Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    40

    Citazione Originariamente scritto da emoxone77
    chi invece vende prodotti con garanzia europea tipo redcoon,asserisce che "la garanzia europea è equiparabile a quella italiana".
    Io ieri ho parlato con un operatore della Philips, poichè un venditore aveva un LCD con garanzia europea, e mi è stato risposto che la garanzia europea è valida a tutti gli effetti in Italia, cioè in caso di difetti porti il prodotto c/o centro assistenza più vicino.
    Se l'acquirente si dovesse trovare in Francia o germania o altrove può portare il prodotto tranquillamente nel centro assistenza più vicino a loro.
    Questo mi ha detto l'operatore...

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se fate una ricerca sul Forum ci sono ormai tantissimi post con la spiegazione circa la garanzia.

    Quello che ha detto quell'operatore è parzialmente vero, molto parzialmente.

    In primis, non esiste una "garanzia europea", con quel termine si indicano le raccomandazione che la UE ha emanato per uniformare le norme della garanzia in ogni Paese dell'Unione stessa.

    Tali norme poi devono essere state recepite dai singoli Paesi per diventare Legge dello Stato, così come ha fatto l'Italia, la Francia, ecc. ecc.

    Quindi, tanto per fare l'esempio più semplice e attinente: nei Paesi della UE la garanzia ha la validità di 2 anni e deve essere fornita dal venditore (caso generico).

    Pertanto se qualcosa va storto e si è comprato da un venditore italiano gli si porta il prodotto e sarà sua cura e obbligo farlo riparare (se poi lui si appoggia alla rete di assistenza del produttore sono affari suoi, oppure se ci dice di portalo direttamente all'assistenza, se a noi viene più comodo, va bene lo stesso).

    Lo stesso dicasi se si acquista a Parigi, se il prodotto ha dei problemi lo si rispedisce a Parigi e quel venditore provvederà, poichè è obbligato dalla norme della garanzia francese, uguali a quella italiana, perchè uniformate alle norme europee.

    Detto questo, che è il punto fermo, si può presentare il caso di prodotti distribuiti in uno o più Paesi direttamente dal costruttore, come è il caso dei grossi marchi multinazionali.

    In questo caso, se il distributore/costruttore stabilisce che la propria rete di assistenza può fornire la stessa anche se il prodotto è stato venduto in un altro Paese, contento lui, si può utilizzare la rete italiana.

    Però non è un obbligo
    , Philips evidentemente lo fa, altri marchi di TV lo fanno, ma se una assistenza nega l'intervento bisogna sapere che è nel suo pieno diritto.

    Pertanto: informarsi bene prima presso il distributore italiano e non reclamare dopo e pretendere cose che, per Legge, non sono dovute.

    Quando il prodotto è distribuito da un importatore diverso dal produttore solitamente non viene data l'assistenza per prodotti esteri.

    Bisogna anche fare attenzione al fatto che un venditore italiano può benissimo vendere un prodotto importato non dal distributore ufficiale italiano, in questo caso è come fare un acquisto all'estero, però rimane un problema del venditore, non nostro, ma è meglio saperlo (tempi di intervento, possibili problemi).

    Da tenere presente anche il caso, sempre possibile, dell'acquisto di un modello non distribuito in Italia per cui in caso di guasto, anche con disponibilità di riparazione presso l'assistenza italiana, ci potrebbero essere problemi circa la disponibilità di ricambi con relativi tempi di attesa, magari molto lughi o anche di non preparazione del personale circa quel prodotto (mancanza dei Manuali di Servizio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •