Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145

    Separatore di sincronismi, qualche info


    Leggendo le varie discussioni sul tema della separazione di sincronismi, mi sono procurato oggi il circuito LM1881N, due condensatori da 0.1 microF, e una resistenza da 680 Kohm.
    Vorrei separare i sincroniscmi da un segnale RGBs SCART per avere un RGBHV VGA.



    Ho qualche domanda però:

    I condensatori di che tipo devono essere? Li ho presi non elettrolitici, ho fatto bene?
    Il voltaggio in ingresso oltrec he di 5 V può essere anche di 12 V? Così lo posso prendere direttamente dalla SCART, o sbaglio?
    I PIN 5 e 7 non devo collegarli a nulla?
    Che cavi devi usare per collegare i pin in entrate e quelli in uscita alla prese SCART e VGA?
    Se saldo le masse a terra sull'involucro metallico che userò per contenere il tutto faccio bene?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145
    Non c'è nessuno che ha mai fatto una cosa del genere?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    non ho fatto quel circuito, ma provo a risponderti:

    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    I condensatori di che tipo devono essere? Li ho presi non elettrolitici, ho fatto bene?
    dal disegno non si direbbero elettrolitici. Piu' probabilmente saranno al poliestere

    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    Il voltaggio in ingresso oltrec he di 5 V può essere anche di 12 V? Così lo posso prendere direttamente dalla SCART, o sbaglio?
    dovresti controllare il datasheet dell'integrato. Da 5 a 12V pero' mi pare un po' troppo. Potresti usare un piccolo stabilizzatore tipo 78L05 (o il 7805 se la versione L scaldasse troppo)

    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    I PIN 5 e 7 non devo collegarli a nulla?
    cosi' pare

    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    Che cavi devi usare per collegare i pin in entrate e quelli in uscita alla prese SCART e VGA?
    cavetti coassiali a 75 ohm

    Citazione Originariamente scritto da iPozz
    Se saldo le masse a terra sull'involucro metallico che userò per contenere il tutto faccio bene?
    in linea generale sarebbe meglio che tutte le masse si collegassero assieme in un punto e da questo con un solo collegamento allo scatolotto metallico. In pratica potrebbe non servire nemmeno lo scatolotto metallico. Io ho l'adattatore rgb/components del ricevitore sat humax in un contenitore plastico e non noto problemi di disturbi

    Adriano

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da Adri
    non ho fatto quel circuito, ma provo a risponderti:


    dal disegno non si direbbero elettrolitici. Piu' probabilmente saranno al poliestere
    Sono piccoli parallelepipedi in plastica, dovrebbero essere quelli.

    Citazione Originariamente scritto da Adri
    dovresti controllare il datasheet dell'integrato. Da 5 a 12V pero' mi pare un po' troppo. Potresti usare un piccolo stabilizzatore tipo 78L05 (o il 7805 se la versione L scaldasse troppo)
    Ho letto nel datasheet: c'è segnato 5-12 V, quindi tenterò a collegarlo al pin giusto della SCART.

    Grazie mille per le altre risposte!!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Vedo che Adri ti ha già risposto esaurientemente.

    Confermo per quanto riguarda i condensatori, NON elettrolitici.

    Esatto per quanto riguarda le masse.

    Personalmente inserirei il regolatore consigliato, con un paio di Euro o meno ti risolvi ogni problema; se lo utilizzi inserisci un (altro) condensatore da 0,1 microF tra l'uscita stabilizzata e massa.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •