|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Perchè questo progetto è così???
-
21-11-2007, 14:54 #16
Ahahahah...e pensare che io sono nell'ordine degli 87 db per il mio impianto...
Cmq purtroppo io non ho ne il tuo spazio per i diffusori, ne la possibilità di godere a pieno di diffusori del genere...e mi devo orientare in qualcosa di più modesto e "piccolo"...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-11-2007, 15:07 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
sto anche valutando se vale la pena multiamplificare il fronte anteriore, (nad 2200 tweeckato sul mw e 214 sui tw per un totale di circa 280 W) le prime prove sono molto interessanti ma la spesa cresce come minimo di circa 250 €
Nel tuo caso opterei per il condotto frontale con curva, già appendi la càssa se a questo ci aggiungi anche un condotto parallelo alla parete incasinerai ulteriormente il tutto.Ultima modifica di amrvf; 21-11-2007 alle 18:10
-
21-11-2007, 17:40 #18
Dici che avrei ancora un rafforzo ulteriore in basso??? Mmm...
Vediamo cosa invento...il problema è che non ho spazio. Accidenti alle donne e chi l'ha messe a riempire la casa di robaccia!!!
Per il tuo impianto direi che il bi-amping sul fronte anteriore la reputo una grande cosa...non per la potenza massima; ma per il complessivo...
Certo che te 280w con diffusori da quella sensibilità...scateni la GUERRA DEI MONDI!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-11-2007, 18:09 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Avrai un rafforzo sul basso, ma non necessariamente piacevole!
La biamplificazione con filtraggio attivo in effetti rende più semplice la taratura.
94 dB è la sensibilità dei 4 futuri surround, il fronte anteriore, sub compreso, (al momento uno (il sub alto) con 1 KW applicato, ma in seguito aggiungerò anche il sub basso) viaggia sopra ai 96 db...
il problema sarà l'ambiente!
-
21-11-2007, 18:19 #20
Il tuo problema sarà la POLIZIA!!!
Visto che ci sei... e l'opzione tw-wf più tubo accordo sul frontale e l'altro wf sotto??? Secondo te accuserebbe meno il muro vicino???
Il discorso è che se metto entrambi i wf d'avanti non ho spazio per il reflex!e lo dovrei metter per forza sotto oppure optare per le feritoie; ma dovrei vedere quanto mi verrebbero nelle dimensioni...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-11-2007, 19:31 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Verrà istallato in un locale appositamente trattato in una villetta isolata, (separato dalla casa o interrato). anche per questo sto' utilizzando soluzioni ruspanti, a basso costo ed inglobate nelle pareti!!!
secondo me il wf sotto te lo devi scordare!
puoi fare un d'appolito MTM con due condotti rettangolari a tutta larghezza agli estremi. E' una soluzione utilizzata in molti centrali.Ultima modifica di amrvf; 21-11-2007 alle 19:35
-
21-11-2007, 22:18 #22
Originariamente scritto da amrvf
secondo me il wf sotto te lo devi scordare!
puoi fare un d'appolito MTM con due condotti rettangolari a tutta larghezza agli estremi. E' una soluzione utilizzata in molti centrali.
PS l'area del reflex singolo o doppio deve essere almeno 1/6 dell'SD; ma di uno o 2 woofer??? Non me lo ricordo...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-11-2007, 05:19 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
l'area del reflex canonica deve essere almeno un terzo della SD totale, se proprio vuoi scendere a compromessi (sopratutto se i satelliti non lavoreranno a banda intera) e rischiare di far soffiare i condotti non meno di un quarto della SD.
-
22-11-2007, 08:09 #24
1/3 in commercio non mi sembra di averne visti...
Esempio: Nel mio caso sono 2 wf da 80 cm2 l'uno di SD. 80X2=160.
L'area della bocca del reflex dovrebbe essere circa 53 cm2 per 1/3 e 40 cm2 per 1/4. E' tantissimo per un diffusore...
Tutti i diffusori ad 1 tw e 2 wf che ho visto in giro non hanno un reflex di queste dimensioni. Perchè???Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-11-2007, 10:54 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
perchè sono frutto di pesanti compromessi.
poi non vi lamentate se i reflex soffiano, sbuffano allungano la coda ed hanno parecchia distorsione causata dalla turbolenza dell'aria che si muove troppo velocemente nel condotto (in un condotto correttamente dimensionato la velocità del flusso d'aria deve mantenersi entro i 30 m/s).
se provi a simulare con bass 3.0 otterai di default diametri dei condotti sempre 1/3 dell'SD.
GPM invece è molto più esigente sulla velocità dell'aria all'interno del condotto e suggerisce una sezione del condotto non inferiore ad 1/2 SD.Ultima modifica di amrvf; 22-11-2007 alle 15:23
-
22-11-2007, 11:04 #26
Quindi la maggior parte dei diffusori in commerci...non svilupparno correttamente il reflex giusto???
Vedendo ad esempio le IL a torre con coni da 16,5 l'area reflex dovrebbe essere ENORME ed invece è NETTAMENTE più piccola dei dati che si ottengono calcolandone 1/3, 1/4...Inoltre sono cortissimi!
E' vero che c'è la formula esponenziale (che io non c'ho mai capito nulla sinecarmente) Forse perchè ho provato ad usare il programma VENT e non mi riesce usarlo; ma... OK ho capito...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-11-2007, 11:37 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
cosa non capisci di vent?
importi il condotto, gli imposti le dimensioni desiderate e lui ti calcola una serie di punti (te li tira fuori come pannelli di x spessore ed Y lunghezza, ma io preferisco tracciarmi una curva ben raccordata in scala 1:1 ed utilizzarla come dima per generare il profilo del condotto) che rappresentano il profilo del condotto. Quello che è importante è rispettare la variazione della sezione in funzione alla lunghezza.
il motivo per cui in molti diffusori commerciali viene utilizzato un condotto di piccola sezione è proprio perchè al diminuire della sezione diminuisce anche la lunghezza, ma agli alti livelli di emissione l'elevata velocità dell'aria all'interno del condotto e le relative turbolenze associate generano tutti i problemi che la comune opinione ritiene peculiari del caricamento reflex e che invece molto spesso sono causati da questi compromessi costruttivi.
Quindi se vuoi un reflex che sbuffa, soffia ed agita la coda quando ti vede arrivare fai pure il condotto piccolo;
se vuoi invece un diffusore che suona nonostante il caricamento reflex, dimensiona correttamente il condotto che sarà responsabile di buona parte dell'emissione nel range limitrofo alla Fb.
Piuttosto, se devi utilizzarlo sempre con il sub non esagerare a tirare il collo ad altoparlante e condotto con una frequenza di accordo troppo bassa, basta limitarsi in zona incrocio ottimizzando così l'emissione al reale range di frequenza che il diffusore dovrà riprodurre; sopratutto se intendi appenderli al muro.Ultima modifica di amrvf; 22-11-2007 alle 12:24
-
22-11-2007, 13:46 #28
Originariamente scritto da amrvf
Piuttosto, se devi utilizzarlo sempre con il sub non esagerare a tirare il collo ad altoparlante e condotto con una frequenza di accordo troppo bassa, basta limitarsi in zona incrocio ottimizzando così l'emissione al reale range di frequenza che il diffusore dovrà riprodurre; sopratutto se intendi appenderli al muro., il fatto è che vorrei creare dei frontali che mi permettano anche un discreto ascolto in 2CH... Cmq dalle simulazioni fatte sono molto lontano dal limite (come ho fatto per il centrale). Male che vada avrò buttato un pò di legno...
ed anche se parte qualche moccolo imparo sempre di più ogni volta e questo mi basta...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
23-11-2007, 23:01 #29
PS e l'opzione di 1 wf di fianco??? Rinforzerebbe troppo con il muro vicino???
Insomma mi devo "piegare" all'appolito con i reflex di fianco al tw?!?!?Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
24-11-2007, 09:14 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Ma perchè ti ostini ad ogni costo ad un famolo strano?
il fatto che tu debba appendere i diffusori al muro condizionerà pesantemente la risposta in frequenza in basso, ritengo inoltre che un diffusore da appendere al muro debba avere una profondità limitata, ipotesi questa poco compatibile con il secondo woofer laterale.
Due componenti che emettono su assi diversi genereranno alterazioni di fase, amplificate dall'interazione con la parete e non facilmente prevedibili. La configurazione d'appolito classica è verticale e non orizzontale, se vuoi limitare lo sviluppo in altezza del sistema realizza due condotti rettangolari ai lati del tw, in questo modo riuscirai a rimanere entro i 50 cm di altezza per 20 di larghezza. quali sono i mw che pensi di utilizzare ed in che volume/fb pensi di accordarli?Ultima modifica di amrvf; 24-11-2007 alle 09:17