|
|
Risultati da 16 a 30 di 64
Discussione: Cavi da elettricista ...ho preso una cantonata?
-
02-05-2006, 16:09 #16
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da gartydj
Originariamente scritto da gartydj
L'equalizzatore è un apparecchio per sua natura piuttosto complesso, ed il problema è che oltre ad equalizzare sporca il segnale. Io sono un convintissimo sostenitore che gli apparecchi devono essere il minimo indispensabile: sorgente, pre (solo col guadagno), finale e diffusori, tutti inframezzati da cavi più o meno trasparenti.
Se poi il suono non ci piace allora o abbiamo sbagliato a prendere gli apparecchi, o abbiamo qualche serio problema di posizionamento\ambiente, o abbiamo messo cavi non adatti. In tutti i casi inserire un equalizzatore è un modo di rovinare ancor di più il suono, andando prima a sporcarlo e poi forzando gli errori precedenti con degli aggiustamenti attivi.
-
02-05-2006, 16:40 #17
Personalmente ritengo l'utilizzo di un equalizzatore una cosa inutile e deleteria in ogni caso.
Ciao Dekyon, permettimi di dissentire in parte da tale affermazione (..in ogni caso)
L'equalizzatore è un apparecchio per sua natura piuttosto complesso, ed il problema è che oltre ad equalizzare sporca il segnale.In tutti i casi inserire un equalizzatore è un modo di rovinare ancor di più il suono, andando prima a sporcarlo e poi forzando gli errori precedenti con degli aggiustamenti attivi.
E' vero ma se il risultato "sporcato" è lievemente migliore di uno che porta con se enfatizzazioni o lacune originarie allora non è più un segnale sporco.
Io sono un convintissimo sostenitore che gli apparecchi devono essere il minimo indispensabile: sorgente, pre (solo col guadagno), finale e diffusori, tutti inframezzati da cavi più o meno trasparenti.Discorso condivisibilissimo, sei un purista, vero?
Sappi una cosa però come ho gia detto in un'altra discussione: in fase di registrazione si possono ottenere grandi risultati o grandi schifezze, se a questi ci aggiungiamo problemi legati a riflessioni e quant'altro potremo avere anche una catena audio eccellente (sorgenti cavi etc), ma il risultato non corrisponderà alla nostra dotazione audio.
-
02-05-2006, 18:00 #18
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ciao MI-2,
hai indovinato: sono un purista, uno di quelli matti all'ultimo stadio!
Ti permetto certo di dissentire, ma tu permettimi di insistere: l'equalizzatore non serve a niente.
Io divido i due effetti che ho citato: l'apparecchio li provoca tutti e due, sia quello equalizzante che quello sporcante. E se posso accettare (anche se non condivido) il primo effetto, sicuramente non posso accettare il secondo.
Se poi scopriamo che l'effetto equalizzante altro non è che un tentativo di risolvere errori a monte allora a che serve l'equalizzatore? Preferisco certo risolvere gli errori a monte! Alla fine si sentirà meglio che con l'equalizzatore e avrò un apparecchio in meno di cui preoccuparmi.
Poi dici:
Sappi una cosa però come ho gia detto in un'altra discussione: in fase di registrazione si possono ottenere grandi risultati o grandi schifezze, se a questi ci aggiungiamo problemi legati a riflessioni e quant'altro potremo avere anche una catena audio eccellente (sorgenti cavi etc), ma il risultato non corrisponderà alla nostra dotazione audio.
Se in fase di registrazione non si ottengono grandi risultati la colpa è del fonico, che non sa fare il suo lavoro. E purtroppo il mercato attuale è pieno zeppo di fonici incapaci. In questo caso c'è poco da fare, come dici tu, ma sono certo che se avrò un buon impianto per lo meno sentirò la registrazione in modo fedele all'incisione.
Se invece abbiamo un bravo fonico, di quelli che sa "come si fa", allora avremo una grande registrazione. In tal caso avere un buon impianto in casa diventa fondamentale, per poter apprezzare al meglio le cose.
Quindi, come puoi notare, avere un impianto di buonaqualità è meglio, e ci permette di ascoltare meglio, in ogni caso.
I problemi derivanti poi dall'ambiente domestico si risolvono, basta un po' di buona volontà... e spesso, quasi sempre, risolverli costa molto meno che comprare un qualsiasi nuovo apparecchio o accessorio dell'impianto, equalizzatori o cavi (così restiamo un pelo IT) compresi.
-
02-05-2006, 20:53 #19
Originariamente scritto da Dekyon
.
A presto in quel di Ancona.
P.S. Da purista sposo in pieno e quoto quanto dici, ma la perfezione non è di questo mondo. Fatti sentire, il tuo contributo è sempre prezioso.
Ho sbagliato a quotare: la risposta a Dekyon è all'interno del riquadro. Chiedo scusaUltima modifica di MI-2; 02-05-2006 alle 21:00
-
02-05-2006, 21:09 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Originariamente scritto da Dekyon
ti va di organizzare una prova a doppio cieco? A mia memoria non ricordo nessuno che l' abbia organizzata o che sia riuscito a distinguere diversi cavi senza sbagliare .......
FabioLD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
02-05-2006, 21:36 #21
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da MI-2
Ho l'impressione che tu, proveniendo dall'ambiente radiofonico, ti stia riferendo alla musica moderna giovanile, il pop, il rock, tutte le sfumature e le derivazioni del prog e dell'house music... Su questi ronti hai ragione: si produce tantissima immondizia.
Io invece parlo di jazz, musica classica, fusion...
E poi, per favore, vorrei fare un appello: basta col termine "esoterismo" in ambito HIFI! Qui si parla di amore per la musica, elettronica ed elettrotecnica, di gente capace e gente non capace. Di esoterico c'è ben poco.
Originariamente scritto da MI-2
Questo non toglie però che attualmente, e intendo proprio in questi anni, quello che si riesce ad ottenere è molto, molto più "HIFI" di pochi anni fa. E lo dico per esperienza diretta, perché tutte le sere, quando accendo l'impianto, mi siedo e mi gusto la magia che la musica mi sa regalare.
-
02-05-2006, 21:38 #22
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da Antop
P.S. Mi sa che stiamo andando parecchio OT...
-
03-05-2006, 01:08 #23
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 43
Intanto ringrazio tutti quelli che partecipano alla discussione,poi ho da farvi un altra domanda. Oggi mi sono arrivate le casse e dopo aver speso 2 notti a costruire i cavi ho assemblato il tutto.
Tra l'altro in un mese di forum ho cercata di chiarirmi le idee...ma leggendo forse ho capito che più miglioro la mia conoscenza e più capisco che non so un ...Z2O, sono partito con un budget di 800 eu e alla fine ne spenderò circa 1600...e così via.
Comunque riprendendo il tema ho assemblato il mio umile (davvero)sistemino così composto : ampli yamaha 757,casse Magnat set 990 Motion,cavi da elettricista,dvd playstation in attesa di yamaha s1500 e sub.
Il problema è pur a volume basso mi sembra che qualcosa non vada benissimo. In particolare sembra che il volume di un diffusore sia lievemente più basso. Pùò essere imputabile ai cavi visto che cambiando gli attacchi nell'amplificatore ottengo lo stesso risultao.
Ho fatto un po' di prove pure direct,stereo,etc e il problema è sempre lo stesso. Anzi all'inizio sembrava che nella cassa incriminata andasse solo il tweeter e il woofer basso, poi dopo circa 10 min. hanno cominciato ad andare anche i 2 midwoofer. Ritenete possa essere un imperfezione del cavo da elettricista? Grazie e ciao.
-
03-05-2006, 09:14 #24
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Per essere sicuro che siano i cavi prova a scambiarli completamente, non solo dal lato ampli ma anche dal lato diffusore.
Questo perché ho l'impressioneche tu abbia un problema con il crossover di una delle casse, visto che dici che i midwoofer non hanno suonato per un po'.
Fai la prova, poi ne riparliamo.
-
03-05-2006, 11:15 #25
Originariamente scritto da sasizza71
Probabilmente hai, come già detto da Dekyon, un problema nel xover, o comunque nel collegamento dei mid...smontale e fai suonare solo i mid, vedrai che non sarà difficile trovare il guasto
Originariamente scritto da Dekyon
Ciao
-
03-05-2006, 15:43 #26Ho l'impressione che tu, proveniendo dall'ambiente radiofonico, ti stia riferendo alla musica moderna giovanile, il pop, il rock, tutte le sfumature e le derivazioni del prog e dell'house music... Su questi ronti hai ragione: si produce tantissima immondizia.
Io invece parlo di jazz, musica classica, fusion...
E poi, per favore, vorrei fare un appello: basta col termine "esoterismo" in ambito HIFI! Qui si parla di amore per la musica, elettronica ed elettrotecnica, di gente capace e gente non capace. Di esoterico c'è ben poco.
Rispondo al tuo appello: concordo con te di esoterico c'e ben poco, ma volendo essere un pò pignoli nel termine, quello che filosofi come Pitagora, Aristotele e compagniucci di merende attribuivano a tale termine, un insegnamento riservato gli adepti e non alla maggior parte delle persone, quindi che senso ha consigliare cavi milionari a proprietari non facoltosi? Perchè prendere in giro le persone con le mirabolanti imprese di cavi che possono essere sostituiti egregiamente da altri meno costosi? BOOOH! In fondo ci troviamo nella sezione DIY: vivremmo una contraddizione in termini, professare il massimo e poi cercare non la strada principale ma.... l'espediente.
Sono invece per il giusto compromesso o se vuoi il giusto rapporto qualità prezzo. In quest'ottica mi dispiace sentire sasizza71 definire il suo impianto come "umile (davvero)sistemino". Vai fiero di quello che hai perchè questo forum è per tutti e di tutti. Per quanto riguarda il problema di sasizza71 penso anche io si un problema di filtro e non di cavi.
Piccolo invito ad Antop
Salve
ti va di organizzare una prova a doppio cieco? A mia memoria non ricordo nessuno che l' abbia organizzata o che sia riuscito a distinguere diversi cavi senza sbagliare .......
P.S. Ho in mente un cavo Cat 7 e mi piacerebbe avere in merito da Dekyon e da tutti un giudizio in meritoUltima modifica di Nordata; 03-05-2006 alle 17:12
-
03-05-2006, 16:29 #27
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da MI-2
...diamine, credevo di essere rimasto solo!
...quindi che senso ha consigliare cavi milionari a proprietari non facoltosi? Perchè prendere in giro le persone con le mirabolanti imprese di cavi che possono essere sostituiti egregiamente da altri meno costosi? BOOOH! In fondo ci troviamo nella sezione DIY: vivremmo una contraddizione in termini, professare il massimo e poi cercare non la strada principale ma.... l'espediente.
P.S. Ho in mente un cavo Cat 7 e mi piacerebbe avere in merito da Dekyon e da tutti un giudizio in merito
Adesso devo andare, continuiamo stasera!Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
03-05-2006, 17:22 #28
@ MI-2
Per quotare un messaggio utilizza l'apposito tasto "quota" presente in basso a destra e non il tag "php".
@ tutti
Cerchiamo di non andare troppo in OT, il tema originale era l'autocostruzione di un cavo di potenza; discussioni generiche sulla validità/importanza dei cavi sono state già fatte numerose volte sul Forum.
Grazie e ciao.Ultima modifica di Nordata; 04-05-2006 alle 02:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2006, 23:55 #29
Grazie Nordata.
Il mio problema è che non riesco, all'interno di un solo messaggio, a quotare parti di altri messaggi. M puoi aiutare, please?
Per il cavo Cat 7 domani vi fornirò maggiori info. Notte..
-
04-05-2006, 02:18 #30
Personalmente, se devo quotare parti di più messaggi diversi, faccio un copia/incolla delle parti che mi interessano e racchiudo le singole parti con i tag "quote" e "/quote" inseriti manualmente (ovviamente parentesi quadre al posto delle virgolette).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).