|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Aiuto autocostruzione Ampli VALVOLARE
-
17-04-2007, 06:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Aiuto autocostruzione Ampli VALVOLARE
Ciao a tutti maestri del DIY, volevo chiedervi alcuni consigli anzi spiegazione su tutto cio che riguarda sapere per realizzare un ampli a valvole...
Faccio cio perchè lo voglio portare come progetto per l'esame di matura quindi aiutatemi!!!!
Cerco un ampli semplice anche con una sola valvola e ad un solo canale con pochi watt ma che vada decentemente.
Aiutatemi ditemi tutto cio che sapete dovrà essere realizzato entro 1 mese!!!!TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
17-04-2007, 12:12 #2
Boh...io avevo realizzato un amplificatore che si chiamava ella...vendevano già tutto il kit su un sito che non mi ricordo, prova a dare un'occhiata ad autocostruzioni.com
Però il risultato non mi era piaciuto molto...penso di aver buttato via tutto...
Ciao
Andrea
-
17-04-2007, 14:07 #3
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao, io tempo fa, ma ho visto che sul sito c'è ancora, avevo realizzato un ampli da 16 watt per canale con una coppia di EL84 in push pull insieme a una ecc81 e una ecc83.
Cìe ne sono diverse versioni io ti consiglierei la più semplice per iniziare, è già un buon amplificatore e poi con un semplice selettore diventa a tutti gli effetti un piccolo integrato a 3 o 4 ingressi.
Se vuoi maggiori info mandami un MP preferisco non fare nomi per evitare pubblicità.
Ciao HCS
-
17-04-2007, 14:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Si ho visto mi sembra carino il piccolo ma lo vorrei acquistare non in kit cioè trovatemi uno schema semplice!!
DOMANDA: ma *** nn vanno collegati tutti i piedini delle valvole?TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
17-04-2007, 15:16 #5
Originariamente scritto da darkstar
Nel primo caso la risposta è semplice: perchè non tutti i piedini sono collegati ad un elettrodo interno; se prendiamo, ad esempio, lo zoccolo "Noval" che ha 9 piedini ed è quello delle valvole tutto vetro tipo ECCxx oppure EL84, nel primo tipo di valvola, che è un doppio triodo, i piedini sono tutti collegati internamente, mentre per il secondo due elettrodi (1 e 6) non corrispondono a nulla; nel caso di una valvola raddrizzatrice i piedini inutilizzati possono essere anche 4.
Se invece ti riferisci ad uno schema in particolare, allora bisognerebbe vederlo.
Quando dici di voler costruire un ampli per presentarlo come tesi o simili, intendi fare la costruizione e basta o devi anche giustificare le scelte tipologiche con relativo calcolo di tutti i componenti in ragione di quanto si vuole ottenere e spiegazione delle scelte fatte ?
Altro punto, poichè dici di non voler utilizzare un kit, suppongo che tu abbia già una discreta pratica nel montaggio di apparecchiature elettroniche a valvole, che richiedono il possesso di un po' di attrezzature meccaniche per la realizzazione del telaio e simili, oltre alla conoscenza di alcune tecniche di montaggio proprie della tipologia a tubi.
Dimenticavo, i montaggi a valvole possono anche essere un pochino pericolosi, in considerazione delle tensioni in gioco.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2007, 17:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Originariamente scritto da HCS
TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
17-04-2007, 17:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
@ nordata:
Si si le scelte vanno giustificate per questo cerco uno schema semplice anche con una valvola che mi fa un canale songolo...TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
17-04-2007, 23:11 #8
Con una valvola sola la vedo dura, ci vuole almeno uno stadio preamplificatore-pilota e uno stadio di potenza.
Puoi utilizzare una valvola sola ma con 2 funzioni: triodo e pentodo; ad esempio una della serie ECLxx (ECL81 - 82 - 84 ecc.), ci puoi tirare fuori un paio di Watt con qualità radio.
Hai provato a fare una ricerca in rete ? Si trovano un po' di siti in cui parla di valvole anche a livello didattico e con qualche schemino; non saprei essere più preciso in quanto mi sono capitati sott'occhio girellando qua e là.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2007, 06:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Si ho visto e tutti indicano come configurazione ottimale per un amplificatore degno di nome una valvola di controllo e pre e due in push-pull come finale...
Le valvole ECLxx da te indicate che differenza hanno dalle altre valvole?TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
18-04-2007, 10:20 #10
Non è detto.
Esistono amplificatori valvolari "degni di questo nome" costruiti attorno ad uno stadio finale single ended, con una sola valvola, tipicamente un triodo.
Si potrebbe aprire su questo una lunghissima discussione, che coinvolgerebbe aspetti tecnici e esoterici.
Comunque, anche in questo caso è sempre necessario uno stadio di preamplficazione del segnale, in quanto le valvole di potenza non hanno la sensibilità di ingresso necessaria ad essere pilotate al meglio da un segnale di basso livello.
Nel caso di uno stadio finale push-pull è necessario aggiungere anche uno stadio sfasatore, che potrebbe essere realizzato con un doppio triodo, ottenendo così sia la funzione di preamplificazione che quella di sfasamento utilizzando una sola valvola.
Le valvole citate da me, alla pari con tantissime altre con le stesse funzioni, non hanno nulla di particolare, sono dei semplici triodo-pentodo che venivano utilizzati comunemente nello stadio di bassa frequenza delle radio.
Utilizzando un'unica valvola si poteva realizzare uno stadio di uscita compatto e meno costoso di uno utilizzante due valvole separate, con analoghe caratteristiche.
Con l'Alta Fedeltà non hanno molto a che fare.
Dimenticavo, al tutto bisogna senmpre aggiungere anche uno stadio di alimentazione, con relativa valvola raddrizzatrice.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2007, 10:25 #11
allora, ci sono due modi per risponderti....anzi ben più di due, però vediamo come fare:
Soluzione collaudata, adatta per il risultato finale, ma .... didatticamente di poco valore, almeno IMHO, tra queste:
un classico economico : kit lo scherzo di l.chiomenti, semplice e ben suonante.
un classico costoso: kit il triodino o similari in giro.
intermedio: uno dei tanti kit con pentodi (EL84, EL34 in primis) in pushpull, il primo che mi viene in mente, non necessariamente il più performante ma sicuramente quello più diffuso, quello di NE.
soluzione didattica, cioè che non è un mero esercizio di montaggio....
facile: L'insulto di TNT-audio
medio/difficile....dipende da te: prendi uno dei tanti schemi storici (vedi i fantastici schemi RCA, ecc) è lo replichi comprendendone il funzionamento e magari sostituendo qualche cosa non più disponibile.
-
18-04-2007, 10:51 #12
Tutto giusto, però credo che il tutto non soddisfi uno dei requisiti richiesti: 50 € di costo che, per i kit suggeriti, sono insufficienti.
Non ho capito però se Darkstar vuole costruire un semplice amplficatore a valvole, qual che sia, basta che suoni, in questo caso un banale ampli monovalvola come quello da me suggerito, che probabilmente rientrerebbe anche nella spesa preventivata, o se l'ampli stesso deve avere anche una certa qualità, ed allora bisogna rivolgersi a schemi o kit come quelli indicati da te.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2007, 13:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Grazie...
Ma io non voglio nulla di esoterico mi basta inizialmente un singolo canale e meno valvole possibili per contenere i costi...!! anche più di 50 euro
Anche perchè se mi soddisfa come risultato ne creo un'altro e lo uso per pilotare la mie 600 S3!!!TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
18-04-2007, 15:02 #14
50 EURO?!!
solo con l'insulto ci puoi riuscire e usando componenti di risulta.
con 50EURO ci prendi si e no un trafo di uscita di Novaria (che cosidero buoni ma di base), a te ne servono due, uno di alimentazione e le valvole......vedi tu.....
con una PCL82 o PCL86 (i "monovalvola" per capirci) difficilmente farai suonare a dovere le tue B&W...
marzio
-
18-04-2007, 15:22 #15
Non credo che lo scopo sia quello di utilizzarlo per l'impianto, ma, come ha dichioarato, quello di usarlo come tesi per un esame.
Piccola nota di spiegazione per Darkstar: le valvole citate da Marzio sono le equivalenti di quelle citate da me, ma con una tensione/assorbimento di alimentazione del filamento diversa da quella della serie "E", con alimentazione fissa di 6,3 V, da collegarsi tutte in parallelo; le "P" sono ad assorbimento costante di 0,3 A e vanno solitamente collegate in serie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).