|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Switch DVI / HDMI
-
21-01-2007, 10:40 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
bhe si alla fine ho optato anche io per questi relè che hai proposto.
Con un relè a 3 vie come avevo detto, però, si poteva fare un bus di segnali: ovverò un relè poteva veicolare il segnale A sul bus, il segnale B oppure disconnettersi dal bus (segnale C) stando così in impedenza infinita.
il problema di questi relè è il consumo esorbitante.... cmq per quello mo mi inventerò qualcosa.
GRAZIE per la dritta sulla parte IR del pic. anche se non è di vitale importanza il telecomando, è un gadget che fa certo comodo.
Vi allego lo schematico di quello che ho pensato fin ora.
Il multibox in questione ha:
4 ingressi DVI (single link = WUXGA 1920 × 1200 @ 60 Hz massimo. NO VGA)
2 ingressi COMPONENT
4 ingressi SPDIF (indipendenti dal video).
I relè usati fin ora sono 32 (di cui ogni pezzo ne contiene 2, quindi 64). Quindi abbiamo per ora 40 euro di rele e un consumo, che senza fare conti per ora stimo circa su 1- 1,5 amper in condizione massima.
manca la parte di controllo sui relè, poi la faccio. Ditemi intanto cosa ne pensateUltima modifica di Ronzino; 21-01-2007 alle 10:44
-
21-01-2007, 12:00 #17
Prima di inziare l'intero progetto con l'acquisto di tutti i relè, farei qualche prova con la commutazione di due soli ingressi, tanto per inziare, magari solo Component, per vedere come si comporta il tutto nei riguardi delle attenuazioni passanti e della diafonia tra i canali.
Su quest'ultimo aspetto è molto importante la realizzazione dello stampato, inserendo, ad esempio delle linee di guardia tra le piste dei vari segnali, rimane anche l'importante aspetto del mantenimento dell'impedenza.
L'ideale sarebbe utilizzare dei relè per Alta Frequenza a 75 Ohm, unica controindicazione è il costo un po' più elevato rispetto a quelli "normali".
Proprio ieri sera in una cena "di lavoro", seguita ad un lungo pomeriggio di prove e comparazioni, si è parlato anche di una matrice di commutazione, ipotizzando un costo di 24 € a relè.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2007, 12:47 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da Lamas
che pic hai usato ? volendo, hai il sorgente ?
-
21-01-2007, 13:21 #19
Originariamente scritto da Ronzino
Per quanto riguarda il sorgente....ti proporrei uno scambio...
Te lo faccio avere se mi dai una mano a fare lo schema elettrico del mio telecomando per apparati hi-fi con un cad come da tuo schema dello switcher. Cosi' lo posso pubblicare qui sul forum.
Riccattino ?Ultima modifica di Lamas; 21-01-2007 alle 13:27
-
21-01-2007, 13:32 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da nordata
Su quest'ultimo aspetto è molto importante la realizzazione dello stampato, inserendo, ad esempio delle linee di guardia tra le piste dei vari segnali, rimane anche l'importante aspetto del mantenimento dell'impedenza.
======== lineaa di guardia chiusa a massa
======== segnale
========lineaa di guardia chiusa a massa
per il mantenimento dell'impedenza, andrebbero fatte le linee di lunghezza prestabilità, il che è un bel bordello...direi non realizzabile.
sicuramente pensavo (a progetto finito) di mettere lastre di rame o alluminio attorno tutto lo stampato, o di chiuderlo meglio ancora in un box di metallo. ma questo alla fine.... qui manco siamo all'inizio
L'ideale sarebbe utilizzare dei relè per Alta Frequenza a 75 Ohm, unica controindicazione è il costo un po' più elevato rispetto a quelli "normali".
Se non erro, il segnale del DVI single link arriva massimo a 165mhz vero ???
Proprio ieri sera in una cena "di lavoro", seguita ad un lungo pomeriggio di prove e comparazioni, si è parlato anche di una matrice di commutazione, ipotizzando un costo di 24 € a relè.
sai cosa mi tranquillizza ? il fatto che aprendo lettori dvd con uscite component e dvi, il pcb di uscita è a singolo strato con le piste messe vicinissime e sottilissime, senza piste di guardia e accorgimenti di alcun tipo. Eppure tutto funziona. certo, non ci sono di mezzo i relè
Domani compro 10 relè a due scambi e provo a switchare fra due DVI montando il tutto su una zozzissima basetta millefori (se funge sulla millefori, su pcb dovrebbe andare). sperando che "il negozio sotto casa" abbia i connettori DVI :S il che dubito ....
-
21-01-2007, 13:39 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da Lamas
prima cosa, complimenti per il layout che è perfetto.
però la domanda sorge spontanea....
con un layout cosi perfetto (sicuramente fotoinciso) come mai non possiedi lo schematico del circuito ?l'unica idea che mi viene in mente è che hai usato dei trasferibili per disegnarlo.
cmq si, si può fare. dammi un po di tempo per fare le prove sui relè come dice Nordata, appena vedo che funge, allora facciamo lo schematico.
tanto se c'è da fare solo quello, in poche ore si fa.
-
21-01-2007, 14:46 #22
x Ronzino
Per piste di guardia intendevo quello che hai schematizzato tu.
Forse confondi resistenza di contatto con il mantenimento dell'impedenza lungo tutta il percorso del segnale.
Si potrebbe ovviare ad alcuni problemi saldando direttamente il cavetto schermato ai terminali dei vari relè, non utilizzandio alcuna pista di rame o simili, certo che fare tutta la filatura a mano diventa veramente cosa lunga.
x Lamas
Il tuo firm ha l'autoapprendimento del codici ed è per standard RC5 ?
In rete si trova moltissimo per quando riguarda telecomandi a IR tramite PIC e anche per dimmer.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2007, 15:46 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da nordata
Cmq per le piste di guardia, devo vedere un attimo disponendo i componenti su un editor di layout quanto si intreccia la matassa, perchè se fare piste di guardia fa uscir fuori tonnellate di incroci e passaggi di layer diventa deleterio.
Inoltre, l'idea che ho è quella di stare su un solo layer: sono in grado di farlo su due, ma se il progetto poi funziona, quanti su questo forum o in generale hanno un buon impianto di fotoincisione e sono in grado di fare un pcb a doppia faccia ? Diciamo dunque che la prima prova la farò a singola faccia, per poi eventualemente rifar fare il routing sulla seconda.
Anche perchè, non sarebbe male (credo, ma liberi di smentirmi), fare più corte possibili le piste, in modo da far stare non schermato il segnale fuori dai cavi per il tratto più breve possibile.
-
21-01-2007, 17:47 #24
Originariamente scritto da Ronzino
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
Originariamente scritto da nordata
Avevamo tentato con il telecomando della microsoft, quello del medicenter per intenderci ma e' in RC6 e non abbiamo trovato documentazione.
-
22-01-2007, 01:09 #25
Il firm lo ha scritto direttamente in assembler o hai adoperato uno dei vari compilatori ad alto livello tipo MikroBasic, MikroC, PICbasic ?
Se vuoi mandami lo schema e vedo di disegnartelo io, chi sa che fra me e Ronzino uno dei due riesca a fartelo abbastanza in fretta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2007, 14:45 #26
Originariamente scritto da nordata
Lo schema l'ha disegnato Ronzino che ringrazio.
E grazie anche a te per i preziosi suggerimenti.
Ho aperto una nuova discussione sul progetto di qua':
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=67340
Questo lasciamolo allo switcher di Ronzino