Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Consiglio per calcolo volumi, spl ecc Subwoofer...


    Volevo utilizzare il woofer pro PW388 della ciare per costruire un sub.
    La ciare lo utilizza per il progetto BR020. Ma non mi piace troppo la pendenza della risposta in frequenza troppo ripida dai 60/70 hz in giù.
    Ho provato , con un programmino, al calcolo di un nuovo volume ed ho ottenuto con :
    vas 277
    fs 35
    qts 0.38
    woofer da 38 cm

    i seguenti dati:
    Allineamento B4
    volume box 230 litri
    frequenza accordo 37
    F3 37
    diam reflex 15,24
    lunghezza reflex 5,85

    Che razza di mostro verrebbe fuori??
    Come dimensioni sicuramente vicino ad un frigorifero o ad una lavatrice...gasp!!
    avete idea di come potrebbe essere la risposta in frequenza?

    spl media, sensibilità??
    Come faccio a ricavarmi questi dati?

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    sto pensando anch'io come fare un sub con un woofer da 38 della focal
    e con tutte le dritte passatemi da girmi,
    alla fine viene fuori un box da 160 litri che equivale ad un cubo da circa 60x60x60 con tutti gli spessori.
    tra le opzioni per scendere in dimensioni era quella di utilizzare dei radiatori passivi,
    però bisogna vedere come si comporta il componente in tuo possesso.

    conviene aspettare girmi che passi di qui a fare un giro.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    volume box 230 litri…
    Come dimensioni sicuramente vicino ad un frigorifero o ad una lavatrice...gasp!!
    Una lavatrice standard ha, come misure esterne, 60x60x85 cm.
    Considerando uno spessore del legno di 3 cm (pochi per un mobile così), il risutato sarebbe:
    54x54x79 cm = 230 lt.

    Quindi ci hai preso, ti troveresti una bella lavatrice con oblò sonante.
    Il progetto CIARE BR020 è "solo" 80 Lt.

    Io ti rinnovo l'invito a considerare anche i BR011 o BR022.

    Prova ad usare WinISD Pro e posta qualche risultato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    tra le opzioni per scendere in dimensioni era quella di utilizzare dei radiatori passivi,
    Penso ancora che sarebbe la soluzione migliore per estensione ed ingombro.
    A tal proposito pensavo una cosa.
    Ti mando un mp.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quindi ci hai preso, ti troveresti una bella lavatrice con oblò sonante.
    Il progetto CIARE BR020 è "solo" 80 Lt.

    Io ti rinnovo l'invito a considerare anche i BR011 o BR022.

    Prova ad usare WinISD Pro e posta qualche risultato.

    Ciao.
    Ciao Girmi, i 2 progetti (BR011 e BR022):
    Il primo ha un woofer da 32" (mi sembra piccolino) costa non poco (221 €) e ha una sensibiità un pò bassina se confrontato con i diffusori principali (ancora da costruire) BR020 100 db, mentr il secondo monta un woofer simile ma da 38" (pw391 o il nuovo pw392) ed anche in questo caso la sensibilità non è molto alta 93 db (almeno non quanto i BR020), e non mi garbano proprio le dimensioni (è alto e poco profondo).Non vorrei che con una differenza di sensibilità così marcata potessi avere problemi con il fronte anteriore.
    A quest punto non è meglio il BR030 con woofer da 45 cm (pw454 o Cw454), oppure i vari push-pull bireflex BR013, BR024 BR032. La sensibilità rimane molto alta e la curva di risposta in frequenza (in modo particolare per i BR024 e BR032) mi pare molto estesa in basso.
    Vorrei amplificarlo con l'ampli Pro Behringer AM500:
    http://www.strumentimusicali.net/pro...x230-watt.html
    Poi eventualmente aggiungerei un'equalizzatore, crossover attivo ecc.
    I progetti push pull mi sembrano molto validi, anche il piccolino br001, ma forse avere il suono diretto dell'altoparlante è un'altra cosa.

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Andrews, il BR020 ha una sensibilita dichiarata di 100 dB, ma:
    1) trattandosi di un dato medio e vista la pendenza del cut off posto a ca. 70Hz, il dato reale della zona interessante per l'uso come sub sarà molto più bassa, considera che hai i 30 Hz a -22 dB ca.
    2) il PW388 ha una potenza nominale di 250W.
    3) risultato max SPL 124 dB a ca. 70 Hz, 102 dB a 30 Hz.

    Il BR011 ha una sensibilità di 90 dB, ed i 30 Hz a - 5 dB ca.
    Il CW329 tiene 700W.
    Risultato: max SPL 118 dB a 70 Hz ca. e 113 dB a 30 Hz. Ben 11 dB in più, e sono tantissimi.

    Il BR022 ha 93 dB e tiene 700W, i 30 Hz sono a - 6 dB ca.
    Risultato: max SPL 121 dB a 70 Hz ca. e 115 dB a 30 Hz.
    Anche in questo il risultato è decisamente superiore al BR021 ed anche al BR011 per quanto riguarda la max SPL.

    Fai tu.

    Per quanto riguarda i pushpull, non ho guardato bene i progetti ma non dubito siano interessanti. Il vantaggio maggiore di questi sitemi è il dimezzamento del volume necessario, che però si paga con - 3 dB di sensibilità ma con meno distorsioni di ordine pari.

    Per il resto, se il woofer frontale è dritto o rovesciato, come nei pushpull, non cambia nulla.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    per Andrews

    Allora, dato che il subwoofer ha cmq amplificazione separata... spero che tu lo faccia così, prendi in seria considerazione il BR022...
    Se vedi nei vari post ci sono anche delle modifiche apportate ad esso...
    Io stesso ho comprato il PW392 e modificato la cassa...
    Ne risulta una perdita di 2 Db, con una frequenza che va al di sotto dei 22 HZ e non sono pochi .
    Se ti interessa cerca il mio nick e trovi quello che ti interessa, mi pare si chiami progetto BR022 modificato.
    Ti ripeto, se devi farlo con amplificazione separata, non vedo perchè ti crei tutti questi problemi di sensibilità...

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Allora, dato che il subwoofer ha cmq amplificazione separata... spero che tu lo faccia così, prendi in seria considerazione il BR022...
    Se vedi nei vari post ci sono anche delle modifiche apportate ad esso...
    Io stesso ho comprato il PW392 e modificato la cassa...
    Ne risulta una perdita di 2 Db, con una frequenza che va al di sotto dei 22 HZ e non sono pochi .
    Se ti interessa cerca il mio nick e trovi quello che ti interessa, mi pare si chiami progetto BR022 modificato.
    Ti ripeto, se devi farlo con amplificazione separata, non vedo perchè ti crei tutti questi problemi di sensibilità...

    Ciao
    Ciao Fed.....85.
    Rispondo con un pò di ritardo.
    Mi avete convinto....farò il sub BR022 ma non con il PW392 ma con il PW391. Prima, però, devo costruire i diffusori principali Ciare PR020, e qui sorge un'altro problema, e cioè:
    I PR020 hanno una risposta in frequenza da 70 a 20.000 hz, in pratica il filtro crossover taglia le frequenze sotto i 70 hz, per cui hanno assolutamente bisogno di un sub per riprodurre le frequenze sotto i 70 hz.
    Avrei intenzione, per ora, di rimandare la costruzione del sub (BR022) per concentrare le mie attenzioni sui diffusori principali, però il loro utilizzo senza sub credo non sia la cosa migliore (0 bassi), e per il momento, utilizzare il mio vecchio sub (trentino autocostruito) in parallelo ai 2 PR020per aiutarli in gamma bassa . Il problema è che il trentino ha 4 ohm di impedenza così come le PR020, per cui connettendo i due diffusori avrei un'impedenza di 2 ohm , decisamente troppo per il mio ampli A4 Aeron. Meglio cambiare progetto per i diffusori principali, magari puntando sul PR040 (8 ohm) ?
    http://www.ciare.com/consumer/guide_...ofessional.htm
    Oppure tenere il progetto iniziale PR020 e connettere il Trentino (passivo) ad un ampli stereo dall'uscita LFE del Decoder DD tramite cavo a Y e da qui inviare il segnale L + R ai 4 morsetti di potenza del sub?
    Il problema è che i Diffusori PR020 hanno una frequenza, in basso, molto limitata, probabilmente perchè sono stati progettati per lavorare con un doppio sub stereo per la gamma bassa: Diffusore sopra + sub sotto.

    Sarà il caldo estivo ma ho le idee un pò troppo confuse.... e mi dispiacerebbe moltissimo sbagliare la scelta del fronte sonoro principale.

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Io mi chiedo una cosa, perchè costruire diffusori PRO quando la resa è netatmente migliori con quelli HOME??

    Ci sono molti diffusori nella sezione HOME della ciare che sicuramente ti darammo più soddisfazioni.

    Per quanto riguarda il sub, se noti nelle mie conversazioni, è tagliato a 75 Hz, se poi ti servono i dettagli te li do, ed è fatto con il PW392 e la cassa è modificata a circa 150 LT.

    Altra cosa tu devi costruire un impianto HT o STEREO? Ancora non l'ho capito

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Io ho già un'impianto HT composto da 1 vpr crt 1271q schermo da 3m di base 2 ampli stereo A4 2 diffusori autocostruiti Munis tnt-audio (fontali) 2diffusori Technics per i posteriori, subwoofer Trentino, decoder dd ecc.
    Ho intenzione di sostituire i frontali e il sub.
    La scelta di diffusori Pro è dettata dal fatto che ha detta di molti, i suddetti diffusori rendono più appagante e coinvolgente (data la sensibilità superiore) il suono, con la possibilità di utilizzo anche di ampli poco potenti (il mio è di soli 80 w x 2). Inoltre la dinamica risulta essere decisamente superiore rispetto ai diffusori hifi, per cui in sistemi con schermi di grandi dimensioni il risultato è (o dovrebbe essere) più equilibrato (in rapporto alle dimensioni dell'immagine) e spettacolare.
    Del resto anche la ciare proponeva per sistemi con videoproiettori, alcuni progetti basati su diffusori ad alta sensibilità.

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    80 W non sono pochi anzi...
    cmq non penso che dei diffusori pro possona sostituire quelli home... parere personale...poi si sa, ognuno ha i suoi gusti cmq ho visto l'altro progetto che hai detto e scende molto più in basso... Qualitativamente non so dirti quale è migliore, però penso che vadano entrambi bene

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    80 W non sono pochi anzi...
    cmq non penso che dei diffusori pro possona sostituire quelli home... parere personale...poi si sa, ognuno ha i suoi gusti cmq ho visto l'altro progetto che hai detto e scende molto più in basso... Qualitativamente non so dirti quale è migliore, però penso che vadano entrambi bene
    Sicuramente il diffusore Home è più "musicale", ma il diffusore Pro sviluppa più dinamica, più potenza. Per ascolto musicale sicuramente meglio il diffusore Home, ma per quello cinema credo vada meglio il Pro (ho detto credo ).
    Poi è chiaro che non tutti i diffusori Pro (autocostruiti e non) sono uguali: alcuni suonano abbastanza bene (mi sono piaciuti molto i diffusori SR technology) altri da schifo.....(ho ascoltato i Lem serie H e Titanium.... veramente scadenti (voci inscatolate...da megafono).
    Il progetto che scende più in basso (PR040) monta un woofer da 32 cm ed un tweeter da 2,6 cm ed è accordato a 50 hz, quindi scende anche più in basso, mentre il PR020 monta 2 mid da 20 cm ed un tweeter e il crossover taglia le frequenze sotto i 70 hz. Logico che fino ai 70 hz quest'ultimo spinga in modo "poderoso" (100 db a 70 hz), ma al di sotto le frequenze sono tagliate: obbligatorio il sub. Con il PR040 ho un range di frequenze più ampio a disposizione (forse dai 70 hz in poi spinge meno) e potrei anche (per ora) utilizzarle senza sub, o al massimo con il sub Trentino che ho.
    In ogni caso spero proprio di non sbagliare nella scelta.Mi sono un pò fissato con i diffusori Pro alla ricerca di un suono "potente e vibrante" che magari alla fine mi lascerà deluso. Devo almeno cercare di scegliere il progetto migliore poi si vedrà......

    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Secondo me per questo tipo di diffusori serve un ambiente molto grande; anche io sono sempre stato tentato dai diffusori Pro della Ciare ma nella mia sala da 4x5m non avrebbero senso. Penso che l'incognita maggiore sia il suono dei tweeter a tromba, mentre sulla dinamica e il suono "live" non dovrebbero esserci sgradite sorprese...

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Ah cmq ci sono anche diffusori commerciali ad alta sensibilita', come i Klipsch oppure i Cerwin Vega, se hai la possibilita' di ascoltarli forse potresti trovarci un buon compromesso tra dinamica e qualita'

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da Pollastrello
    Ah cmq ci sono anche diffusori commerciali ad alta sensibilita', come i Klipsch oppure i Cerwin Vega, se hai la possibilita' di ascoltarli forse potresti trovarci un buon compromesso tra dinamica e qualita'
    Non ho modo di ascoltarli, purtroppo, ad ogni modo klipsch è troppo costoso, non sò cerwin Vega. Non credo che i tweeter a tromba o a compressione siano un problema. Ho già avuto modo di ascoltare diffusori pro, in alcuni negozi (piccoli ambienti) e non mi è sembrato che fosse questo il problema. Al contrario, il problema è la "qualità" musicale di alcuni diffusori Pro, veramente scadente. Non ho mai ascoltato progetti Pro Ciare, per cui non mi pronuncio, ma spero siano a livello dei diffusori SR technology: hanno veramente un gran bel suono.

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •