Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Differenze fra mdf/legno e vetro per costruire diffusori acustici?


    Salve ragazzi, è un pò che mi frulla per la testa l'idea di realizzare dei diffusori acustici in vetro, quali sono lepeculiarità di questo materiale?
    Qualche anno fa avevo visto una coppia di diffusori realizzati in vetro ma ora non ricordo la marca/modello e non li ho sentiti suonare, però non credo che ci siano delle controindicazioni particolari, che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    forse ti riferivi a queste?
    http://www.waterfallaudio.com/
    non le ho mai ascoltate, ma le avevo viste su qualche rivista, sicuramente molto sceniche e di ottimo impatto visivo, altro non so
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    GRANDE.....sono prorpio loro...grazie 1000.
    Quello che mi chiedo è che facendole in vetro qualsiasi trattamento interno è da scongiurare...altrimenti l'estetica va a farsi benedire....ma il vetro vibra molto di più dell'MDF....e le risonanze interne?!?!!?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151
    Forse un problema potrebbe essere la frequenza di risonanza del vetro, che essendo più alta di quella del legno, potrebbe facilmente entrare nell'udibile interagendo col suono.
    Forse usando del vetro stratificato, cioè con un foglio di polietilene nel mezzo, il problema potrebbe essere ridotto...
    Certo che son belle...
    L'alta definizione in Italia non decolla?
    Il successo di Tavernello invita a riflettere.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    però se il vetro è temperato?io penso che sia una tipologia di diffusori a se stante perchè il vetro riflette da morire il cabinet è praticamente un parallelepipedo come le proac ma il suono?????
    non so se suonino così bene visto che il prezzo non è male la distribuzione bene o male esiste e l'estetica è a prova di moglie;
    mi viene da pensare in automatico(non avendole mai ascoltate) che non siano tutto questo splendore!
    non so giro la domanda a qualche operatore che le ha avute tra le mani o a qualcuno che le possiede!
    ciao ale!


  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    forse il plexiglas da 20mm potrebbe andare:P ho visto dei sub fatti in plex ma non ho idea di come funzioni..

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Se però ti scivolano dalle mani quelle di vetro sai che macello?!?!?

    Mah, non è un materiel che mi sconfinfera molto.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Sai che "riflessioni" con il vetro...

    Scherzi a parte, il vetro non mi sembra un materiale molto adatto...lavorarlo sarebbe un casino e soprattutto pesa almeno 4-5 volte quanto il legno

    Comunque c'è sempre da imparare, magari qualcuno ci prova e scopre che è il materiale perfetto...

    Ciao

    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    In teoria il vetro di adeguato spessore potrebbe anche essere una buona soluzione sotto diversi punti di vista.

    Lo scopo di un mobile per diffusore, oltre a quello di isolare o condurre l'onda posteriore, è quello di avere una frequenza di risonanza (Fs) che sia il più lontano possibile dalla gamma udibile o, più realisticamente, spostare tale risonanza in un'area dove l'energia sonora sia molto bassa ed insufficiente a far risuonare il mobile.
    Per avere un mobile non risonante deve essere rigido con materiali ad alta densità, alti spessori e pannelli più piccoli possibile.

    Il legno massello di solito ha una fs molto bassa ed è questo uno dei motivi per cui il legno MDF è preferibile, avendo una densità maggiore ha anche una Fs superiore, che però dipende anche dallo spessore del materiale utilizzato.

    L'altissima densità del vetro innalza parecchio la Fs ed anche spessori relativamente bassi potrebbero venire utilizzati.

    Il problema nell'uso del vetro è il montaggio che se fatto di pannelli assemblati non può essere così solidale come con l'uso di MDF incollato.
    Incollare il vetro è difficile e la tenuta può non essere sicura. Si possono usare viti o siliconi trasparenti, ma il risultato è sempre quello di far perdere rigidità alla struttura e tornare ad abbassare la frequenza di risonanza vanificando così la caratteristica principale del vetro stesso.
    Bisognerebbe far fare uno stampo apposta, cosa talmente costosa da non poter essere presa in considerazione.

    Senza poi considerare i problemi estetici, fili e crossover a vista, l'impossibilità di ridurre le onde spurie interne con del fonoassorbente, il peso, ecc….

    Insomma, una buona teoria inapplicabile in pratica.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Beh per l'estetica basterebbe un vetro colorato. Magari blu scuro od altre tonalità. Cmq sia la vedo una soluzione troppo complessa e con troppi rischi prestazionali...

    L'unica alternativa è il plexiglass dove le ditte possono lavorare molto più facilmente con gli stampi e miscele dalle caratteristiche studiate a tavolino...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    credo che col plex si possa lavorare anche senza bisogno di stampi (se parliamo di DIY) per saldare pezzi di plex l'uno all'altro ci sono vari metodi, però non ho idea di quanto possa essere alta l'fs di un plex in base a quello che diceva girmi..

    buh

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Frequenza di risonanza.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...avere una frequenza di risonanza (Fs) che sia il più lontano possibile dalla gamma udibile...
    Dunque fs < 30 Hz o fs > 20000 Hz.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Il legno massello di solito ha una fs molto bassa...
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...il legno MDF è preferibile, avendo una densità maggiore ha anche una Fs superiore...
    ma se la situazione è la seguente:
    30 Hz < fslegno < fsMDF < 20000 Hz
    se comunque la fsMDF appartiene all'udibile perchè dovrebbe essere preferibile?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    ma se la situazione è la seguente:
    30 Hz < fslegno < fsMDF < 20000 Hz
    se comunque la fsMDF appartiene all'udibile perchè dovrebbe essere preferibile?
    Forse non mi espresso bene.
    La Fs non dipende solo dal materiale, ma anche dallo spessore e dalle dimensioni.

    Se prendi un pannello da 70x70 cm spesso 2 mm di legno multistrato e lo tamburelli con le dita avrà un certo suono, piuttosto basso.
    Se il pannello, delle stesse misure, fosse in MDF tamburellandolo il suono sarebbe più alto. Ancora più alto se fosse in vetro.

    Se lo spessore dei pannelli fosse di 5 mm, il suono aumenterebbe ancora ed ancora di più se fosse di 10 mm e così via. Anche quando cambiano le dimensioni cambia il suono emesso, se i pannelli fossero 50x50 mm sarebbe ancora più alto, se fosse 100x100 mm si abbasserebbe.

    Però ad ogni variazione delle dimensioni ed innalzamento della Fs, mantenendo costante la pressione esercitata dalle dita mentre battono i pannelli, la pressione sonora del suono generato si abbassa. Questo perché aumentando la massa totale, l'energia richiesta per far entrare in risonanza il pannello aumenta fino ad arrivare ad un punto nel quale l'energia del dito non basta più e l'unico rumore che senti è quello dell'impatto fra dito e superficie.

    Ovviamente vale anche il contrario. Pensa a come sono costruiti gli strumenti a corda: chitarre, violini, bassi, ecc…. In quei casi si usano legni di basso spessore proprio perché devono risuonare con la poca energia prodotta dalle corde pizzicate.

    Nel caso di un diffusore l'obiettivo deve essere un mobile tale da avere una Fs abbastanza alta ed una massa non influenzabili dall'energia prodotta dagli altoparlanti a quella frequenza. Non è quindi necessario arrivare oltre le frequenze udibili. Basta pensare a quanta aria sposta un tweeter rispetto ad un woofer.

    Per questo il legno MDF è molto usato per i diffusori, ma non solo. Ha una densità maggiore del normale legno, circa 600/700Kg m^3 contro i 400/600Kg m^3 di abete, castagno, mogano, acero, noce, ecc….
    Inoltre essendo una "pasta di legno pressata", a differenza del massello, ha delle caratteristiche uniformi per tutto il pannello.
    Non ultimo, è molto più economico e si lavora facilmente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    con l'uso del plexi non sono daccordo inquanto sarà pur vero che riusciremmo a trovare un buon compromesso dimensioni fs, diciamo anche che riusciamo a saldarlo e a piegarlo ma con gli spessori come la mettiamo?se non erro il plexi è abbastanza più cedevole dell'mdf quindi cosa succede alla fs aumentando del 50%lo spessore?
    ed in ultimo ma di primaria importanza visto l'argomento l'estetica come lo facciamo?lucido?e nelle saldature/piegature?col tempo quanto si opacizza?
    secondo me è più semplice fare uno stampo in pietra in cui andiamo a creare un'intercapedine per l'uniformità dello spessore, posizioniamo tutti i cablaggi, una nicchia per il crossover gli incassi per gli ap con relativi fori filettati o madreviti e coliamo dentro del vetro o molto liquido o sotto pressione in modo da aumentarne la densità poi una volta aperto lo stamo si passa alla fase di tempratura come l'acciaio in modo da aumentarne la rigidità la lucentezza e la resistenza all'uso comune.
    che ne dite?io ho un cugino che lavora in una vetreria faccio lo stampo?........ciao belli!


  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    io mi sa che continuerò ad utilizzare il legno


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •