Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560

    Lunghezza minima cavo alimentazione


    Ciao a tutti,

    mi sapete dire perche' i vari progetti per cavi di alimentazione che si trovano online (es. TNT TTS) sono sempre relativi a cavi piuttosto lunghi?

    Anche www.at-cables.com mi ha fatto notare che sarebbe meglio una lunghezza di almeno 1,6 metri, quando ho chiesto un cavo da 50 cm...

    Io vorrei rifare i cavi di alimentazione, ma non voglio avere cavi lunghi in giro inutilmente... c'e' un motivo "fisico" per la lunghezza minima???

    Grazie
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dal punto di vista strettamente tecnico e fisico, per quanto mi risulti, assolutamente no.

    E' meglio farlo un pelino più lungo per avere la possibilità di farlo passare magari meglio, ad esempio più lontano da quelli di segnale o raggruppato con altri di alimentazione o cose simili.

    Solitamente i cavi di alimentazione anche dei più banali elettrodomestici hanno una lunghezza che varia tra 1 m. e 1,5 m, anche per un semplice frullino; probabilmente studi statistici hanno dimostrato che quella è la lunghezza che va bene per le normali collocazioni e farlo più lungo sarebbe per lo più inutile e, su scala industriale, quel po' in più inciderebbe inutilmente sui costi .

    Ripeto, a livello puramente tecnico, non mi risulta nulla, in particolare poi per i cavi di alimentazione, cui, tutto sommato, devi aggiungere la lunghezza della cablatura dell'appartamento/condominio e della rete elettrica esterna.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •