Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 49 di 49
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Mmm...

    Non mi sembra malaccio il grafico, però è equalizzato no???

    Se io voglio fare le prove analizzando solo il tweeter ad esempio devo filtrarlo altrimenti lo brucio no??? Non ho equalizzatori digitali...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    I primi grafici (quelli del confronto tra surround e sat) sono "nature" cioè non equalizzati e misurati a 60 cm con il microfono in asse con il tw; il secondo grafico (quello turchese del surround posizionato nella scaffalatura) è rilevato a due metri di distanza con il microfono a circa 15° dall'asse del tw ed equalizzato per compensare le variazioni della R/F in funzione del posizionamento e dell'ambiente.

    cosa c'entrano gli equalizzatori digitàli con il filtro?

    il filtro devi cercare di metterlo a posto senza alcuna equalizzazione, quando arriverai ad un punto oltre il quale non riesci più ad intervenire puoi pensare di equalizzare, anche se in genere si equalizza per risolvere l'interfacciamento diffusori/ambiente e non carenze specifiche del diffusore.

    puoi misurare il tweeter anche senza filtro, limitando notevolmente il livello di segnale, se non supererai i suoi limiti elettrici/meccanici non lo brucerai, ma a che pro?
    Se vuoi misurare solo il tw è a mio avviso più interessante misurarlo con il suo ramo di filtro, fai lo stesso con il mwf e poi con i due componenti insieme ed inizia a renderti conto di cosa accade quando le due emissioni si sovrappongono in e contro fase, poi inizia a giocare con i filtri per trovare la combinazione o la soluzione che (nel tuo ambiente) ti soddisfa maggiormente.

    P.S: ho messo l'assorbente alle pareti (dacron) e si è smorzato un po' il picco a 900 Hz...

    da circa 3 ore sta "suonando" una sinusoide a 10 Hz che lascerò lavorare per un paio di giorni in modo da far stabilizzare le sospensioni dei mw. Quello del centrale ha poche ore di funzionamento e secondo me deve ancora slegarsi (di suo comunque è rigidissimo - Cms 0,17 mm/N nulla a che vedere con quello dei mwf utilizzati per i sat (0,26) o con le sospensioni morbidissime degli HW163 (1,04 mm/N).

    ho anche provato a fare riprodurre questo segnale al sub, diventa un bel ventilatore!
    alzando gradualmente la frequenza si arriva a quella critica dell'ambiente che è intorno ai 21 Hz, si sente l'aria vibrare, quasi sbattere, una sensazione abbastanza fastidiosa nonostante il basso livello (-34 db ma con un ampli da circa 800 Wrms). subito dopo entrano in risonanza le armadiature, un po' più su il pannello degli attrezzi e salendo ancora con la frequenza gli attrezzi iniziano a cadere dai supporti... ..insomma un bel concertino!!!

    La coda poco sopra ai 20 Hz che puoi vedere nel grafico (con (blu) e senza (rossa) filtro PA @25 Hz) è proprio questa risonanza dell'ambiente, può essere rilevata anche senza il sub, ma sta fuori scala nei grafici dei sat.

    Ultima modifica di amrvf; 04-12-2007 alle 17:38

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ok...l'idea del filtro a pezzi ecc mi era venuta...

    Il tuo progetto è relativo al sub spero...non mi dire che quel surround arriva a coprire la gamma fino a 20 HZ con quella resa!!!

    Il passa-alto a 25 hz vedo che smorza molto la coda, una cosa che forse dovrei metter anch'io, visto che il mio modulo non ce l'ha e devo dire che già in simulazione mi dava situazione critica a cavallo dei 20 hz...mmm...

    Cmq dal tuo grafico vedo SPL belle alte...sui 120 db, sei un PAZZO!!! ahahahah

    Ma come farebbe il mondo senza gente come noi?!?!?
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    i grafici con la coda si riferiscono al sistema sub+center+surround

    I satelliti sono stati ottimizzati per riprodurre bene sino agli 80 Hz, quelli del fronte anteriore con MOL di 120 dB in ambiente (due satelliti in funzione) che poi riescano a riprodurre i 60Hz @-3dB con quel MOL e che possano essere utilizzati tranquillamente a banda intera è un'altro paio di maniche...

    sotto ai 60 Hz la curva precipita, ma è meglio così, le escursioni a quei livelli sarebbero ingestibili da quei componenti.

    le SPL che leggi nei grafici non sono reali, la scala non è azzerata, le misure le faccio intorno ai 90 db, anche se il sistema riesce a gestire a gamma intera (25-20.000 ed in ambiente, ma dovrei provare all'aperto) picchi di oltre 120dB.

    I mwf dei surround piccoli invece hanno una tenuta in potenza dimezzata rispetto a quelli da 260 (circa 200 W contro i quasi 400 dei sat utilizzati per il fronte anteriore) ma tanto su quei canali non è che ci siano segnali ad altissimo livello e basta che riescano ad arrivare intorno ai 114dB (ognuno) pilotati direttamente dal sintoampli.
    Ultima modifica di amrvf; 04-12-2007 alle 18:41


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •