Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Barletta (BA)
    Messaggi
    301

    costruzione schermo........quanto telo utilizzabile...?


    Ciao,
    h ocostruito uno scheletro percreare uno schermo per il mio videoproiettore.
    quello che mi stavo chiedendo, è , posso proiettare tu tutto il telo nella sua interezza (una volta applicato) oppure si vederebbe qualcosa che andrebbe a dare fastidio nella porzione di schermo che coprirebbe lo scheletro?


    cioè, il bordo dello schermo, cha avrebbe al disooto la struttura il legno, lo posso usare per proiettare o si vede male?

    inoltre come cornice, cosa consigliate di utilizzare?
    io volevo rivestire un qualcosa con della stoffa nera, o del velluto nero.....ma cosa potrei rivestire?
    il compensato credo sia troppo sottile.....idee?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se la struttura portante non è visibile quando si proietta un'immagine si porebbe utilizzare questa parte.

    Il rischio però è che dopo qualche tempo la parte sottostante "segni" un po' la tela, risultando poi visibile.

    Il mio consiglio è quello di non utilizzare questo bordo, ma di servirtene come cornice.

    Rivestila possibilmente con del "vellutino" nero (un pochino costoso), è la soluzione migliore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Barletta (BA)
    Messaggi
    301
    il problema, è che il videoproiettore non riesce a fare uno schermo + piccolo!
    dovrei portarlo + in avanti, m aè impossibile, vito che c'è già la sfatta a soffittto e tutti i cablaggi fatti......

    però effettivamente, non vorrei che si vedesse la differenza tra il tratto dove la tela è "nel vuoto" e quella dove poggerebbe sulla staffa......

    credo di aver fatto un mezzo casotto....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se lo hai già realizzato e se non non puoi muovere il vpr o non hai più magini di regolazione dello zoom non rimane altro che sperare in bene.

    In caso contrario devi realizzare lo schermo un pelino più grande dell'immagine proiettata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Barletta (BA)
    Messaggi
    301
    il problem aè proprio che il telo che possiedo non mi permette di andare oltre con le dimensioni,infatti ho già costruito la stuttura in legno....

    speravo che qualcuno avesse utilizzato un telo nello stesso mio modo, o magari senza cornice (visto che senza cornice deve per forza esserci una parte che va sopra la stuttura....

    a questo punto no mi resta che attendere che mi arrivi il telo e sperare che non dia problemi......al massimo potrei povare a metterci qualcosa di nero sotto la parte di telo che va a coprire i bordi....tipo della stoffa...potrebbe essere una soluzione?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    secondo il mio parere non ti conviene fare la cornice di dimensioni esatte alla proiezione... anche perchè diventa complicato.. tienila + grande tanto non da fastidio

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646

    Citazione Originariamente scritto da kokkorollo
    a dare fastidio nella porzione di schermo che coprirebbe lo scheletro?


    cioè, il bordo dello schermo, cha avrebbe al disooto la struttura il legno, lo posso usare per proiettare o si vede male?

    :
    Puoi rendere uniforme tutta la struttura con un pannello di MDF come nella realizzazione di nemo...

    Una lastra unica (o a pezzi per l'igombro) e poi applichi sopra il telo, così non dovresti avere problemi di "ombre" dei travetti sottostanti.

    Forse andrò un tantino OT ma voglio approfittare di questo 3ad per chiedere anch'io una cosa che può tornare utile anche alla realizzazione di kokkorollo, magari Nemo e Slippo se lo leggono mi possono aiutare.

    Inizialmente ero un po preoccupato per come fare a tendere bene il telo, avevo paura che la mia misera spillatrice non gle la facesse a tenere, visto che dalle foto della realizzazione di Slippo ho notato che ne ha usato una ad'aria compressa che io non ho, ne ho una a molla.

    Ma poi quando è arrivato il telo Peroni e ho visto lo spessore mi sono ricreduto, dovrebbe tenere...

    Poi mi chiedo, e se lo incollassi?

    Cosa dite se stendessi un velo di silicone sulla superficie di MDF e poi gli applicassi il telo in modo che aderisca ben bene?

    Inoltre ho sentito diverse volte parlare di cedimento, a lungo andare, della tensione del telo o, addirittura, di telo "teso come un tamburo" ma deve necessariamente essere così teso?

    Non basta tenderlo al punto che non ci siano pieghe?


    E comunque la soluzione del silicone, al limite solo sui travetti perimetrali, perchè avendo il retro nero non so nemmeno se metterci il MDF, come vi sembra, superfluo?

    E' ovvio che lo punterò anche con la spillatrice nello stesso modo di Nemo e Slippo...

    Ditemi cosa ne pensate che sabato inizio!

    Forse non ho tenuto conto che le altre realizzazioni hanno misure ben più importanti, per questo si parla di "tesatura" il mio è un 80" (160x90) probabilmente il discorso è diverso...ditemi voi.
    Ultima modifica di maliik; 26-10-2007 alle 00:43


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •