|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Raffreddamento sintoamplificatore con ventoline PC
-
19-10-2007, 10:23 #1
Raffreddamento sintoamplificatore con ventoline PC
Ciao a tutti!
Recentemente ho smontato un alimentatore per PC al fine di recuperare la vaschetta IEC per una ciabatta che sto costruendo. Vedendo la ventolina di raffreddamento del suddetto alimentatore mi è venuta un'idea: perchè non utilizzarla per attenuare il riscaldamento del sintoampli quand'è in funzione? Il mio amplificatore è infatti posizionato all'interno di un mobile e quindi scalda parecchio con un raffreddamento forse insufficiente. Collegandola ad un trasformatore a 12V, tipo quello dei telefoni cordless, e attaccando questo ad una delle 2 prese posteriori del sintoampli si metterebbe in funzione quando lo accendo e si spegnerebbe con lo stesso. Poi mi è venuto un dubbio: e se attaccassi 2 ventoline al trasformatore, questo riuscirebbe a gestirle?
Che ne pensate? Bye
Ettore
-
19-10-2007, 10:45 #2
Basta solo che l'alimentastore fornisca la tensione (12 V continui) e la corrente necessaria.
Su quegli alimentatorini sono solitamente scritti tali dati, per l'assorbimento delle ventole lo devi misurare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2007, 12:58 #3
Originariamente scritto da nordata
Bye
Ettore
-
12-12-2007, 17:13 #4
Per prima cosa ti ricordo che le quotature integrali sono vietate e, inoltre, quotare il messaggio appena prima del proprio è anche inutile.
Per venire alla tua domanda, i dati da conoscere sono, come avevo scritto, la tensione di alimentazione l'assorbimento della ventola.
Molte volte sono scritti sull'etichetta posta sulla ventola, p. es.: 12 V - o,45 A.
Se non sono scritti e la ventola l'hai acquistata o la stai acquistando il venditore dovrebbe sapere i dati o ricavare tali dato dal catalogo del produttore.
Se i dati non sono disponibili bisogna provare e misurarli.
La maggior parte delle ventoline in commercio richiedono 12 Volt, ma protrebbero essercene anche a 5 V.
L'assorbimento può variare, quello del'esempio è il valonre effettivo di una ventolina 8 x 8 cm che ho smontato ieri per pulirla e oliarla, visto che era diventata rumorosa.
Se le colleghi tutte in parallelo la tensione rimane invariata, mentre l'assorbimento è dato dalla somma dei singoli assorbimenti; le ventole in questo caso devono essere tutte funzionanti alla stessa tensione.
Sempre con l'esempio precedente, collegandone 4 in parallelo servirà una alimentazione di 12 V e almeno 2 A.
Mi sembra però strano che un normale sintoampli, nel normale funzionamento domestico, abbia bisogno di raffreddamento forzato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2007, 08:32 #5
Innanzi tutto chiedo venia per la quotatura. Circa l'anomalia del raffreddamento ti posso garantire che il caldo all'interno del vano, soprattutto durante il periodo estivo (l'impianto è in mansarda) è davvero notevole! Comunque guarderò le caratteristiche del trasformatore e poi, eventualmente, ti farò sapere altri dubbi. Per il momento grazie. Bye
Ettore
-
13-12-2007, 09:18 #6
Valuta anche il "casino" che fanno le ventole!!! Altrimenti ti ritroverai ad ascoltare i film con "effetti" sonori EXTRA!
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
13-12-2007, 10:48 #7
No sevenday. Ne ho già montate due e ti posso assicurare che è più rumorosa quella del decoder del Pioneer.