Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2

    Adattatore Scart-Component


    Leggendo qua e la nel forum mi è capitato di leggere la discussione sulla realizzazione di un adattatore component-scart e mi è venuta in mente una domanda:
    è possibile realizzare un'adattatore scart-component, per collegare, ad esempio, un VCR a un VPR?
    ho pensato che servisse un circuito per separare i segnali, è vero?
    ciao è grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima citi un adattatore Component-Scart e poi uno SCART-Component, dovresti essere un pelino più più preciso in quanto sono due circuiti completamente diversi.

    Avendo letto varie discussioni e, spero, anche il mio tutorial sui collegamenti, prsente iall'inizio di questa Sezione, avrai visto che non esiste un "adattatore", ma occorre un vero e proprio circuito elettronico, sia in un caso che nell'altro, circuito non elementare e che, cosa più importante, richiede una certa qual dimestichezza con la costruzione pratica di stampati e circuiti adatti a funzionare con frequenze discretamente elevate, se non si vuole ottenere un'immagine affetta da sdoppiamenti, rumore o simili.

    In rete si trova qualche schema di convertitori simili.

    Per quanto riguarda la tua ultima domanda mi sembra che nella SCART dei videoregistratori VHS non sia presente il segnale RGB, infatti l'unico miglioramento in tal senso fu introdotto dal S-Video.

    Anche se ci fosse, nei videoregiatratori il segnale video non è presente in alcun punto nella forma RGB (o Component), ma solo in banda base, per cui il ricavarci un segnale RGB non migliorerebbe la sua qualità, tanto vale utilizzare direttamente il segnale Vcomp, sen fargli subire inutili conversioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2
    Prima citi un adattatore Component-Scart e poi uno SCART-Component, dovresti essere un pelino più più preciso in quanto sono due circuiti completamente diversi.
    ho iniziato dicendo Component-Scart perchè ho detto di aver trovato molte discussioni su questo argomento, quindi ho visto che la possibilità di realizzare questo adattatore esiste...
    la mia domanda infatti era se era possibile realizzare un adattatore Scart-Component, cioè il contrario, ho immaginato che ci fosse un diverso collegamento dei pin della Scart e da questo è nata la mia domanda...
    mi dispiace di aver scritto in un modo un po' ambiguo, chiedo scusa e ti ringrazio della risposta, la mia era una semplice curiosità

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Esistono entrambe le possibilità ma non è questione di pin diversi della SCART, quelli da utilizzare sono sempre i soliti: R-G-B e Vcomp.

    Cambiano i circuiti elettronici da realizzare, anche se rimangono abbastanza simili, poichè in entrambi i casi si tratta di sommare o sottrarre alcuni segnali tra loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •