Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79

    migliore posizionamento QRD -TT DIY


    Ciao a tutti.
    nella mia saletta dedicata (in eterna attesa di essere ultimata e "presentata..." ) ho disposto 8 TT DIY negli angoli ( sovrapposti 2+2+2+2) e questi non si toccano .

    Per completare il trattamento acustico devo sistemare altri 5 TT e 4 QRD sempre diy

    MI domando secondo voi ( per avere un buon punto di partenza x le sperimentazioni ) e seguendo lo schema in allegato:
    visto che i QRD "allargano" il palcoscenico , è corretta questa disposizione ?
    4 qrd nei 4 punti "E"
    gli altri TT : 3 dietro ai diffusori " C B C" e 2 uno sopra all altro dietro al punto d ascolto "B"

    Oppure posizionereste il QRD in altra maniera?
    grazie
    Rocco
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I punti E sono quelli delle prime riflessioni, per cui, anche se Acustica Applicata nel suo progetto indica dei DAAD posizionati in modo "assorbente" anche per la gamma alta, penso tu li possa sostituire con i QRD diffondenti, la differenza principale sarà sul trempo di riverbero dell'ambiente.

    Nel caso di pannelli assorbenti le riflessioni indesiderate non arrivano al punto di ascolto, ma vengono eliminate, nel tuo caso non arriveranno ugualmente al punto di ascolto ma verranno ri-irradiate nell'ambiente.

    I TT sono inbstallati nelgi angoli e a metà delle pareti, avendone altri li potresti inserire a 1/4 delle stesse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Grazie,secondo te l'immagine virtuale guadagna in ampiezza con 4 qrd laterali al posto dei TT ? cmq sperimenterò

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè hai entrambi i dispositivi puoi facilmente fare le prove, anzi, inserisci poi qui le tue esperienze ed eventuali differenze percepite.

    Non mi ricordo se hai inserito qualche foto relativa alla realizzazione dei QRD, se non lo hai fatto ed hai le foto puoi aprire una discussione in cui illustrare il tuo lavoro.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    Qualche mese fa durante la lavorazione dei qrd ho scattato le foto,da qualche parte le ho messe...
    Appena finisco posto il tutto senza ombra di dubbio,ci vuole solo una buona dose di pazienza,24 ore al giorno sono poche, e poi mi ritrovo sempre di sabato e domenica ad avere bisogno di qualche attrezzo vite ecc

    le sperimentazioni di scambio fra qrd - tt conto di postarle in settimana entrante

    Rocco

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Ciao Rocco,vedo che hai curato anche l'aspetto acustico della sala ,cosa insolita .Visto che anche io ho inserito dei TT e QRD autocostruiti volevo chiederti che tipo di coppelle hai usato e di che diametro e come hai realizzato e le dimensioni dei QRD.Ultima domanda:la sala che dimensioni ha?
    Grazie , ciao.
    Giuseppe

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79
    ciao scusa il ritardo, e sono di fretta...qualche notizia al volo,ma prima o poi posterò le foto saletta con più descrizioni possibili.
    la sala è di 4,10 di larghezza x 5.90 di lunghezza.

    4 qrd diy ai lati destro e sinistro dei diffusori (punto delle prime riflessioni- lettere "E" dell allegato sopra" tratto dal sito Avalon,interessante)

    il più vicino sono larghi 60 cm e alti 90 su tre piedi da 75 cm,cioè la metà del qrd è all altezza medi-tweeter.
    i due più lontani sono identici ma il doppio,cioè alti 180 ,e poggiano per terra.

    I TT sono 15 : ho usato coppelle Rockwoll di lana di roccia i dati precisi non li ho sottomano ma nel forum ne ho parlato con Nordata e ho seguito la sua modalità per costruirli,anche se la mia manualità non è granchè...fai una ricerca che poi ti dirò meglio.
    Ne ho messi 2 impilati nei 4 angoli ,dietro i diffusori ("A") da 39 cm di diametro credo,angoli alle spalle dell punto di ascolto ("D") sono da 30 credo. e lo stesso nel punto "B" fra i "D" . + 2 metà (mezzaluna) da 20 cm diametro sul soffitto : "G" : è chiaro?!?
    Mi mancano i TT "C-B-C" dietro i diffusori,poichè sto realizzando un sostegno in alluminio su cui collocarli e per non pestare i cavi e contemporaneamente sospenderli da terra (evitare vibrazioni e interferenze) quando ascolto in 2 canali.
    li tolgo e li appoggio per terra quando vedo i film poichè dietro c'è il telone

    in questa configurazione ho avuto dei miglioramenti NOTEVOLI come immagine e precisione.

    scusate la grammatica e la forma ma come già detto devo scappare
    alla prossima
    Rocco

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Ti ringrazio per la risposta al volo,ma,con calma,che diametro sono i TT?
    Aspetto comunque le foto.
    Ciao Giuseppe

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Modena, Nocera Umbra
    Messaggi
    79

    3 tipi di misure:
    i più grandi negli angoli sono spessi 60 mm e hanno il foro da 273 mm ,quindi diametro di 39 cm circa

    i medi e i piccoli hanno spessore 40 mm e sono rispettivamente 194mm e 140mm di foro quindi 27 cm e 22 circa

    Rocco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •