Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4

    autocostruzione telo proiezione motorizzato, possibile?


    Salve a tutti,

    sono nuovo in tutto, nuovo nel forum e nuovo all'homee video da proiezione. Possiedo un proiettore Epson EMP-TW10H da un paio d'anni ma l'ho sempre usato proiettando su una parete bianca. Da qualche mese ho cambiato casa e la nuova disposizione del mobilio non permette di proiettare l'immagine su una parete per cui mi sono guardato attorno per cercare dei teli da proiezione. Inutile dire che i prezzi per quelli motorizzati sono, per le mie tasche, proibitivi e quindi ho letto il vosrto forum.
    Ho capito che devo prendere la tela della Peroni, all quale ho già scritto per avere delucidazioni sui prezzi, l'unico dubbio è se acquistare il telo bianco ottico o il blackout.
    per ciò che riguarda la meccanica invece avrei pensato di utilizzare un sistema come quelli che si utilizzano per le tende da sole ed aggiungere a questo un motore tubolare di quelli utilizzati per le tapparelle. Dato che ho parecchia dismetichezza con il fai da te, la cosa sarebbe sicuramente fattibile dal punto di vista pratico; mi rivolgo invece a voi per avere dei consigli o pareri critici a riguardo. Secondo voi è una cosa fattibile?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' cosa fattibilissima, anzi, è il modo che viene utilizzato dai produttori di teli comercial (mi riferisco all'impiego dei motori tubolari).

    Io ne ho acquistato un paio per aggiungere le schermature variabili per i vari formati (2,35:1 e 4:3).

    Ho fatto il progetto, alcune prove, compresa l'e,ettronica per il comando a distanza, ora però dovrei passare alla fase realizzativa vera e propria e smontare e rifare il cassonetto, che nasconde la meccanica del telo, per inserirci i due ulteriori rulli e rimando sempre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4
    Ciao e grazie delle prime info che mi incoraggiano a continuare sul progetto. Veniamo ai dettagli pratici del problema:
    - un grosso dubbio che mi è venuto guardando in giro è che per teli al di sopra di una certa misura vi sono dei tiranti. Il telo che vorrei realizzare dovrebbe avere, probabilmente, un formato 4:3 (potrebbe essere utilizzato anche per guardare la TV) ed il tubolare su cui si avvolgerà dovrebbe avere una lunghezza di circa 3m. La tela ha dimensioni (ancora da acquistare) 210 * 300 se mi oriento (o meglio se mi consigliate) verso la blackout oppure 220 *300 se bianco ottico.
    Con queste dimensioni, che mi sembrano grandi, non si devono prevedere tali tensionatori? Ci sono inoltre delle finiture da realizzare sul perimetro della tela oppure piuttosto va montata così come giunge da Peroni?

    Risulta molto chiara la mia totale ignoranza in materia, ma del resto i forum di esperti servono anche a questo. Per ciò che riguarda il progetto a cui fai riferimento, sarebbe possibile condividerlo? Grazie dell'accoglienza e dei consigli che mi date!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sulla scelta del telo credo che ti risponderanno altri che già hanno acquistato da tale ditta o hanno realizzato un telo in proprio.

    Tra l'altro, in questa stessa sezione ci sono state molte discussioni su questo argomento, prova a fare una ricera, dovresti trovare alcune indicazioni utili.

    Per quanto riguarda la questione tensionatura con telo avvolgibile (manuale o motorizzato che sia) e con le misure che indichi è molto probabile che ai lati verticali il telo tenda a ripiegarsi un po', specialmente se il materiale non è molto spesso.

    La maggior parte degli autocostruttori ha realizzato teli fissi, cosa facile da fare in quanto basta realizzare un telaio in legno su cui poi assicurare il telo.

    In tali realizzazioni è stata poi inserita una cornice nera, assolutamente indispensabile, sia per mascherare quel pochino di immagine che può sbordare che, cosa più importante, per aumentare il contrasto percepito.

    I teli venduti a metraggio non hanno, per forza di cose, tale bordatura, per cui andrebbe prevista la tinteggiatura nera della parete retrostante.

    Per quanto riguarda il rapporto d'aspetto del telo, il tuo vpr ha una matrice 4:3 ? In caso contrario andrebbe realizzato uno schermo 16:9.

    In ogni caso avrai comunque sempre le bande nere o laterali o superiori/inferiori a seconda del materiale che proietti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4
    La ricerca sulla scelta del telo l'ho già fatta ma non mi è ben chiaro se la differenza tra il bianco ottico e il blackout è solo una maggiore grammatura. Dietro il telo ci sarebbe una lebreria e quindi ergo che forse non sarebbe necessario spendere di + per il blackout (chiaramente chiedo confermia di quanto affermo), Per ciò che riguarda la tensionatura invece mi chiedo tu come hai superato il problema
    Per quanto riguarda la tua realizzazione, potreasti indicarmi il titolo del posto che la descrive? Per me sarebbe molto utile seguire i tuoi passi.
    Ti ringrazio per le info che mi dai e spero di condivedere con voi questa realizzazione.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema della tensionatura l'ho brillantemente risolto acquistando il telo già fatto , ovvero non l'ho fatto io; ritengo che fare la tensionatura a un telo sia cosa un po' difficile, per la realizzazione delle asole in cui far scorerre il cavo apposito, nonchè l'ancoraggio dello stesso.

    Per quanto riguarda la mia realizzazione la puoi vedere seguendo il link che c'è alla fine della mia signature (anche se le foto non sono aggiornate).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 11-02-2008 alle 11:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141
    Mi riallaccio qui per un dubbio su modifiche da apportare ad uno schèrmo:

    Ho un vecchio schèrmo meler 4/3 che ho acquistato 8 anni fa ai tempi di un VPR 800X600, adesso proietto con lo Z5 una immagine sempre come minimo 16/9 (se non 2,35:1) il mio è bordato 4/3 e con retro nero.
    Domanda: che tipo di vernice utilizzare per aumentare la bordatura nera e riquadrare la superfice proiettabile in un formato 16/9?

    non deve creparsi quando viene riavvolto e sopratutto non macchiare e/o sbavare anche nel tempo, non attaccare chimicamente il supporto ma aderire perfettamente...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    con questo vai sicuro
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4
    Dove la trovo quest vernice?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    43

    Caio, sono nuovo del forum, e senza aprire un'altro post, mi aggiungo quì.
    Ho un telo per videoproiezione largo 2,50 mt per 2,00mt circa di altezza.
    Vorrei inserire in telo in uno zoccolo in cartongesso e aggiungere un motore per far scendere e salire il telo.
    Mi sapete dare delle info?

    Grazie
    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •