Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    A volte meglio averlo piccolo....il cavo!


    L'altro giorno, in cerca di curiosità audiofile, mi sono imabttuto in questo cavo di segnale ; più per tenere la sera impegnata anzichè annoiarmi davanti al tv (non me ne vogliano i tg, ma quella mezz'ora prima di cena è deprimente, ci mancava solo il toto-governo ) e considerata la semplicissima realizzazione, ho costruito 5 cavi di segnale. Superata anche la difficoltà dei lacci (eh si, ho seguito alla lettera) passo alle prove: comincio con il multicanale, per cui collego in analogico il player all'ampli e via....la diffidenza comincia a sparire da subito, un miglioramento sensibile rispetto ai g&bl da qualche decina di euro che ha del clamoroso!

    Bah, cerco di autoconvincermi che in ambito ht "può succedere di tutto" e dunque passo al 2ch (tutto valvolare). Qui i cavi di "serie" sono dei thender un pochino più "importanti". Le mie riemerse diffidenze spariscono immediatamente perchè anche qui i piccoletti fanno la loro figura, gamma medio-alta precisa e mai squillante, gamma bassa controllata e mai invadente come a volte capitava prima ai colleghi più blasonati.

    Voglio precisare che in cavi in questione sono lunghi 50cm per cui, per le solite storie sulle capacità parassite, può darsi che la lunghezza abbia influito non poco.

    Conclusione: se cercate un cavo che suoni bene in un impianto di media categoria senza scomodare il sig. van den hul e soci, provate questa facile realizzazione, vi garantisco che i risultati saranno sorprendenti e non dimenticate il laccio! (se vi pesca vostra moglie mentre fate sparire il lacci nuovi dalla scarpiera è un problema , l'ho provato sulla mia pelle )

    Per i moderatori: nell'indecisione se postare in accessori av o autocostruzione e diy ho preferito scegliere il generale. Mi scuso anticipatamente in caso di scelta errata.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Per i moderatori: nell'indecisione se postare in accessori av o autocostruzione e diy ho preferito scegliere il generale. Mi scuso anticipatamente in caso di scelta errata.
    Io andrei di DIY.

    Discussione spostata.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per il solo fatto di nominare la "pasta salda" l'autore dell'articoletto andrebbe squalificato a vita.

    Ma come, si parla di usare l'argento o i connettori "dorati" per migliorare il suono e poi dice di utilizzare la pasta salda, unico modo sicuro per corrodere una saldatura con il passare del tempo; se lo stagno è di qualità ha già al suo interno il flussante necessario, se la saldatutra non riesce è perchè i componenti sono sporchi (o il saldatore non ha la potenza necessaria, ma non è questo il caso).

    A parte questa nota sono perplesso sul punto in cui nomina "i canali paralleli a quello dove c'era il conduttore centrale".

    Non mi è mai capitato di vederli in un cavo coassiale, il tunnel centrale sì, ma null'altro.

    Tu li hai inseriti nel tunnel centrale lasciato libero ?

    Ma la guaina termorestringente non andrebbe ugualmente bene ?

    Terrebbe sicuramente meglio in posizione i due conduttori e si tribolerebbe meno ad inserirla.

    Utilizzandola si potrebbe anche evitare la scocciatura di fare i taglietti e infilare i conduttori: li si fa arrivare al termine del'ex cavo e li si lascia uscire quel tanto per fare la saldatura, poi si infila la guaina suddetta e la si fa restringere.

    Si ottiene un cavo con all'uscita i due conduttori che si infilano nei connettori e si stringe la parte terminale del cavo+guaina nel fermacavo all'interno dei connettori stessi, magari si può ricprire questa parte terminale con un latro pezzettino di termorestringente.

    Non credo che le caratteristiche del cavo siano date dai 5 cm. che passano all'interno del tunnel dell'ex cavo coassiale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    @ Nordata

    Non ho certo la competenza di addentrarmi in particolari tecnici, sono solo un esecutore materiale del progetto. Certo è che se avessi usato il termorestringente a quest'ora non avrei subito gli improperi della mia consorte e la rottura di andare a comprarle i lacci in merceria!

    Lacci e metalli preziosi a parte, ciò che mi ha stupito è la prestazione del cavo in rapporto alla sua "povertà". Onestamente non avrei mai pensato che usando come conduttori cavi di rete si sarebbe sentito un qualcosa che si avvicinasse ad un suono.

    Ma se non sono dunque i 50cm (in controtendenza col titolo del 3ad , scusate la battuta), cosa spinge questo progetto ad essere così valido?

    Comunque sono ben accetti anche altri suggerimenti migliorativi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    L'idea alla base di questo cavo è la stessa che ha fatto nascere i cavi Kimber, con polo caldo e massa che si incrociano sempre con angoli prossimi ai 90° (ridurre al minimo la capacità e le interazioni tra correnti che corrono in due conduttori paralleli, correnti notoriamente di qualche microampere in cavi di segnale... ).
    Premesso questo...per me continua ad avere senso un buon coassiale 75ohm per i segnali linea il più corto possibile e il 4x2,5mmq twistato per potenza...
    Per ottime saldature la pastasalda è fondamentale
    ...non usarla!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    ...cosa spinge questo progetto ad essere così valido? ...
    E' presto detto: la tua convinzione che lo sia .

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Antani sempre il solito eh?!?!?

    La storia dei cavi è ormai notizia che va interpretata, cmq ho notato una cosa che se si hanno cavi di corrente che corrono insieme ai cavi di potenza o segnale le differenze tra cavo e cavo si notano... Ma in condizioni "libere" la faccenda è discutibile...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da antani
    E' presto detto: la tua convinzione che lo sia .
    Sono partito ad ascoltare con questi cavi con la stessa diffidenza di un pollo bello grasso che si accinge a bere da una vasca piena di melanosuchus niger, ovvero il caimano nero dell'amazzonia.

    La pretesa di questo cavetto penso non sia quello di sostituire un coassiale di platino ma credetemi, anzi provate (al limite vi beccate un piccolo rimprovero per l'annosa storia dei lacci), il rapporto qualità\aspetto è notevole.

    Adesso, come diceva il buon Lubrano, la domanda nasce spontanea:
    se provassi ad intrecciare, per entrambi i poli, due o tre coppie di cavi, pensate possa migliorare o un cavo di sezione maggiore implica una dispersione maggiore del segnale?

    @iaiopasq_

    Fai il veggente di professione? effettivamente devo ammettere che l'idea dei cavi di potenza con questi fili sta pericolosamente invadendo le mie facoltà intellettive......

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    effettivamente devo ammettere che l'idea dei cavi di potenza con questi fili sta pericolosamente invadendo le mie facoltà intellettive......
    Fatti curare A parte gli scherzi, tentar non nuoce, ma imho...

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    La saga continua......

    Andando completamente contro le perplessità di iaiopasq_, ieri pomeriggio mi fiondo a casa per sventrare altro cavo di rete e allestire nuovi cavi di potenza.

    Alle 19.45 la mia casa sembrava una fabbrica di tappeti in pieno stile persiano settecentesco, mia moglie che reggeva un capo dell'informe matassa ed io che avvolgevo sti fili con la perizia di un filatore bulgaro!

    Tra improperi ed impicci di fantozziana memoria, digiuno (mi sono seduto a tavola alle 23.15), ho completato l'opera magna e sono andato direttamente verso il 2ch (vi risparmio la descrizione delle ustioni da termorestringente).

    Siete curiosi di sapere il risultato? (penso di no, ma volevo creare un pò di sana suspense)

    Lassate perde (come dicono ad aosta), me lo diceva mio nonno di stare a sentire chi ne sa di più, avessi ascoltato iaiopasq_ a quest'ora non avrei le mani di rame tipo un personaggio della marvel! Avrò sbagliato qualcosa nell'esecuzione di certo, ma credetemi, i miei buoni thender stavolta hanno retto e superato a pieni voti il confronto. Ho notato una sorta di impedimento nella trasmissione del segnale, a parte poi la qualità della riproduzione finale parecchio carente.

    Tutto questo però ha avuto un personale insegnamento: sono stato sempre un pò scettico sulla valenza dei cavi invece mi sono fortemente ricreduto su quanto possano influire sul risultato finale.

    Qui Peppino da Caserta, a voi la linea

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Tutto questo però ha avuto un personale insegnamento: sono stato sempre un pò scettico sulla valenza dei cavi invece mi sono fortemente ricreduto su quanto possano influire sul risultato finale.
    Allora questa esperienza non ti ha insegnato niente?

    Io penso che il cavo così costruito ha troppi problemi per andare bene. Ti immagini portare 10 l d'acqua al secondo dal contatore al rubinetto con 100 tubetti piuttosto che con uno bello grosso? Ora immagina che tutto questo avvenga non i continua ma ad impulsi!

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Forse mi sono espresso male: l'insegnamento era riferito a cavi di simil categoria o presunta tale; è normale che se utilizzi del filo spinato da agricoltore potrai avere un ottimo risultato solo sulla gamma alta (ahiaaaa!)....

    Il discorso del tubo tiene fino ad un certo punto: se il tubo fosse grande ma di materiale altamente deformante che flusso potremmo avere? se altresì i tubicini fossero rigidi da poter essere percorsi anche da fluidi ad alta pressione, quale altro risultato riscontriamo?

    Applichiamo questa regola anche ai cavi di potenza e vedi come cambia la tua teoria.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il fatto è che tra il rame del cavo ethernet e quello del cavo elettrico (ma anche dei cavi hi-fi, hi-cost, in rame) non c'è differenza come non c'è tra i tubi dell'esempio.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    ma sono cavi o equalizzatori ?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    @Willywonka

    Sembra strano, ed effetivamente il primo scettico sono io, ma le differenze sensibili anche in impianti come il mio, sicuramente non hi end, sono pressocchè incredibili al variare dei cavi (di tipologie estremamente diverse). Il perchè meglio chiederlo a Nordata o a Iaiopasq che ne sanno molto più di me, ma anche un orecchio piuttosto ignorante come il mio si accorge di determinate differenze.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •