|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Biwiring: chiarimento per "assemblaggio" cavi
-
12-12-2005, 18:46 #1
Biwiring: chiarimento per "assemblaggio" cavi
Ciao a tutti, premetto di aver letto alcune discussioni sul biwiring ed anche sulla sua realizzazione e credo quindi di avere piuttosto chiaro di cosa si tratti, ma, essendo completamente a digiuno di nozioni di autocostruzione, specialmente per quanto riguarda i cavi, vorrei avere un chiarimento su quanto segue.
Allora, ho la possibilità di acquistare a buon prezzo una certa metratura di VAN DEN HUL-THE REVOLUTION HYBRID (questo: http://www.vandenhul.com/cable/rvlutn-h.htm ).
Vorrei prenderne quattro spezzoni in modo da realizzare un cavo biwiring (uno solo, per il futuro centrale). Ora, ecco la prima domanda: si può?!?
L'unica cosa che ho capito è che il risultato finale dovrebbe essere di avere due terminazioni dal lato ampli e quattro dal lato diffusore. Ora, ovviamente dovrei fare in modo (dal lato ampli) di unire due spezzoni di cavo in uno solo, ma con che criterio? Potreste spiegarmi meglio, tenendo conto che sono proprio a digiuno, contando che i cavi li ho sempre visti già "montati"?
In particolare mi chiedo: per i cavi con le polarità contrassegnate (a partire dalla classica piattina rosso-nera) la cosa la vedo già più comprensibile, ma, nel mio caso, come faccio a distinguere una polarità positiva da una negativa?!?
Scusate le domande forse stupide, ma vi prego, se possibile, di chiarirmi le idee..L'unica cosa che vi chiedo è di non dirmi "fai una ricerca sull'argomento", poiché in questo forum l'ho già fatta ma le discussioni da me lette, a causa della mia ignoranza veramente abissale, non mi sono risultate comprensibili (in primis proprio per il fatto di non poter individuare le polarità e, quindi non poter capire quale lato dei fili avrei dovuto unire..)
Grazie infinite dell'aiuto che vorrete darmiUltima modifica di Giova3419; 12-12-2005 alle 21:32
-
12-12-2005, 20:26 #2
Originariamente scritto da Giova3419
Per quanto riguarda la polarità, essendo singolo il cavo che vuoi acquistare e non un classico doppino, dovrai provvedere tu a contrassegnare i cavi positivi (ROSSI, per intenderci) e quelli negativi (NERI). Usando lo stesso tipo di conduttore, non c'è un criterio di scelta particolare, dovrai solo tagliare 4 spezzoni di cavo per ogni diffusore, contrassegnarne in qualche modo due che considererai i due ROSSI e due per i due NERI, come da schema succitato che riguarda ovviamente un solo diffusore. Procedi poi per l'altro allo stesso modo, facendo le cose con attenzione e senza fretta (è un lavoro banale che però se mal fatto può causarti un corto sulle uscite dell'ampli).
P.S. Non conosco in particolare quel tipo di cavo, vedendo sul link che hai fornito mi sembra che esso abbia la particolarità di avere un gruppo di conduttori interni ed un'altra corona esterna di conduttori singolarmente isolati. Se vuoi usare questo cavo per il biwiring assicurati che tutti i conduttori (interni+esterni) del cavo siano realmente in contatto elettrico tra loro alle estremità quando li inserirai nelle terminazioni.
Ciao, Marcello.
-
12-12-2005, 21:42 #3
Grazie mille, credo di aver capito! (il mio dubbio principale era proprio sull'individuazione dei poli
)
Per la realizzazione materiale con il cavo in questione, dovrei, in pratica, riuscire ad intrecciare tra loro (dal lato ampli) sia i conduttori interni che quelli esterni di entrambi i cavi, giusto? Non è proprio semplice, ma almeno imparo qualcosa, al limite eviterò di farlo io..
Un'ultima cosa: ma quando dici: "è un lavoro banale che però se mal fatto può causarti un corto sulle uscite dell'ampli" intendi se inverto qualche polarità dopo averle contrassegnate, o se causa un contatto tra le due, giusto? O mi sfugge qualcosa?
-
12-12-2005, 23:08 #4
Il pericolo è che qualche filino vada a toccare l'altro connettore o sull'ampli o sui diffusori, mettendo a contatto tra di loro i due morsetti (rosso e nero, ad esempio).
Se invece inverti solo il collegamento il rosso del'ampli che va al nero del diffusore e viceversa, inverti solo la fase del diffusore, tutto funzionerà perfettamente, ma se gli altri diffusori sono collegati giusti, avrai un suono fuori fase, con perdita dell'immagine stereo e attenuazione delle frequenze più basse.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2005, 23:25 #5
Ok, grazie, allora corro a comprare il cavo!
Poi il lavoro in qualche modo si farà..
-
13-12-2005, 08:44 #6
Originariamente scritto da Giova3419
Considera la dimensione notevole del conduttore risultante al momento di decidere quale terminale utilizzare per il collegamento all'ampli (non sarà una cosa agevole...). Al momento di intrecciare i conduttori verifica anche che quelli disposti sulla corona esterna del cavo non siano rivestiti di una qualche sostanza isolante, come sembra di capire dalle specifiche in Inglese.
Sul discorso dei possibili errori ha già risposto Nordata, aggiungerei soltanto che anche un errore, certo improbabile, nell'identificazione delle due estremità dello stesso cavo (segnalino ROSSO da una parte e NERO dall'altra) può causare un corto sull'ampli.
Una curiosità: quale amplificatore e quali diffusori andrai a collegare con questi cavi?
Ciao e tienici aggiornati sui risultati, Marcello.
-
13-12-2005, 16:00 #7
Allora, il cavo l'ho prenotato. Poi qualche santo provvederà.
Originariamente scritto da Toro Seduto
Originariamente scritto da Toro Seduto
Originariamente scritto da Toro Seduto
e vabbè, ho voluto la bicicletta..
Originariamente scritto da Toro Seduto
Mi spiego meglio: per adesso non ho niente. Questo cavo sarà destinato al solo centrale (Klipsch RC-7, nelle mie intenzioni), perché non passerebbe nei corrugati che vanno dal retro del (futuro) ampli alle casse (il cavo, in totale, verrà fuori di 32mm ed il corrugato internamente è da 25..).
E' una triste storia: volevo allestire un buon impianto con casse Klipsch (RF5 + RC7 + RS7) e per le elettroniche mi ero messo a cercare qualche occasione (m'è sfuggito per poco un Sunfire Ultimate Receiver). La mia intenzione era (e sarebbe ancora, salvo quanto in appresso) di prendere un lettore cd collegato ad un integrato solo stereo (volevo andare a sentire un integrato Royal Device da Delle Curti, per vedere se mi piaceva il suono non controreazionato e fare una catena così solo per lo stereo) ed un integratone HT (mi piaceva l'Ultimate Receiver, magari usato,ma devo giocoforza ridimensionarmi). Per sentire i film avrei staccato gli spinotti delle frontali e li avrei attaccati alle uscite dell'integrato HT.
Solo che, dopo essermi fatto sfuggire, in ordine sparso (parlo di Ebay): due Klipsch RF3 (che in realtà avevo comprato ma che mai mi sono state spedite, fortuna che non le avevo ancora pagate..), due RF5, un RC7, due RS7, un Sim2HT330 (tutto per poche decine di Euro) e l'Ultimate Receiver di cui sopra, m'è arrivato il conto del muratore della casa che sto ristrutturando (quella destinata ad ospitare l'impianto) che mi ha ricondotto a più miti consigli, essendo praticamente raddoppiato rispetto al preventivo!!
Per questo motivo dovrò aspettare a realizzare l'impianto (tanto la casa non ce l'ho ancora), magari prenderò qualche pezzetto per volta, giusto se capita un'occasione, solo che questo cavo non potevo lasciarlo lì, quindi, anche per affogare il dispiacere per quanto sopra, l'ho comprato!
Comunque il mio obiettivo resta quello di cui sopra, magari con il Pioneer VSX-AX4-AVi al posto dell'Ultimate Receiver, perché sono veramente costretto a ridimensionarmi, anche nel lungo periodo..
Ecco tutta la storia.
P.S.: siete fortunati che io lavori un pò più di Pampie, se no dovreste sorbirvi anche me (che forse sono peggio!).. Ah già, tanto mi avrebbero bannato subito..
-
13-12-2005, 18:04 #8
Originariamente scritto da Giova3419
).
Originariamente scritto da Giova3419
Ciao, Marcello.
-
13-12-2005, 18:22 #9
Originariamente scritto da Giova3419
Leggendo le specifiche del Van den Hul, se il mio Inglese non fa difetto, mi sembra anche di capire che un singolo cavo può essere utilizzato per un collegamento completo, con il nucleo centrale dedicato all'andata del segnale e la corona di conduttori esterni come ritorno. In questo modo diminuisci il diametro del conduttore risultante ma potresti fare il biwiring con 2 soli cavi invece di 4.
Ciao, Marcello.
-
13-12-2005, 23:06 #10
Originariamente scritto da Toro Seduto
Ho la parziale attenuante d'aver scritto il messaggio oggi al volo, mentre stavo lavorando..
Originariamente scritto da Toro Seduto
P.S.: ma veramente hai letto tutto il mio messaggio?!?