Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Cavo vga da cat.5

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Cavo vga da cat.5


    Ciao a tutti,
    mi sono letto buona parte delle discussioni in questo thread, usando anche la funzione search, ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.
    Devo collegare l'uscita vga del mio pc all'ingresso vga del mio LCD.
    Poichè devo fare passare il cavo nelle canaline (altrimenti rimarebbe il cavo e non me poichè mia moglie mi ucciderebbe ) ho deciso di auto-costruirlo usando un cavo cat.5
    L'idea mi è venuta trovando questo sito www.myhometheater.homestead.com/vgacable.html
    Il cavo nelle canaline l'ho già fatto passare. Ora rimane il problema delle saldature....
    Che dite vado avanti? C'è qualcuno che ha provato?
    Consigli?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Direi quindi che è possibile!!
    Per la precisione sembra che nell'articolo originale di avsforums si indicasse nell'STP un requisito fondamentale, metre in quello da me segnalato si dice che anche UTP va bene.
    Il mio cavo deve essere sui 4/5 metri.
    Sui cavi di rete non ho problemi (mi sono cablato l'appartamento in cat.6 ). Poichè non mi avanzava nulla, ho utilizzato del cat.5....
    Il mio vero problema è la saldatura: non ho mai provato.
    Stazzatleta, dato che mi sembri molto esperto, mi daresti qualche consiglietto?
    Io pensavo di saldare prima i connettori i pin centrali del vga, poi il 1,2 e 3. Quindi il resto.
    Per connettere il singolo pin, pensavo di fare scivolare una goccia di stagno (60%) sul pin e quindi inserire il cavo giusto del cat.5.
    Che dici, arrivo al 10% di probabilità di successo?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    se hai già avuto esperienze col saldatore (bruciature incluse) non dovresti patire grosse tribolazioni.

    l'ideale è far scivolare la goccia di stagno nel piedino del connettore con il filo già inserito.

    sì, parti dalla fila centrale a saldare

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Nooooo
    Non ho mai avuto esperienze con il saldatore....
    Speriamo bene.... Ti farò sapere quanti connettori vga ho bruciato
    Ciao e grazie per i consigli
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    è preferibile utilizzare un saldatore a basso wattaggio (quelli che assomigliano a delle penne "muscolose") 25/30W.

    buon divertimento il vantaggio del CAT 5/6 è che i fili csono unipolari, quindi meno problematici da spellare, avvolgere e saldare.



    P.S. leggiti il thread sull'autocostruzione della DVI di ACRIS. ci sono delle ottime foto ed utili descrizioni. non cambia molto dalla VGA

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Ok, per il saldatore.
    Il thread di acris è .... pauroso!!!
    Ottimo, veramente ottimo.
    Mi sembra di capire che per saldare conviene stagnare prima il connettore che i singoli cavetti e quindi unirli .... Prenderò spunto.
    Quello che non mi è chiaro è che se anch'io devo usare la guaina termorestringente...
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    se la usi sei sicuro di non incappare in cortocircuiti, anche se non utilizzando dei cavetti coassiali non hai gli stessi problemi.

    spella poco i fili in modo da offrire poca parte nuda a contatti accidentali

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Direi un mezzo disastro ....
    Ieri sera ho provato a saldare il connettore: ma che casino!!!!
    Alla fine direi che sembra ok, a parte un connettore della fila superiore che si è saldato con una della fila inferiore Stasera mi tocca dissaldarli.
    Come potrei provare che il connettore è funzionante prima di saldare l'altro?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    con un tester. prima ti assicuri che tra pin e pin non ci sia corto e poi spellando i fili dell'estremità ancora non saldata, controlli la continuità

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Provato!!

    Raga,
    ieri era il giorno della prova.
    In mattinata, fatto passare il cavo dalla canalina, mi cimento con le saldature. Oh, è vero.... le prime mi venivano da schifo, ma devo confermare che più ne fai più ti riescono bene ....
    Al punto tale che la prima prova non vedevo nulla sull'LCD!!
    Quindi taglio il filo ad un'estermita e risaldo il connettore VGA: connetto LCD e PC e.... MAGIA!! Vedo sull'LCD il mio desktop e ragazzi vi confermo che la qualità è veramente niente male.
    Allora riconfermo che è possibile trasmettere il segnale VGA con un cavo UTP cat.5 con buoni risultati.
    Ora però mi domandavo una cosa... E' possibile dovere staccare il connettore VGA dal PC ogni volta che voglio cambiare terminale? Secondo voi uno SWITCH VGA potrebbe servire a qualcosa?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Panasonic 55AS640-E
    Messaggi
    432
    ragazzi resumo questo vecchio post perchè il problema è analogo

    devo collegare un HTPC ad un VPR DLP Benq via VGA

    canaline da esterni , quindi scoperchiabili e no problemi a far passare un cavo Lindy da 10mt gia intestato (d-sub 15 maschio/maschio)

    prima di ordinarlo(anche perchè sul sito nn ci sono info sul diametro) provo con un normale VGA da 2mt per PC e noto che la sezione è al limite,il coperchio della canalina si chiude a malapena

    cercando nel forum sono approdato qui ,e subito un pensierino al CAT6 c'è scappato
    il cavo ce l'ho , a saldare con il mio Weller-pro sono decisamente bravo (evviva la modestia )

    che ne dite vale la pena?
    per l'impedenza ? i 100ohm dichiarati sono belli che distanti dai 75

    altra cosa, (intanto sto ravanando da me eh , però se qualcuno mi aiuta nn disdegno ) per gli schemi del cavo VGA-VGA che serve a me (PC-DLP) quanti fili realmente servono?

    6 per RGB + masse , poi?

    grazie per un eventuale aiuto
    Ultima modifica di Paky; 29-12-2006 alle 23:14

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Panasonic 55AS640-E
    Messaggi
    432
    stamane sono andato a controllare che CAT6 avevo , e la matassina è di quelle semplici twistate ma nn schermate, credo proprio che nn faccia al caso mio


  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Di conduttori te ne servono cinque: R-G-B-H-V, possibilmente schermati singolarmente e se poi a loro volta racchiusi in una ulteriore schermatura la cosa non fa male.

    Poi l'unico requisito da cui non derogare sarebbe l'impedenza, che in questo caso deve essere di 75 Ohm.

    Si possono fare tutte le prove più o meno fantasiose, ma almeno questo semplice dato tecnico andrebbe rispettato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Panasonic 55AS640-E
    Messaggi
    432

    grazie della risposta + che esauriente e che mi ha definitivamente fatto accantonare il cat6

    ora rimane il problema di cosa far passare in quella cannetta
    avevo pensato a 5 cavi tipo RG174 , piccini e ideali per quello che dovrei fare

    ovviamente il corrispettivo a 75 ohm (devo cercare dei datasheet) dato che il 174 è da 50ohm

    che ne dite?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •