Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8

    Autocostruzione schermo con proiezione Fisheye


    Salve a tutti,
    sono un nuovo utente con una gran voglia di VOLARE

    Sto realizzando l'abitacolo di uno stupendo EUROCOPTER (elicottero civile) per simulare il volo con X-Plane (simulatore di volo).
    Ho in mente un bel progettino

    Ispirandomi a questo prodotto vorrei realizzare una sorta di simulatore di volo virtuale.
    Purtroppo il prodotto che avete potuto visionare ha dei costi non eccessivi ma IMPOSSIBILI.
    Ho visto che il funzionamento, oltre allo schermo (in fase di costruzione) e' piuttosto semplice. Trattasi solo di procurasi questa lente da usare davanti al videoproiettore per visualizzare un'immagine fisheye in modo corretto su una superficie adeguata

    L'immagine fisheye in questione verrebbe prodotta dal simulatore di volo (X-Plane) che ha la possibilita' di generare un angolo di visuale pari a 160°

    A voi esperti in campo di immagine e videoproiettori chiedo se vi siete mai imbattuti in soluzioni come questa, perche' non saprei dove e come procurarmi una lente di questo tipo e se il ragionamento per la realizzazione e' corretto.

    Grazie a chiunque provera' a rispondere
    Ultima modifica di unix80; 20-07-2007 alle 18:20

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In fotografia si trovano in vedita degli aggiuntivi grandangolari che, applicati ad un obiettivo, ne dimezzano la lunghezza focale.

    Se lo si applica ad un grandangolo, tipo un 24 mm., si ottiene una foto con il tipico effetto fish-eye.

    Io ne ho uno da moltissimi anni, anche se è un oggetto che si usa molto raramente.

    Avevo letto parecchio tempo l'esperimento fatto da un fotoamatore che aveva installato tale aggiuntivo davanti all'obiettivo del proiettore di diapositive e che proiettando una dia eseguita con lo stesso aggiuntivo, otteneva un effetto panoramico.

    Non ho mai fatto l'esperimento, ma è esattemente quello che intendi fare tu.

    Se vai da un buon fotografo dovrebbe averne uno o, comunque, essere in grado di procurartelo.

    Bisgona però vedere che effettiva focale si ottiene posizionandolo davanti all'obiettivo di un vpr, ovvero che angolo di proiezione si riesce ad ottenere.

    Certo, se conoscessi qualche fotoamatore o fotografo professionista che ne avesse uno da provare...

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8
    CASPITA !!! non ci avevo pensato
    In fotografia le lenti solo di basilare importanza e quindi le piu' fornite

    Provero' a chiedere a qualche fotografo.
    Avendo le specifiche della lente del vpr posso sapere quanto focale occorre per raggiungere i 160°... 'mazza che beota meno male che ho chiesto in questo forum.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    12
    Ci hai pensato che fare uno schermo del genere è complicato?
    volevo farne uno cilindrico e ci si riesce con due dime, ma sferico o lavori il pieno o non saprei come farlo.
    lavorare un pieno del genere di puo fare a pannelli (farlo unico non è trasportabile e la macchina che lo fa costa tanto, ti chiedono troppo), a pannelli posso anche fartelo fare a roma ma non quanto ti chiederanno, solo il materiale (legno) è tantissimo perchè la maggior parte va in truciolo, disegnarlo ci vuole poco e la lavorazione dura diverse ore.
    Sono amici ma devono pur mangiare, se ti interessa vedo di chiedere, non penso che per meno di 300€ materiale escluso te lo farebbero (al posto delal tua lavorazine potrebbero guadagnarne 1000 con altri clienti).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8
    Ciao Flick,
    sono contento di aver trovato qualche d'uno interessato alla realizzazione di questo "prototipo".
    La particolarita' di questa soluzione sta nella totale immersione della "simulazione", in modo tale da non dover dipendere da questo tipo di soluzione che rimane troppo limitato per un utilizzo semi-professionale.

    Leggendo il tuo messaggio stavo pensando a 2 fattori:
    - Dimensione: dipende dalla spesa per il materiale e la realizzazione.
    - Costruzione: a spicchi senza punta da innestare al tondo centrale (tipo petali di fiore), con fissaggio sul retro.

    Nel caso lo si voglia adottare per uso comune, c'e' da considerare la limitazione a livello di sorgente video, infatti questa deve essere grandangolare sui 2 assi. Quindi compatibile con tutti quei software che permettono un'impostazione dell'angolo di visuale dai 160° ai 180°

    Inserisco un link per maggiori info ed un filmato sul montaggio (utile per capirne il funzionamento)
    - Link
    - Filmato

    Rimango in attesa di altri suggerimenti o maggiori dettagli sui pannelli .
    Se poi qualche d'uno si intende di ottiche adattate, sarebbe davvero il massimo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da unix80
    Ciao Flick,
    sono contento di aver trovato qualche d'uno interessato alla realizzazione di questo "prototipo".
    Leggendo il tuo messaggio stavo pensando a 2 fattori:
    - Dimensione: dipende dalla spesa per il materiale e la realizzazione.
    - Costruzione: a spicchi senza punta da innestare al tondo centrale (tipo petali di fiore), con fissaggio sul retro.

    Nel caso lo si voglia adottare per uso comune, c'e' da considerare la limitazione a livello di sorgente video, infatti questa deve essere grandangolare sui 2 assi. Quindi compatibile con tutti quei software che permettono un'impostazione dell'angolo di visuale dai 160° ai 180°
    Si è una ficata, ma:
    lo schermo non puoi farlo a spicchi, perchè los cavo viene troppo profondo butti un sacco di legno e la lavorazione dura di piu. vanno fatti pannelli che hanno poca profondità di lavorazione, quindi trapezoidali.
    Assemblarli poi è un panico ma si fa.
    mettiamo che compri un vpr decente, che trovi la lente giusta, che trovi i software per fare l'elaborazione video (se leggi bene l'aricolo su howstuffworks spoiega che sono 4 finestre video unite e nessun videogioco ha questa funzoine embedded).
    nb la lente giusta deve darti un trow ratio cortissimo se no l'ombra del giocatore sta sullo schermo. il vpr deve stare sotto la tastiera.
    mettiamo pure che fai lo schermo che ti assicuro che non è uno scherzo, solo il teliaio posteriore che regge i pannelli è di una complessità che fa passar ela voglia di farlo per una singola realizzazione. Solo per pensarlo disegnarlo ci vorranno ore.
    Mettiamo pure che risolvi tutto.
    quante volte ti metterai a modificare un gioco per giocarci così?
    non è meglio che ti fai un normale home theater con proiettore?
    se non l'hai mai avuto in casa...ti assicuro che non è paragonabile a un monitor e che immerge parecchio. tra l'altro lo useresti per film partite serate con gli amici.
    L'idea è bella, a me preoccuperebbe molto la parte del processo video, intendo prendere il video del gioco e metterlo con le dovute maniere sullo schermo, distorcendolo in modo che proiettato venga preciso.
    non è che puoi proiettare su una sfera l'uscita che ora hai verso il monitor, secondo me è una cosa piuttosto complessa e non so quanto sia fattibile con giochi che non sono programamti per quel sistema.
    FLick

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8
    La parte del processo video e' l'unica parte del progetto che e' gia' integrata in questo simulatore il quale (all'interno delle impostazioni video) prevede la modifica del FOV (Field Of View) sia verticale che orizzontale, sino a 160°
    (vedi immagine allegata)

    Per quanto riguarda la lente, per ora, sospendo la ricerca fino a che non avro' contattato una persona, che al momento e' in vacanza.

    Per il resto devo aggiungere che a differenza del prodotto della Elumens, questa postazione verrebbe utilizzata esclusivamente per la simulazione di volo con X-Plane
    Il mio particolare interesse verso l'ala rotante (elicottero) mi ha portato a cercare un modo per ricreare, il piu' fedelmente possibile, l'abitacolo e sopratutto la visuale di quest'ultimo.
    Infatti, a differenza dei velivoli ad ala fissa, il mantenimento dell'equilibrio dell'elicottero e' un impresa veramente ardua.
    L'unico aiuto per il pilota e' quello di sfruttare l'intero campo visivo del suo occhio per avere diversi punti di riferimento.

    Ecco alcune realizzazioni fatte in casa (di alcuni appassionati, senza lo schermo a cappella):
    - Proiezione

    - Effetto visivo

    - Costruzione cockpit BELL

    - Costruzione cockpit Eurocopter

    PS
    Si possono lavorare molti materiali, quali sono quelli a portata di quella ditta?
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di unix80; 19-07-2007 alle 17:25

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8
    Vedendo le difficolta' di realizzazione dello schermo concavo, stavo pensando a possibili alternative, come multy-proiettori.
    Visto pero' il poco spazio che intercorre dal cockpit allo schermo, posso proiettare da dietro il telo? Se si, come si chiamano i teli?

    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La discussione era partita con un ben preciso argomento: l'uso di lenti fish-eye su un vpr.

    Vedo che nel frattempo la cosa ha preso strade ben diverse e sta toccando temi che non hanno molto a che fare con l'Audio e/o il Video, sicuramente nulla con la sezione in cui la discussione è stata aperta.

    Per ora la sposto nella sezione DIY, però sarebbe il caso di modificare il titolo in modo che rifletta meglio gli argomenti trattati.

    @ Unix80

    Modifica in modo opportuno il titolo nel primo tuo post in modo che io possa poi modificare in modo analogo il titolo della discussione.

    Cercate però di non divagare su troppi argomenti.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8
    Ho visto la sezione in cui hai spostato la discussione... non l'avevo vista
    Direi che e' quella che stavo cercando

    Devi scusarmi se sto' divagando un po', ma il fisheye sembra davvero impossibile e prima di aprire un topic per ogni alternativa volevo sondare quale puo' soddisfare la mia ricerca.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano e Treviso
    Messaggi
    95
    sinceramente la cosa intriga molto anke me, da appassionato di videogiochi ne intravedo le grande opportunità...sia per i simulatori di volo che per altri generi...come d'altra parte mostrato nel tuo link

    il mio unico dubbio è: perchè con uno schermo a cappella? potresti ottenere un risultato altrettanto valido (a mio personalissimo parere) con uno schermo a sezione cilindrica, e penso semplificherebbe sia la costruzione che l'interpolazione software.

    qui vorrei una delucidazione da perfetto ignorante: da quello che ho capito io, ipotizzando una sezione cilindrica (o sferica) tutti i punti sullo schermo su qualsiasi retta orizzontale che lo attraversi hanno un raggio che cresce più lentamente dal centro della lampada rispetto ad un normale schermo rettangolare...la correzione della distorsione è quindi ovviata dalla lente grandangolare che contemporaneamente "allarga" l'immagine sullo schermo cilindrico? perchè in questo caso ad una specifica lente può corrispondere un unico grado di curvatura dello schermo giusto?...scusatemi fin da ora se ho detto castronerie, però se è corretto a quel punto non diventerebbe irrilevante l'addattabilità dei videogiochi? mi spiego: una volta che l'immagine "desktop" è corretta lo diventa qualsiasi cosa proiettata...quindi mi sfugge il problema, a meno che non intendiate attivare nel videogioco un'ipotetica vista frontale + laterale di 3/4 invece che completamente frontale (cosa che ho trovato solo su alcuni simulatori di volo...forse flight simulator ma sono passati troppi anni per ricordarmi bene)
    mentre in caso di schermo a cappella il sw serve per affiancare 4 finestre (immagino a croce) ma in caso di immagine cilindrica si arriverebbe a proiettare in 16:9 e quindi l'adattabilità sw da questo punto di vista non diventerebbe irrilevante? gradirei delucidazioni da ignorante in materia (forse era meglio se sceglievo ottica invece che fisica tecnica tra gli esami a scelta!)

    comunque la cosa è davvero interessante...

    per tornare in tema a/v ti dico che lo schermo a naso non andrà sotto i 100" e per evitare l'effetto zanzariera da quella distanza (se opterai per un vpr lcd...i dlp mi fanno venire il mal di testa da 4mt, nn oso pensare da meno di un metro giocandoci (=fissando lo schermo) per un paio d'ore di seguito!!!) dovrai davvero svenarti perchè non credo che tu possa andare sotto un full hd, da quella distanza non ho visto 720p che siano davvero apprezzabili allo scopo...nn al tav di milano del settembre scorso perlomeno...e a quel punto i 300€ ipotizzati per il telaio dello schermo nn sarebbero certo un problema...e i 650€ per il vpr irrealistici (anke su un usato)
    Ultima modifica di vipermario; 23-07-2007 alle 04:45

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    8

    Ciao Vipermario,
    sono contento di poter condividere con altre persone il fascino che offre l'idea di questo tipo di proiezione.

    Provo a correggere alcune cosette:
    una volta che l'immagine "desktop" è corretta lo diventa qualsiasi cosa proiettata...
    Purtroppo senza un adeguato software, che gestisca diverse visuali fondendola in una sola (senza multischermi), la proiezione su quel tipo di schermo con quel tipo di lente sara' sfasata.
    La giusta proiezione si avra' esclusivamente se l'immagine sorgente avra' un'angolo di visuale sui 180° su ambo gli assi.
    Ecco un simpatico link
    Infatti X-Plane offre la possibilita' di generare un immagine (con angolo di visuale) di 160° sui 2 assi.

    A questo punto pero' sono costretto, in vista delle difficolta' di realizzazione e di fornitura dell'attrezzatura, a considerare lo schermo panoramico a sezione cilindrica.
    Questo risulterebbe piu' naturale e di facile realizzazione vista la grande diffusione di proiettori panoramici.
    Sorge pero' una domanda: e' possibile proiettare su una sezione cilindrica (quindi curva) senza imbattersi in una distorsione dell'immagine?

    Grazie ancora a tutti per la partecipazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •