|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
16-12-2007, 22:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Barra Di Scorrimento Per Schermo A Cornice (Fisso) Adeo Plano
Cari utenti,
Dietro richiesta dell' utente alagoano apro questa discussione per mostrare come ho risolto il problema di installare, nella mia sala dedicata al cinema in casa, uno schermo a cornice (fisso) Adeo Plano in maniera tale da farlo scorrere orizzontalmente, a seconda che la seduta di proiezione sia in corso oppure no.
Causa di questa necessità la presenza di una porta sul lato sinistro della parete opposta al videoproiettore.
Ma veniamo alle foto.
- La prima immagine mostra lo schermo in posizione di riposo, adagiato sul lato destro della parete. Quest' ultima misura 380 cm di lunghezza mentre l' Adeo Plano copre una lunghezza pari a 250 cm di base (267 cm, comprendendo i bordi neri):
[img][/img]
- Nella foto successiva vorrei far notare come il bordo sinistro dello schermo in posizione di riposo, arrivi a corrispondere esattamente alla spalla della porta senza occupare la luce della porta stessa (una fortuna sfacciata):
[img][/img]
- Nella terza immagine ecco finalmente lo schermo posizionato al centro della parete e pronto per l' uso.
Voglio assicurare tutti che l' operazione di scorrimento è molto agevole e semplice, esattamente come se si trattasse di una porta scorrevole:
[img][/img]
COME PROCEDERE
Il metodo usato per ottenere il risultato illustrato è molto semplice e soprattutto economico, anche se per arrivare alla soluzione finale mi sono scervellato non poco.
Si tratta di acquistare dal ferramenta (e/o da un falegname) i seguenti pezzi:
1. Una barra di alluminio (credo il materiale sia quello) usata per fissare i mobili pensili. Tale sbarra ha il pregio di essere provvista di vari buchi, necessari al fissaggio della barra stessa alla parete e, nel nostro caso, delle "rotelline" (secondo elemento della lista) alla sbarra medesima.
La lunghezza di tale supporto varierà a seconda delle dimensioni dello schermo (la mia conta poco meno di 200 cm) e comunque - altro pregio di questo accessorio - essa è solcata per tutta la sua lunghezza ad intervalli regolari; in tale modo si riesce a tagliarla con facilità per ridurne le dimensioni . Attenzione soltanto a non accorciarla troppo.
2. Delle rotelline o cuscinetti fissati ad un' apposita staffa di metallo, quindi già ruotanti e pronti all' uso che staremo per farne.
Anche in questo caso il numero di rotelline di cui munirsi dipenderà dall' estensione dello schermo considerato (io ne ho comprate sei).
Ovviamente non dimenticate di acquistare anche sei vitine con relativi dadi per il fissaggio.
3. Tre viti per il fissaggio a muro della barra, con relativi tasselli.
4. Un pezzo di catenella di metallo
Nelle prossime immagini ecco a voi come si presenta la barra di cui ho parlato, già fissata al muro con tanto di rotelline, ancorate anch' esse.
Alla fine del lavoro non si dovrà fare altro che adagiare, a mo di quadro, il bordo interno del lato superiore dell' Adeo Plano ai cuscinetti:
[img][/img]
[img][/img]
IMPORTANTE: andando dal ferramenta a cercare delle "carrucole" (all' inizio avevo pensato ad un tipo di rotella simile) adatte al mio scopo, avevo portato assieme a me uno dei bordi minori dello schermo, al fine di testare in loco quali possibilità avrebbe mai avuto una qualsiasi "ruota concava" di scorrere SUL bordo di tale schermo.
Per una sorta di piccolo miracolo, le uniche rotelline in vendita nel negonzio si adattavano perfettamente a correre ENTRO il bordo della cornice.
In parole povere è necessario appurare che bordo, rotelline e relative staffe siano "compatibili" l' uno con le altre, altrimenti non si riuscirà a combinare nulla.
NON E' FINITA
Si fosse trattato "solo" di fissare al muro quanto specificato sopra e di trovare componenti perfettamente combacianti tra loro, avrei dovuto combattere molto meno.
Le cornici degli Adeo Plano sono costruite in maniera tale da avere delle "rocche" scorrenti dentro un solco specifico - servono ad agganciare gli elastici che tendono il telo - proprio a ridosso del bordo entro cui avrebbero dovuto correre i cuscinetti. Con tali impedimenti (rocche ed elastici) non avrei mai potuto far scorrere nulla poichè le rotelline avrebbero trovato sulla loro strada un ostacolo netto.
Ebbene l' illuminazione è arrivata nel momento in cui ho pensato di tendere la parte superiore del telo usando alcuni banalissimi anelli di una catenella (quarto elemento della lista della spesa), tagliati e fresati a forma di "C", al posto degli elastici da fissare a quelle tanto fastidiose rocche.
Sotto il solco descritto, esiste infatti un altro incavo, vicino quanto basta al margine superiore del telo per agganciare il tutto con le "C".
Più facile a farsi che a dirsi, vi propongo alcune foto delle "C" già al lavoro:
[img][/img]
[img][/img]
A questo punto è davvero fatta: basterà sollevare lo schermo e "appenderlo" con molta semplicità come si trattasse di un quadro.
Mi auguro che quanto esposto si riveli utile, oltre che naturalmente all' utente citato ad inizio discussione, anche ad altri.
Grazie per tutta l' attenzioneUltima modifica di Uomo_Avvisato...; 23-12-2007 alle 22:18