Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Credo che pure io abbandonerò l'idea......quasi quasi mi butto sul marzapane ....

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    naturalmente anche io continuerò ad utilizzare le solite cose legno vetroresina fibra di carbonio cemento!per il vetro ci vuole il forno e gli stampi ed io il forno cel'ho occupato perchè mamma sta facendo le melanzane ripiene!


  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    Udite udite!

    In primis ciao a tutti!
    Ho appena finito di documentarmi seriamente sui famigerati diffusori in vetro ed ho scoperto l'arcano!
    Questi, al contrario di quanto si possa pensare, non sono costruiti solo da waterfall ma anche da perfect8, quest'ultima, a mio parere, è di gran lunga superiore alla prima sia dal punto di vista economico (il famoso adagio "come spendi mangi") che da un punto di vista estetico, purtroppo non mi sono ancora documentato sui componenti anche se a prima vista assomigliano ai seas con l'ogiva in rame.
    Per quanto concerne il discorso vetro l'argomento è da prendere con le pinze in quanto neanche il mio amico vetraio mi ha saputo fornire lumi sufficenti su questo tipo di verto denominato "super silent glass" (SSG)
    il quale, sempre a detta del produttore, implementa diversi brevetti.
    Quindi tirando le somme facciamoci passare i bollori perchè senza sapere il grado di silicio, le modalità di incollaggio, le eventuali modifiche a livello molecolare e quant'altro possiamo solo sognarci di presentare un modello di diffusore in vetro nella rubrica "diy".
    Curioso di sapere cosa ne pensate vi saluto.
    Ciao ale!


  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    …possiamo solo sognarci di presentare un modello di diffusore in vetro nella rubrica "diy".
    Bhè! Limitandosi ad un semplice (si fa per dire) dipolo la cosa è fattibile.
    Anzi, l'hanno gia fatto: http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...ne/diatone.htm
    http://www.audiofaidate.it/forum/top...87&whichpage=1


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    si quel dipolo lo conosco ma come la mettiamo con la fs del vetro?
    usiamo un verto X?
    essendo davvero estremisti sai cosa sarebbe per me una cosa allucinante?
    Un diffusore costruito in stampo con questo famigerato "super silent glass" ma senza prevedere fori per avvitare gli ap...
    infatti utilizzando uno stampo sarebbe teoricamente possibile implementare nello stampo il cestello del woofer e quello del tweeter incollando con procedimenti atti allo scopo le restanti parti dell'ap quali cono, ogiva, sospensione, bobina mobile, spider, e magnete.
    Ok basta così sono pazzo!
    ciao a tutti ale!


  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Sinceramente la vedo una soluzione dettata solo dall'estetica. Non credo ci siano vantaggi "concreti" ad adoperare oggi dei materiali diversi dal legno. Certo la cosa è interessante; ma non alla portata di tutti e con pochi studi fatti su questi materiali...

    Ed eventuale assorbente da inserire dentro??? Come si fa??? Mmm..
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141
    metti la... lana di vetro!

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Sinceramente la vedo una soluzione dettata solo dall'estetica.
    sicuramente penso che sia stato quello il punto di partenza.
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Non credo ci siano vantaggi "concreti" ad adoperare oggi dei materiali diversi dal legno.
    considerando il prezzo come minimo devono suonare benissimo e poi penso che dopo l'idea estetica sia seguito un serio studio di un "vetro" adatto
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Certo la cosa è interessante; ma non alla portata di tutti e con pochi studi fatti su questi materiali...
    purtroppo non posso ne smentire ne confermare la quantità e la qualità degli studi fatti a tal proposito quindi possiamo solo supporre...

    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Ed eventuale assorbente da inserire dentro??? Come si fa??? Mmm..
    saranno fatte apposta per non avere nulla!
    Per amrfv: da dove la prendiamo dalle pecore di murano?
    no comment sul mio cognome non mi taglio i capelli per le vostre casse cannibali!



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •