Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Mi cresce un Filtro di rete IEC, lo metto?


    Mi avanza un filtro di rete a vaschetta IEC, acquistato tempo fa
    alla RS mod. FN9222-3/06 cioè da 3A (Max 690W).
    Visto che mi sta scadendo la garanzia di 2 anni dell’ampli Marantz
    SR7400 (consumo max 550W) e che il montaggio è estremamente
    semplice, volevo montarlo per non tenerlo nel cassetto.

    Il mio dubbio è, se vado a migliorare qualcosa o almeno aumentare
    un minimo di sicurezza alle elettroniche.

    In caso contrario sapete se esiste qualche aspetto negativo che porta
    questo filtro su un sintoampli?

    Non vorrei che la discreta dinamica del Marantz si faccia benedire a causa
    del filtro.

    Ciao e grazie da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    38
    Ciao, dal punto di vista puramente elettrico non credo che ci siano problemi, hai 140W in più di tolleranza sul filtro e considerando che la potenza assorbita dal tuo ampli è di 550W massimi hai ancora un buon margine per il surdimensionamento del filtro di rete. Voglio dire che, a meno che il tuo ampli sia in classe A, non penso che nel normale utilizzo alzi il volume al massimo, conseguenza per cui non assorbirà 550W dalla rete.

    Per la sicurezza non saprei dirti, a meno che il tuo filtro non abbia un qualcosa contro le extra tensioni. Non conosco le caratteristiche del tuo filtro putroppo.

    Aspetti negativi in base alle mie conoscenze non ce ne sono, avresti come risultato un filtraggio delle armoniche spurie che alle volte si manifestano ad esempio col televisore acceso vedendo delle righe orizzontali che spariscono pochi istanti dopo; di solito dovute in seguito all'accensione di una lampadina, all'avvio di un frigorifero o lavatrice.

    Le migliorie dal punto di vista sonoro possono variare da un risultato macroscopico ad uno microscopico, dipende da quanto è disturbata la tua linea elettrica.
    Come mia esperienza personale posso testimoniare una maggiore sensazione di pulizia e definizione alle frequenze alte ma non da fare urlare al miracolo.
    Queste impressioni le ho riscontrate inserendo in serie un filtro nell'alimentazione del lettore CD, in quanto all'ampli non ho ancora provato.

    Un umile consiglio se me lo permetti, prima di fare modifiche al tuo ampli io realizzerei un collegamento volante esterno del filtro per fare delle prove d'ascolto, assicurandoti naturalmente di aver isolato tutte le parti in tensione. Con la 220 non si scherza.

    Buon divertimento.
    Carlo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Sig.Carlo

    Un umile consiglio se me lo permetti, prima di fare modifiche al tuo ampli io realizzerei un collegamento volante esterno del filtro per fare delle prove d'ascolto, assicurandoti naturalmente di aver isolato tutte le parti in tensione. Con la 220 non si scherza.

    Buon divertimento.
    Carlo.
    Ti ringrazio prima di tutto della risposta, quest’ultima prova l’avevo già eseguita:
    ho recuperato un cavo IEC e bypassato il filtro fra la rete e l’Ampli.
    Sinceramente non mi sono accorto di nulla, c’e’ da dire però che non ho
    fatto prove intensive, ma personalmente non mi ritengo una persona
    attenta all’ascolto se non in maniera intuitiva; figurati quando passa quel
    poco di tempo nel staccare il filtro e riaccendere il tutto per un altro ascolto.

    Magari le differenze esistono ed anche se in minima parte si trovano in alcune occasioni
    Che per adesso non mi sono capitate il quel poco ascolto.
    Quindi se appurato possano esistere miglioramenti, procederei all’istallazione anche
    perché c’e’ lo li a fare niente. Naturale che se sconsigliato da persone con più
    esperienza di me lo userei come ferma carte (minze pesucchia).

    Grazie da Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal punto di vista puramente tecnico è valida l'analisi fatta da Carlo, se la potenza del filtro è superiore alla potenza assorbita dall'ampli non ci sono problemi sotto questo punto di vista.

    Per quanto riguarda il risultato, direi che "male non fa".

    Personalmente ho le mie idee sui filtri di rete, efficaci per quanto è il loro compito: pulire l'alimentazione da tutti quei disturbi che possono esere presenti sulla rete stessa e eliminare/limitare eventuali picchi istantanei se hanno incorporato tale protezione (un banale varistore).

    Quanto poi questo si traduca in un miglioramento del suono lo lascio decidere a chi ha orecchie ultra fine.

    Ripeto, credo nell'efficacia dei filtri di rete per quello che è il loro scopo e da cui prendono il nome, tanto è vero che tempo fa ho presentato un progetto di filtro di rete modulare con anche una opzione di servocontrollo, che è stato costruito da alcuni. che si sono trovati bene, ma non per questo affermo che siano la soluzione a tutti i mali.

    Usalo tranquillamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Usalo tranquillamente.

    Ciao
    Grazie Nordata e Carlo... procedo con la parte più divertente del Dyv, sostituzione vaschetta.
    Un appunto, ho notato che l'ampli non ha la massa,
    ci sono accorgimenti che devo tenere?

    PS Nordata.: hai letto il mio MP? Sempre in privato hai la possibilità di spiegarmi come si installa il DRC?

    Ciao e grazie da Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    38

    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Grazie Nordata e Carlo... procedo con la parte più divertente del Dyv, sostituzione vaschetta.
    Un appunto, ho notato che l'ampli non ha la massa,
    ci sono accorgimenti che devo tenere?

    Ciao e grazie da Fabio
    Di nulla, se posso essere in qualche modo utile è un piacere!
    Direi che per quel che riguarda la massa non toccherei nulla, se l'apparecchio è stato progettato con il doppio isolamento non necessita di messa a terra, per tanto non oserei modificare questa configurazione.
    Buon divertimento!!!!
    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •