|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: cavo composito-scart con commutazione AV automatica
-
27-08-2007, 23:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 17
cavo composito-scart con commutazione AV automatica
Ciao a tutti,
è un po' di tempo che leggo questo interessantissimo forum ed oggi mi sono deciso a scrivere per chiedere un consiglio.
In attesa di tempi migliori per l'acquisto di un VPR, sto utilizzando un vecchio TV come monitor del mio impianto HT, mandando ad esso il solo segnale video dall'ampli attraverso un cavo composito-scart autocostruito proprio leggendo questo forum. All'ampli sono collegati DVD e VCR, quest'ultimo utilizzato *anche* come sintonizzatore video.
Guardando le piedinature della scart, c'è un pin 8 attraverso il quale, quando il TV vede una data tensione (12V mi sembra), commuta automaticamente in AV.
Ora:
- è possibile mandare 12V su questo pin8 ed evitare all'accensione di premere il tasto AV sul telecomando del TV?
- eventualmente serve aggiungere componenti passivi o è sufficiente mettere una *pila* da 12V tra il pin8 e la massa della scart?
-il non-plus-ultra sarebbe un circuitino semplice che, riconoscendo la presenza del segnale video, dia i famosi 12 V al pin 8, ma occorrerebbe progettarlo!
Ovviamente sono recettivo a suggerimenti alternativi e a critiche...
Grazie in anticipo,
Vito.
P.S.: qualcuno saprebbe dirmi perché collegando direttamente il cavo scart al TV vedevo una schifezza, mentre interponendo una ciabatta multi-scart con selettore meccanico, vedo bene (composito permettendo...)?
-
06-09-2007, 16:43 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Il modo più semplice è, secondo me, che tu prenda le uscite 8 da VCR e DVD e interponendo due diodi (1N4001 per es.) le mandi al 8 del TV, così accendendo o il vcr o il dvd il tv si mette su AV in automatico (sempre che il tv non abbia 2 scart che allora non serve nulla ma ovviamente non è il tuo caso credo).
Tra l'altro (se ti interessa) c'è anche un piedino per abilitare l'ingresso rgb in automatico ma ora non ricordo il numero, se ti interessa lo trovo.
-
06-09-2007, 18:51 #3
Non mi è chiaro se invii i segnali delle due sorgenti ad un ampli HT, utilizzandolo com switch, e poi esci da questo, sempre in SCART, e vai al TV, oppure se hai collegato le due sorgenti ad una ciabatta SCART che poi va al TV.
Nel secondo caso, facendo la commutazione degli ingressi dovrebbe essere commutato anche il pin 8 di uscita per cui in ogni caso ci sarebbe presente la tensione richiesta, se tale pin non fosse collegato dovresti guardare se sul commutatore interno è ancora disponile una commutazione e collegarla ai due pin 8 delle SCART di ingresso e a quello di uscita.
Se ciò non fosse possbile puoi utilizzare lo schemino suggerito da Gnpb, collegando i due diodi tra i soliti 2 pin 8 degli ingressi e il pin 8 di uscita.
Se, invece, utilizzi un ampli che non commuta tale segnale, se vuoi che accendendo l'ampli il TV si commuti automaticamente su AV, basta prelevare all'interno dell'ampli una tensione dall'alimentatore, ridurla ai 12 V necessari e collegarla al pin 8 della SCART di uscita.
Questa soluzione richiede un minimo di conoscenze di elettronica, quanto meno il fare qualche misura sull'alimentatore per individuare dove prelevare la tensione necessaria, ridurla e indentificare poi sullo stampato dove inserire la tensione.
Qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376
trovi una descrizione delle funzioni dei pin; applicando una tensione tra 1 e 3 V sul pin 16 dovrebbe commutare automaticamente in RGB.
Puoi utilizzare la tensione di 12 V, ridurla ulteriormente ed applicarla a tale pin.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2007, 14:05 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 17
Innanzitutto grazie per le risposte!
@gnpb: non avevo pensato ad una soluzione così... permettimi, banale. Ottimo.
@nordata: mando tutte le sorgenti video all'ampli ed utilizzo il suo switch per commutare tra le varie sorgenti. Dall'ampli prendo il composito (giallo) e tramite un cavo RG59 di 10m sotto traccia, vado ad un connettore scart verso il TV. La ciabatta interposta non ha nessuna utilità funzionale, ma 'stranamente' migliora la qualità... boh!
A questo punto le possibili soluzione sono:
A) prendere i pin 8 di VCR e DVD e, collegandoli secondo lo schema di gnpb, mandarli tramite un cavetto bipolare all'altro capo del cavo (i 10 m qui non dovrebbero essere un problema). Unico ostacolo è che il VCR esce con una sola scart, mentre dal DVD il segnale esce anche sull's-video e sul component
B) non volendo aprire l'ampli per motivi religiosi, potrei utilizzare una delle uscite di rete comandate che sono sul retro, trasformando, raddrizzando e 'ripplando' fino a 12V continui... forse un po' troppo costoso/complicato per un vezzo dovuto a pigrizia! ...oppure potrebbe bastare un alimentatore tipo cellulare (abbassando la tensione opportunamente)?
Ci penso un po' su e magari faccio qualche prova con il tester.
Sempre bene accetti ulteriori suggerimenti!Ultima modifica di _Vito; 11-09-2007 alle 21:47
-
07-09-2007, 16:03 #5
Diciamo che, stabilito il concetto base: far arrivare 12 V al pin 8, hai davanti tutta una serie di opzioni, tutte valide ai fini del risultato, sta a te decidere quella più comoda e/o meno costosa/impegnativa.
Anche l'idea dell'alimentatorino esterno va bene; in un mercatino di roba usata ne ho visti un mucchio a 1 €, basta sceglierne uno che esca a10 - 12 V e poi tirare il cavo sino alla SCART.
Magari, prima di inziare, fai una prova facendo arrivare con delle pile o simili un 12 V volanti a quel pin. tanto per verificare che tutto funzioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2007, 20:56 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 17
Per cominciare penso che proverò opzione dell'alimentatorino.
I 12 V devono essere tra il pin 8 la massa dello chassis (numero 21 nello schema)?
Grazie ancora.
-
08-09-2007, 00:40 #7
Il 21, che poi è lo schermo metallico, solitamente è collegato alla calza schermata del cavo e non è che assicuri un contatto favoloso, lo utilizzerei solo per quello scopo.
Sarebbe meglio usare una delle masse sui pin, tipo il 14 (che dovrebbe essere la massa dei Dati, oppure la massa del Sync o del Blanking).
E' comunque probabile che i pin delle varie masse siano collegati tutti assieme alla massa del circuito stampato.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-09-2007 alle 00:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2007, 14:54 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da _Vito
Originariamente scritto da _Vito
Per l'alimentatorino occhio a prendere un modello stabilizzato o a tensione regolabile (che poi regoli col tester) perché quelli più economici danno la tensione nominale solo col carico nominale, se il carico (= corrente erogata) è basso la tensione cresce anche di molto (e il carico della scart è praticamente nullo). Ed è meglio non superare il valore di 14v onde evitare problemi (=rotture) allo stadio di ingresso del TV.
Del resto non bisogna scendere sotto i 9.5v perché (nei televisori che lo supportano) si passa dal modo AV 4/3 al modo AV 16/9.Ultima modifica di gnpb; 11-09-2007 alle 15:07
-
11-09-2007, 21:46 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da gnpb
Grazie anche per la dritta sull'alimentatore e sulla corrente!
-
12-09-2007, 20:44 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Ok, però non dovrebbero esserci problemi comunque, dato che dovunque tu prenda il segnale video del dvd (s-video,component o scart) dalla scart esce comunque la tensione di commutazione.