Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Metti le foto dei due ampi, il Kenwood e quello del sub.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Allora, questo è il sintoamplificatore, l'ampli per il sub è un ampli normale stereo della marantz che già usavo in precedenza...



    dietro questo sintamplificatore si può trovare l'uscita pre/out dedicata al sub???

    Io non vedo scritto niente.
    Ciao e grazie

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    …l'ampli per il sub è un ampli normale stereo della marantz…
    Allora non c'eravamo capiti.
    Pensavo che tu avessi un ampi dedicato, cioè specifico per il sub, con ingressi di segnale e filtraggi vari.
    Con un ampli di questo tipo potresti prendere il segnale da uno dei Rec Out (L+R) ed usare il sub per riprodurre tutta la gamma bassa, quindi non il solo canale LFE.
    Col Marantz l'unica strada è quella indicata da Nordata, ma devi spettare lui.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che ha le uscite audio per registratore separate: una per l'ingresso Video e l'altra per i restanti ingressi audio.

    Ritengo che dovresti utilizzare la prima (quella a destra nella foto).

    Però ci sarebbe comunque il problema che bisognerebbe riunire l'audio dei due canali, altrimenti potresti perdere delle info relative alla gamma bassa eventualmente veicolate non su entrambi i canali, non frequente ma capita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Penso che tra un uscita LFE e una di quelle che dite voi non filtrata (che non sarebbe un problema in quanto ho il filtro studiato per il sub) ci sia una differenza abissale no??

    Il che non andrebbe bene. Non si può fare nulla per trasformare l'uscita sub amplificata in pre??
    Grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Si, puoi abbassarne il livello con un bel partitore resistivo.
    otterresti un bel segnale filtrato da mandare al marantz, tanto non è che con la qualità dei componenti in gioco ci sia da fare tanto gli schizzinosi...

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    se mi dite il valore delle resistenze che devo utilizzare, magari posso provarci

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    niente?

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    devi chiedere a nordata, è lui l'esperto di elettronica e potrà confermarti se e come si può realizzare.
    per le autoradio il sistema esiste e funziona:
    http://www.phonocar.it/easysite/sche...ingua=italiano
    Ultima modifica di amrvf; 23-11-2007 alle 18:31

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    a me basterebbe sapere quanti db attenuare, il resto è semplice da fare, bastano 2 calcoli
    qualcuno mi sa dare una mano?
    Grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    dB??? Forse in questo caso è meglio considerare i Volt e non i dB.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se sei in vena di calcoli, calcola allora un partitore che riduca il livello massimo in tensione che può essere presente sui terminali dei diffusori ad un livello di 1 V, tensione che dovrebbe bastare per pilotare un qualsiasi ampli.

    Il problema però non è questo, bisognerebbe miscelare anche il segnale dei vari canali onde essere sicuri di non perdere nulla.

    Pertanto il circuitino, per essere completo, dovrebbe essere composto da:

    - un partitore resistivo su ogni canale di uscita che invia poi il proprio segnale a

    - un circuito sommatore, realizzabile con operazionale

    - seguito eventualmente da un altro operazionale per invertire il segnale nel caso che lo stesso sia stato invertito dal precedente circuito e fare anche da buffer.

    Nulla di trascendentale, una decina di resistenze, uno o due opamp più però l'alimentazione; se si inserisce il circuito all'interno dell'ampli si può magari sfruttarne l'alimentazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Ma se usa l'uscita sub amplificata non c'è più bisogno del sommatore...

    Per capire come fare il partitore io farei così:

    -Manda un bel rumore rosa all'ampli, e metti il volume al massimo

    -Con un voltmetro (o tester) a vero valore efficace misuri la tensione in uscita dal canale LFE

    -Ti costruisci un partitore che ti porti la tensione misurata a circa 2 V (lo standard per i livelli di linea)

    -Ci fai sapere se hai bruciato qualcosa...

    Comunque l'idea migliore, a mio avviso, è quella che ti ha già spiegato il buon Nordata, e cioè prelevare il segnale LFE a monte dello stadio di amplificatore

    Ciao

    Andrea

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Ma se usa l'uscita sub amplificata non c'è più bisogno del sommatore...


    Chissà perchè ho cominciato a pensare ad un normale ampli.

    In effetti la prima idea sarebbe quella migliore, ma viste le foto la cosa diventa un po' problematica.

    Quando l'avevo suggerita pensavo ad un ampli realizzato con gli stadi finali su varie basette cui andavano i collegamenti schermati dei vari canali, quindi facili da individuare.

    Invece usa dei power pack e tutto su un'unica board.

    Si doverebbe quindi trovare il data sheet di quel chip, vedere dove entra il segnale e provare se quel punto, o uno a monte, va bene per prelevare il segnale, cosa non difficilissima, ma che presuppone un po' di esperienza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    in sostanza come devo fare? , provo con questo rumore rosa e calcolo a che voltaggio arriva il tutto???


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •