|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Costruzione nuovo sub.
-
23-03-2007, 17:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Costruzione nuovo sub.
Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto!
Tempo fa ho costruito un sub attivo con i seguenti componenti, ciare hs250 per quanto riguarda l'altoparlante,modulo ciare ysa100 per amlficazione, il sub è un cubo da 70l, ma mi sono stancato di vederlo, troppo grosso! Vorei realizzare qualcosa di più compatto.
Premetto che dovrei utilzzarlo sia in campo ht che hifi.
Secondo voi dovrei cambiare altparlante?Avete un atro altoparlante da consigliarmi stando sulle 100 euro? Infine il modulo vorrei riutilizzarlo.
Aspetto vostri consigli!
Simon
-
23-03-2007, 22:29 #2
Compra un Ciare identico a quello in tuo possesso e fai un nuovo sub in push pull, ti varra' molto piu piccolo.
ciao
Mimmo
-
24-03-2007, 11:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ciao Mimmo, a dire il vero per questa volta vorrei realizzare un sub in cassa chiusa, non mi interesa avere pressioni sonore da stadi, ma vorrei un sub che suona bene la musica, con un basso profondo e controllato.
Il problema è che non riesco a trovare un altoparlante che suona in cassa chiusa, ho letto il topic di wolf circa i sub phd, ma sul sito non sono specificate le caratteristiche e non so se è facile reperirli.
Simon
-
24-03-2007, 16:32 #4
In uno degli aggiornamenti di Wolf sul suo thread trovi l'allegato con le caratteristiche di due woofers PHD e i suggerimenti per le dimensioni della cassa. Entrambi i woofers, però, hanno caratteristiche che non li rendono adatti ad un utilizzo in cassa chiusa.
Considera poi che le tue aspirazioni (cassa chiusa, basso profondo e controllato, volume inferiore a 70 litri) non si conciliano tra loro. Prova a vedere i vari progetti che ci sono sul forum relativi a dei sub con accoppiata woofer+passivo, potrebbero essere un buon compromesso per le tue necessità ma dovresti più che raddoppiare il tuo budget di 100 euro per gli altoparlanti.
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
24-03-2007, 17:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ciao toro seduto, scusa la mia ignoranza, ma per woofer+passivo cosa intendi?
-
24-03-2007, 18:20 #6
Nei diffusori bass reflex l'emissione posteriore dell'altoparlante viene utilizzata per provocare la risonanza di un tubo di accordo, prolungando così l'estensione verso le frequenze più basse.
Nei cosiddetti reflex passivi, invece del tubo di accordo viene utilizzato un secondo altoparlante, sprovvisto del magnete e della parte elettrica (in pratica c'è solo il cestello, la membrana e le sospensioni) progettato appositamente per essere utilizzato in accoppiata con uno specifico woofer. E' una configurazione che dovrebbe fornire i vantaggi del bass reflex senza averne alcuni difetti (non ha le turbolenze dell'aria nel tubo di accordo, ad esempio).
In questa discussione se ne parla un pò e soprattutto ci sono i link su altri progetti molto ben realizzati con i woofer passivi.
Ciao, Marcello."...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
29-03-2007, 17:53 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ragazzi in questi giorni ha meditato sulla costruzione del sub senza arrivare a niente
La soluzione di Marcello sarebbe ottima, ma è troppo per un principiante come me.
Ho pensato due soluzioni, o costruirmi il sub propossto da tnt, il trentino, è un 30l, amplificato con il modulo ciare o ricalcolare le dimensioni del mio sub perdendo magari qualche hz.
Voi che mi consigliate?Che pesci devo prendere?
Potete aiutarmi a ridimensionare il mio sub ,
vi posto il link delle caratteristiche dell'altoparlante http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HS250.pdf
A presto!
Simon
-
30-03-2007, 09:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pinerolo (TO)
- Messaggi
- 130
Forse ti posso dare qualche indicazione di massima. Il trentino non ha aspirazioni HT se lo usi per la musica può andare bene io lo piloto con un modulo della ciare da 100W. l'unico prolema è che non avendo un PRE devo prendere il segnale dall' uscita piastra dell'ampli che è in po' bassa e non riesco a sfruttare bene i 100W del modulo ciare.
Come estensoine sui bassi mi pare che arrivava intorno ai 28 HZ e poi calava vistosamente.
Se qualcuno ha un' altra idea per pilotare il sub è il ben venuto.
ciao
AndreaAndrea
Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.
-
30-03-2007, 12:23 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ciao Andrea, ironia della sorte io ho ordinato il tuo stesso amplificatore, aspetto che mi arrivi
Però mi hai fatto venire un dubbio, ma il nad non ha una uscita pre
Il sub per l'uso ht non mi interessa molto, ma secondo te vale la pena costruirsi il trentino?
Hai provato a pilotarlo senza modulo, collegato in parallelo ai diffusori principali?
Simon
-
30-03-2007, 13:19 #10
Originariamente scritto da MDL
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2007, 13:23 #11
Originariamente scritto da simon76
Inoltre un sub in cassa chiusa non può comunque essere piccolissimo.
Oppure dovresti adottare un filtraggio passivo o prendere un modulo ampli con un buon equalizzatore ed i costi schizzerebbero.
Cioa.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2007, 13:32 #12
Sulla base dell'HS250 ho fatto un veloce calcolo per un bassreflex in pushpull.
2 HS250 in serie/parallelo, 35lt netti, accordato a 30Hz, condotto da 91x510 mm.
La lunghezza del condotto può essere un problema, ma è risolvibile con un condotto piegato o a clessidra.
Questo è il confronto fra le risposte simulate del tuo attuale sub (in giallo) e del pushpull (in bianco).
A fronte di una perdita di efficienza di 3 dB si avrebbe un miglioramento della risposta fino a ca. 30Hz, ma un andamento più ripido del cutoff.
Questi i dati completi del progetto.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 30-03-2007 alle 21:34
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2007, 15:24 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ciao Girmi grazie per l'interessamento, per quanto riguarda le dimensioni in cm del box è posibile ricavarle dal programmino che hai usato?
Però ho dei dubbi sul fato che il mio modulo da 100w su 4 ohm possa pilotare decentemente questo sub, tu che ne pensi?
Simon
-
30-03-2007, 15:50 #14
Originariamente scritto da simon76
Basta stabilire lo spessore del legno da usare e la forma.
Queste sono le misure interne ed esterno di un cubo con MDF da 22 mm
Bisogna però trovarre il sistema per fare il condotto e tenere presente che uno dei dei woofer è esterno.
Però ho dei dubbi sul fato che il mio modulo da 100w su 4 ohm possa pilotare decentemente questo sub, tu che ne pensi?
La SPL è intorno ai 108 dB dai 35Hz in su che non mi sembrano pochissimi.
Il secondo invece indica lo spostamento sempre a 100W, come vedi sarebbe già necessario un fitro subsonico perché a ca. 22Hz sei già a fondo corsa.
Caio.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2007, 16:43 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da Girmi