|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Finale a MOS-FET
-
31-01-2007, 12:09 #1
Finale a MOS-FET
Ciao tutti, è arrivato anche per me il momento di autocostruire il finale multicanale.
Ho letto ultimamente dei moduli digitali e dei chip All-In-One, ma per il momento resto ancora deciso di utilizzare uno schema classico a MOS-FET.
Il mio problema è che non sono ancora riuscito a decidermi quale utilizzare tra questi (in ordine di preferenza):
1) "Clonare" lo schema elettrico del Musical Fidelity P-170
2) "Copiare" l'ottmo finale "su falsa riga Threshold" di stealth82
3) Usare i famosi moduli di Futura Elettronica
4) Utilizzare uno schema proposto da Nuova Elettronica
Vi espongo le mie perplessità che mi rendono ancora indeciso:
1) Mi piacerebbe "copiare" lo schema elettrico del P-170 (che tra l'altro è il finale che ho utilizzato fino a poco tempo fa, che sono costretto a vendere...), ho trovato in "giro" uno schema elettrico, ma non so se è esatto, tra l'altro, l'esemplare in mio possesso ha due basette per ogni canale montate in verticale, tipo modifica ultimo momento, con due transistor rispetto al circuito trovato.
Poi in rete ci sono altre foto di circuiti stampati lievemente differenti e allora non so quale utilizzare.
Vi allego lo schema elettrico trovato in rete, lo schema della modifica e la sua foto.
La modifica è inserita in serie tra l'alimentazione principale e gli zener che alimentano l' LM318, ovviamente uno per l'alimentazione positiva e uno per la negativa.
2) Il finale "su falsa riga Threshold", anche se m'attira molto, ha troppi componenti, probabilmente non riuscirei a farci stare tutti i canali di cui ho bisogno.
3) Il finale di Futura Elettronica non mi convince molto, ho letto bene di questo modulo, ma chiedevo a voi se c'è qualcuno che lo ha sentito...
___[CUT]____
4) Il finale di Nuova Elettronica è semplicissimo, ma ho il dubbio sulle sue doti musicali, oltre ad essere poco potente come schema base rispetto agli altri.
___[CUT]____
Secondo voi è possibile "clonare", cioè trovare lo schema esatto, il P170 senza doverlo smontare?
Poi il fatto che lavori in classe A a bassa potenza è un altro fatto importatante.
Spero riusciate a darmi qualche indicazione in più, anche perchè non sono un ingegnere e non posso realizzare un circuito per ogni ampli da poter ascoltare.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi nella scelta finale.
Ciao, MAVUltima modifica di Nordata; 31-01-2007 alle 15:47
-
31-01-2007, 16:01 #2
@ MAV
Non si possono inserire immagini, schemi o altro materiale proveniente da riviste, libri, o altre pubblicazioni/documentazioni senza l'autorizzazione dell'editore o detentore dei diritti.
Se il materiale è inserito in rete si può inserire il link alla pagina relativa o, comunque, citarne la fonte.
Per quanto riguarda lo schemino aggiunto è una protezione in corrente posta sull'alimentazione; se l'assorbimento del circuito a valle sale oltre una certa soglia l'alimentazione si interrompe.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2007, 16:22 #3
Chiedo venia, mi ero anche posto il problema, poi pensando che comunque erano schemi che si trovano in rete pensavo non ci fossero problemi.
Aggiungo qui i link:
Per quanto riguarda il finale di Futura Elettronica:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT15K.pdf
Grazie per la precisazione sulla modifica del P170.
Una cosa mi ero scordato: dal momento che i MOSFET 2SK227 e 2SJ83 sono difficilmente reperibili, si possono sotituire con altri modelli simili? Tipo i K1058 e J162 (che hanno caratteristiche elettriche quasi uguali) del modulo di Futura Elettronica, oppure il finale potrebbe "suonare" diversamente?
Ciao, MAV
-
31-01-2007, 18:04 #4
Se lo schema è liberamente scaricabile non ci sono problemi, se vuoi puoi rimettere il thumbnail allo shema di FE, con relativo limk, credo però che quello di NE non sia in rete.
Per quanto riguarda l'equivalenza si può entrare in un campo minato.
Qualcuno potrebbe dire che esistono altre carattertistiche da tenere presente oltre alle mere equivalenze elettriche, quali una certa migliore o minore musicalità dei vari tipi.
A parte questo, anche se per i Mos-Fet pare sia meno stringente che non per i bipolari, andrebbe fatta una certa selezione in modo da accoppiarli al meglio, quanto meno per il guadagno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).