Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Fagagna (UD)
    Messaggi
    67

    HDMI => DVI quale connettore scegliere per quest'ultimo?


    Ho letto le varie discussioni a proposito dei cavi autocostruiti o modificati (HDMI e DVI) ma mi è sfuggita una cosa a proposito del tipo di connettore DVI da usare. Premessa ho acquistato un cavo HDMI/DVI da 15 mt dove il DVI ha 29 contatti (DVI-I). Ora dovendolo far passare dentro una canaletta sono costretto a tagliare un connettore e pensavo a quest'ultimo. Non riesco però a trovarne uno a 29 mentre sembra più facile per il 24. Sapendo che HDMI/DVI sono la stessa cosa (sono solo "meccanicamente" diversi, giusto?) vorrei sapere se usando quello a 24 mantengo tutte le funzionalità HDMI (passaggio video e audio digitale) e che cosa mi precluderei non usando il resto delle connesioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premesso che nella connessione DVI non sono comunque presenti i segnali audio, ti basta il connettore a 24 pin (mancano quelli attorno alla lamella) che servono al segnale analogico, non previsto nello standard HDMI.

    Usando il connettore a 24 pin avrai quindi una connessione con il solo segnale video digitale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Fagagna (UD)
    Messaggi
    67
    Grazie per la tua risposta Nordata, dalle discussioni che ho letto ho avuto modo di apprezzare la tua competenza specie in materia di cavi frutto presumo di anni di esperienza lavorativa nonchè di passione personale. Il tuo precedente intervento però mi lascia ancora un dubbio, l'HDMI e il DVI sono effettivamente la stessa cosa? Mi spiego, con un cavo HDMI fai passare sia l'audio che il video e in un prossimo futuro potrebbe essere l'unico modo consentito per godere appieno dei contenuti HD con protezione HDCP. Mi sono comprato un cavo DVI/HDMI perchè ho un HTPC con scheda video che la supporta e mi chiedevo cosa succederà quando e se sarà attivata. Presumibilmente per il video non dovrei aver problemi ma per l'audio? ci sarà una protezione che ne impedirà l'ascolto se non attraverso un'interfaccia HDMI?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Lo standard DVI non contempla la trasmissione dei segnali audio per cui i cavi HDMI -> DVI o viceversa possono trasportare solo segnali video, anche con protezione HDCP se l'apparecchio con la presa DVI la contempla (il mio vpr, ad esempio, ha tale tipo di presa ed è HDCP compliant).

    Sempre come esempio, io esco dallo scaler con una presa HDMI e vado al vpr con un cavo dotato delle due spine (in effetti uso un adattatore HDMI -> DVI per non dover cambiare il cavo preesistente, ma è la stessa cosa)

    A parte il prossimo venturo standard HDMI 1.3, se lo si vuole utilizzare per l'ancora abbastanza remoto Deep Color, le connessioni tra HDMI e DVI non pongono prblemi, ma da tutte resta escluso comunque il trasporto del segnale video, che deve eserre pertanto prelevato a parte dall'apposita uscita digitale coassiale o ottica, rimane solo la "scocciatura" di un cavo in più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •