Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: le subbaron

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724

    le subbaron


    eccomi anch'io alla sostituzione del mio vecchio sub.

    il progetto è opera del caro amico girmi.

    si è scelto per il mio ambiente un sub in cassa chiusa con passivo.
    i driver sono perless da 12 pollici
    l' amplificazione usa un modulo ciare da 300w su 4- 150 su 8 hom
    per un litraggio di 48,3 litri.
    http://img58.imageshack.us/my.php?im...ass290grf2.png
    50-120Hz ±0,15dB, 30Hz-3dB, 25Hz -6,5dB, 20Hz -14,5dB, max spostamento woofer a 180W, group delay peak 23ms a 25Hz, max SPL al massimo spostamento del woofer 111,3 dB/1 mt a 56 Hz.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    driver arrivati in 2 giorni
    preso anche l'isolante da 2 cm con lamina di piombo.
    si parte con il pantografo.
    ecco i pannelli tagliati, come vedete per il frontale ho usato del multistrato con mdf.
    ho usato tutti scarti accoppiati per arrivare allo sessore giusto, calibrato.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    il pannello superiore con una scritta ducl

    infine l'incollaggio con spine da 10x45 e abbondante colla

    sequenze di lavoro:

    lunedi sera, smontaggio morsetti, bordi tondi raggio 2 con topie.
    riempimento della giunta tra massello/mdf di silicone apposito
    come le tolde dei motoscafi riva
    carteggiatura.
    a seguire, antirombo interno a pennello
    messa in posa dell' isolante
    verniciatura/laccatura
    montaggio basamento con distanziali
    costruzione rifrattore

    ed infine , montaggio hardware

    stay tuned

    ciao alex.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    complimenti x il subbone

    ma allora rinunci alla pelle di srepente x il rivestimento ?

    facci sapere , sono curioso di vederlo finito . ciao e buon lavoro

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    caspita ci si da dentro di bestia con i sub qua è

    buon lavoro lebaron
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca

    ma allora rinunci alla pelle di srepente x il rivestimento?
    per uniformare al resto si

    vado di laccato nero lucido. "gran piano"

    deve accompagnarsi in futuro con le esb gold five.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Chissà come sarà contenta tua sorella al piano di sotto

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    tanto è solo un avvocato

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    finito oggi di carteggiare, e di mettere il mappysil bugnato con lamina di piombo


  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724

    partita anche la laboriosa costruzione del rifrattore

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    partita anche la laboriosa costruzione del rifrattore
    Ma di che materiale lo stai facendo: pastalegno, gesso?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    ma il rifrattore...

    ... a che serve?? è solo un vezzo estetico perchè con le lunghezze d'onda in gioco credo sia praticamente ininfluente o sbaglio??
    Ciao, e comunque complimenti stai facendo un buon lavoro, HCS

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    ho usato vari strati di mdf da 6mm fino a formare il cono senza punta.
    al centro del ultimo piattino ho fatto un foro da 5mm che capirai dopo.

    prima ho riempito i scalini con stucco bicomponente che induriva alla svelta.

    poi ho fatto una controdima con mdf da 1 cm ed in centro un chiodo del 60 che andrà a infilarsi nel foro di prima.


    usato poi lo stucco normale in eccesso e mediante la rotazione della controsagoma si asporta l' eccesso.

    adesso sta asciugando, domani si liscia con carta fine e si va di fondo per la laccatura.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    ... a che serve??
    serve ad aiutare lo spostamento della massa d' aria spostata da un passivo con 2,4 cm di escursione

    o semplicemente a farti ingegnare a come farlo senza andare da un tornitore

    grazie dei complimenti

    ciao alex.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da HCS
    ... a che serve??…
    È un sistema utilizzato già da alcune case con nomi diversi.
    Yamaha lo chiama QD.Bass

    Questa è l'implementazione sul YST-SW1500.





    Anche Polk Audio ha un sistema simile che chiama "Power Port".



    In pratica serve a scaricare meglio la pressione verso l'esterno diminuendo turbolenze e la perdita di efficienza tipica delle applicazioni downfire.

    Ciao.




    Altre info:
    http://www.yamaha.ca/av/technology/QDBass.jsp
    http://www.tnt-audio.com/casse/polk-rt2000i.html
    http://www.polkaudio.com/education/t...icle.php?id=30
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •