    ovvero i bastoncelli....hanno un limite ed oltre gli 0.01 CD/m2 non rispondono più allo stimolo visivo !!!................
    Sotto il valore citato l' occhio NON è più in grado di discernere e la profondità del nero risulterà uguale a livello percettivo !!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 29-03-2009 alle 06:44


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •