Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Luigi, se ho ben capito essendo una sorta di tessuto è formato da trama ed ordito, che dovrebbero risultare disposti orizzontalmente e verticalmente una volta tesi. se ruoti l'asse perpendicolare al telo rispetto alla cornice di 20° come suggerito, non ci sarà più corrispondenza tra il verticale ed orizzontale della matrice del proiettore e quella del telo
    Giusto, scusa era lapalissiano....
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #32
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    …se ruoti l'asse perpendicolare al telo rispetto alla cornice di 20° come suggerito, non ci sarà più corrispondenza tra il verticale ed orizzontale della matrice del proiettore e quella del telo
    Giusto, è lo stesso principio applicato ai retini di stampa.
    Ognuno dei 4 colori ha un'inclinazione diversa dagli altri.

    L'inclinazione può anche essere diversa da 20°.
    15° dovrebbero bastare anche perché più si inclina e più spreco di telo c'è.

    Ho in mano un campione della tela e stasera provo se con un LCD TriChip Fullhd con uno schermo da 2mt fa moiré o se va ruotato.

    A parte questo, la microforatura è veramente micro!

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    E' inutile, CINESAL è troppo avanti!
    Sono tornato bambino.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    E' inutile, CINESAL è troppo avanti!
    Già...
    E' assolutamente necessario fare un approfondito sopralluogo.

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    caspita, se solo fosse un po' più vicino

    quello che mi colpisce di più è la cura del particolare...


    proprio un gran lavoro

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Su dai... che con il fresco in autunno siete tutti invitati al 2° raduno !!

    Facciamo magari un co-buy di biglietti aerei che con 100 euri magari scendete e risalite...forza !!!

    "https://metropolisht.webnode.it"

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ho fatto qualche prova col campioncino appicciato al mio telo.
    Messo dritto un minimo di moirè lo si avverte, ma è molto leggero e soprattutto è più avvertibile sulla singola matrice (con un pattern solo rosso ad esempio) che non su un pattern b/n o grigio.

    Sicuramente quel mezzo pixel scarso di disallineamento delle matrici aiuta in questo caso. Con un single chip posso pensare che la cosa sarebbe più evidente.

    Comunque girandolo un po' sparisce tutto, io l'ho ruotato di un 25° circa.

    Granzie ancora a Salvo per il campione.
    Lo terrò sicuramente presente per il mio futuro schermo.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ss68
    …con 100 euri magari scendete e risalite...forza !!!
    Il problema non sarebbero i € 100 del biglietto ma l'impellente voglia di spenderene altri € 10.000 una volta tornati nelle proprie salettine


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il problema non sarebbero i € 100 del biglietto ma l'impellente voglia di spenderene altri € 10.000 una volta tornati nelle proprie salettine


    Ciao.
    Come ! Così poco ??? Solo 10.000 ?????

    Sei forte...

    P.S. Sono contento del tuo conforto sul moirè..ti posso assicurare che con lo Sharpazzone in mio possesso, pur essendo singolo chip...non si nota nulla....ciao !
    "https://metropolisht.webnode.it"

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ss68
    P.S. Sono contento del tuo conforto sul moirè..ti posso assicurare che con lo Sharpazzone in mio possesso, pur essendo singolo chip...non si nota nulla....ciao !
    I fattori da considerare nell'effetto moirè sono principalmente 2: frequenza ed inclinazione delle due matrici.

    Solo quando entrambe sono in rapporti critici si ha il Moiré.

    Nel caso dei nostri schermi, il rapporto fra la frequenza della microforatura e la matrice del vp varia a seconda della grandezza delle schermo.

    Nel mio caso, 2mt di base bordato con area utile di ca. 196 cm, ho una matrice a schermo di 1x1 mm chè circa il doppio della frequenza del microforato e quasi in 1:1 con l'intreccio del tessuto.

    Non so le dimensioin esatte del tuo schermo, ma a occhio è molto più grande le mio, quindi il rapporto maggiore basta da solo ad evitare il moirè.

    Per evidenziare meglio la microforatura ho fatto una macro del telo:



    Ciao.


    p.s.: che bell'ottica il PENTAX D FA 50mm f/2,8 Macro
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    I fattori da considerare nell'effetto moirè sono principalmente 2: frequenza ed inclinazione delle due matrici.

    Solo quando entrambe sono in rapporti critici si ha il Moiré.

    .............................................

    p.s.: che bell'ottica il PENTAX D FA 50mm f/2,8 Macro
    Girmi non ho parole !!!

    Qui si toccano le vette dell'Olimpo dell' Home Theater...saggezza pura

    Sei incredibbbileeee ( detto come lo dice Aldo, di Aldo,Giovanni e Giacomo)

    Cmq. il mio telo è di 3 mt. di base quindi sono abbastanza tranquillo anch'io...ciao caro.
    "https://metropolisht.webnode.it"

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ss68
    Qui si toccano le vette dell'Olimpo dell' Home Theater...saggezza pura
    Ma quale Olimpo, quale saggezza
    Col mio lavoro non posso non sapere cosè il moiré.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi non è qualcosa come la soirè però fatta al mattino.

    Va be', fa caldo.

    Comunque rimane aperta la questione relativa all'attenuazione nella gamma alta.

    Essendo simile ad un tessuto ipotizzerei un calo regolare della parte più alta della gamma; nel caso del telo microforato forse ci sarebbero stati degli effetti localizzati a certe frequenze, forse più difficili da trattare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-07-2007 alle 12:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Essendo simile ad un tessuto ipotizzerei un calo regolare della parte più alta della gamma; nel caso del telo microforato forse ci sarebbero stati degli effetti locaòlizzati a certe frequenze, forse più difficili da trattare.
    Faccio solo delle ipotesi perché il pezzo che io è troppo piccolo per fare prove.

    Intanto l'apertura fra trama ed ordito di questo telo mi sembra maggiore di quella di molte stoffe vendute come fonotrasparenti per la creazione delle griglie frontali nei diffusori.
    Al contrario il peso mi sembra addirittura inferiore.

    I teli microfrati dovrebbero mantere una tensione superficiale maggiore, si tratta di un pezzo unico bucherellato in fondo, e questo potrebbe creare un effetto pelle da tamburo ad alcune frequenze.
    La struttura di questo invece non dovrebbe avere tali effetti, qui si tratta di fili (un doppio filo per la precisione) intrecciati fra loro e la sovrapossizione fra trama ed ordito dovrebbe avere un effetto smorzante.

    Ma sono solo ipotesi, sarebbe interessante se Salvo potesse fare qualche rilevamento strumentale.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 03-09-2007 alle 01:49
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Ciao Salvatore,
    Questo telo è molto molto interessante
    Una prima domanda.
    A che distanza si incomincia a non percepire la trama del telo?
    Poi ce ne serebbe una seconda ( questa è anche per te Carletto )
    Quel'è la misura minima dello schermo con un Full-HD per un corretto rapporto trama/pixel ?

    Grassie

    PS. Salvatore, se tutto combacia per la mia installazione poi ti posso "rompere" in PM su come acquistarlo?


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •