|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
-
05-10-2007, 22:32 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
na, na, na...
il pannello frontale dove fissi l'altoparlante deve essere realizzato almeno con due strati, meglio se con tre, considerando l'escursione del woofer dovrai utilizzare lo strato esterno per incassare il bordo dell'altoparlante. Inoltre internamente dovrai prevedere dei rinforzi incrociati di irrigidimento. più la càssa sarà rigida e meglio scenderà. Ad esempio qui puoi dare un'occhiata all'interno della mia anche se i rinforzi in questo caso sono le pareti delle due sezioni accoppiate.
I 100 litri devono essere netti, a questa cubatura dovrai aggiungere l'ingombro dell'altoparlante e quella del condotto. acquista un po' di dadi a ragno M6 per fissare l'altoparlante in maniera stabile e duratura.
Come vuoi realizzare il condotto, a sezione costante o esponenziale?
di tubo arancione non se ne parla nemmeno...Ultima modifica di amrvf; 06-10-2007 alle 07:34
-
06-10-2007, 20:00 #32
ciao,tutto ok per i consigli che mi hai dato,li avrei effettuati comunque tranne che per: "I 100 litri devono essere netti," ...e qui non ci posso fare nulla,anzi..se faccio la parete frontale doppia diminuiscono ancora...
...hai due esempi,magari presi da internet in modo che possa vedere bene di cosa parli quando mi chiedi dei 2 diversi tipi di condotti reflex? tanto per capire se riesco a realizzarli o meno?
-
06-10-2007, 22:59 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
avevi scritto di 110/120 litri lordi, adesso sei a circa 85 netti; è un volume un po' piccolino. L'almeno doppio spessore per la parete anteriore è a mio avviso indispensabile lavorando con componenti di tali dimensioni e potenza. Ti toccherà in ogni caso equalizzare intorno alla frequenza di accordo (28 Hz) per alzare l'emissione in quel range di frequenze.
Per quanto riguarda le due tipologie di condotto dai un'occhiata a queste due foto dove potrai vedere lo stesso sub prima con il condotto a sezione costante e poi con quello esponenziale. Il secondo non è difficile da realizzare, si perde solo un po' di tempo in più.
per quanto riguarda il condotto se lo fai a sezione costante ti viene lungo 825mm con una sezione rettangolare da 200 cmq (es. 400X50) e devi necessariamente realizzare una L interna; se invece lo fai esponenziale puoi rimanere entro 300 mm di lunghezza, 400 di larghezza e 57 mm di altezza, in questo modo puoi piazzarlo sulla parete anteriore sotto al wf.Ultima modifica di amrvf; 06-10-2007 alle 23:17
-
07-10-2007, 00:13 #34
Mi sa che realizzo il condotto costante,me pare piu semplice. Potrei usare dell'mdf da 25 per il pannello anteriore cosi tiru su qualche litro in piu rispetto a due pannelli da 19mm..ma nn sto a farti fare altri calcoli per cui lo realizzero cosi come abbiamo detto.
La lunghezza della L del condotto devo tenere in considerazione quella media..cioe' a meta del condotto?
grazieUltima modifica di Taso; 07-10-2007 alle 01:24
-
07-10-2007, 00:51 #35
@ Taso
Come dovresti ben sapere, le quotature integrali sono vietate, ancor di più, se possibile, quelle contenenti immagini; in ogni caso le quotature vanno utilizzate solo quando sono veramente indispensabili e non era sicuramente il tuo caso, visto che il messaggio cui rispondi è appena precedente al tuo.
Sei pregato di editare opportunamente il tuo messaggio e, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-10-2007, 06:47 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Il condotto esponenziale non è difficile da fare (se lo realizzi tu), genera meno turbolenze e ti consentirà di guadagnare qualche litro. Se ti decidi a farlo ti spiego come fare, ti servirà un seghetto alternativo e se vuoi faticare meno una smerigliatrice angolale con un disco abrasivo multilamellare. Non ritengo conveniente risparmiare qualche mm per il pannello frontale, ricorda che la rigidità della càssa in genere ma in particolar modo del pannello frontale determinerà la quantità e la qualità dei bassi che il sub sarà in grado di emettere. Vai di doppio pannello bene incollato. Piuttosto come vuoi montare i Wf con fresatura ad incasso?
considerato lo spessore della flangia e le necessità di escursione con il doppio pannello puoi semplicemente forare il pannello esterno e montare il Wf incassato evitando la fresatura.
Se invece preferisci realizzarlo a sezione costante cerca di arrotondare lo spigolo interno convesso del condotto (L) e di posizionare una bacchetta triangolare in corrispondenza dello spigolo interno concavo (L) in modo da generare meno turbolenze possibili. Rivesti le pareti interne della cassa con della gommapiuma da almeno 3 cm ma fermati almeno una decina di cm prima dell'apertura interna del condotto; in questo modo guadagnerai una decina di litri virtuali di Vb.Ultima modifica di amrvf; 07-10-2007 alle 22:09
-
07-10-2007, 18:30 #37
Ok,metto due pannelli frontali,il piu interno avra' il foro da circa 32cm..(ci infilo il woofer dall'esterno) e il piu esterno avra il foro da 38\39cm...cosi che il woofer sembri incassato,non so se mi spiego.
Utilizzero i triangolini per rendere piu "aereodinamica" l'uscita dell'aria....
Che tipo di materiale devo mettere sulle pareti? Gomma piuma normale o quella tipica bugnata...o il dacron...?
Rimane il tipo di uscita del reflex...,la levigatrice non ce l'ho....il seghetto ovviamente si...,mi preoccupa il realizzare il condotto curvo tipo a tromba....
Dimenticavo,ma la lunghezza del\dei condotto\i che mi hai dato,sia esso esponenziale o normale e misurato a meta del condotto stesso?..tipo come misura media,giusto?
-
07-10-2007, 22:06 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
un solo triangolo perchè lo spigolo interno del condotto devi solo arrotondarlo. per il rivestimento interno puoi utilizzare quello che trovi, se puoi cerca quella gommapiuma pesante fatta con i cascami di gomma, una specie di truciolare di gommapiuma, più pesante è e meglio funzionerà se proprio non la trovi passa alla gommapiuma preferibilmente a densità superiore a 30 (volgarmente la chiamano indeformabile) in ultima analisi utilizza pure il dacron da 3 cm, quello che da un lato ha una specie di tessuto non tessuto spillandolo abbondantemente.
in teoria se tagli bene i setti del condotto una volta impilati ed incollati basteranno pochi colpi di raspa, lima e carta vetrata e/o levigarice orbitale per livellare i tre strati che formeranno il condotto, certo che con il flex e disco lamellare ci metti un'attimo, anche se ci vuole un po' di mano ed è necessario lavorare senza calotta di protezione per vedere bene ciò che fai, ne trovi di economici nei bricocenter, quasiquasi costa di più il disco abrasivo!
per il condotto a sezione costante ripiegato puoi considerare la lunghezza della linea mediana, per quello esponenziale è indifferente in quanto non è necessario piegarlo, si può far entrare nella profondità della tua càssa.
-
02-11-2007, 02:49 #39
Guarda amrvf,non mi sparare. Mi sono guardato attorno e non mi convincono molto i sub gia fatti che volevo prendere. L'e-mu lo lascio stare,il behringer e' introvabile e chi lo vende (in francia) non te lo spedisce perche pesa troppo,il cht10 e 12 costano molto e non so...booo...!!
torno sulla mia strada,peccato per i gbs che ormai ho dato via,ma ne hanno ancora per cui li riprendo. mi e' solo balzato all'occhio l'Eminance LAB12 che so che costa circa 160euro.
Ora,conoscendo i litri che ho a disposizione....,ri-procedo con i gbs515 o vado di lab?
ho 10 gg di ferie in vosta tra poco e cosi potro realizzarli finalmente. prima non ce la facevo propio,mica posso dare una limata e un giro di vite un giorno si e due no...cavolo...
Un paio di domande idiote:
ma secondo te un sub cosi..fatto con il gbs515 ( o il lab)..pompa\scende e suona meglio di un Velo cht10...12...o...15? Mi piacerebbe una tua pseudo opinione su questo tipo di paragone e anche verso l'e-mu e il bheringer che non si trova...,tanto per dire due .......
Hai mai sentito andare un cht10\12 o 15?
ps: da dove deriva il tuo nick?
ps2: come faccio ad allegare dei documenti che ti volevo mostare i lab12?
-
02-11-2007, 07:29 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
A mio avviso, in base alle tue esigenze, era meglio autocostruire con il gbs515, non posso paragonare qualcosa che non conosco, io mi sarei realizzato il mio sub. Adesso però non ho più voglia di fare simulazioni.