|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: CAVI RG.178 ED RG.58, HI END A 50 CENT?
-
21-11-2005, 07:31 #1
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 140
CAVI RG.178 ED RG.58, HI END A 50 CENT?
Ciao a tutti.
Sfogliando le pagine di una rivista di elettronica ho letto un articolo sconcertante! Con una serie di prove e di dati hanno messo in ridicolo i cavi che noi tutti utilizziamo per i nostri impianti, parliamo di cavi di collegamento tra sorgenti ed ampli, pagati chissà quanti euro!, sostituendoli con dei semplicissimi cavi coassiali per alta frequenza del tipo rg.178 ed rg.58, roba da 50 cent al mt!
Chiunque fosse a conoscenza di questi cavi o volesse saperne di più sull'articolo è invitato ad intervenire in questo forum.Riunendo le idee si possono risparmiare parecchi soldini...
-
21-11-2005, 12:01 #2
Se fai una ricerca con la parola "cavi" nel forum, troverai sicuramente decine e decine di discussioni che riguardano la qualità e influenza dei cavi, sia di segnale, di potenza e video.
Troverai altrettante posizioni pro e contro, così come si trovano articoli di riviste pro e contro.
Tra l'altro qui si usa moltissimo l'RG59 in quanto è quello con impedenza di 75 Ohm, quindi adatta anche ai segnali video che interessano noi, mentre il 58 non va bene.
Puoi benissimo citare la rivista, non è proibito dal regolamento, così come puoi citare brevi passi (non l'intero articolo, grafici o simili), in modo che chi vuole puo andare a controllare giudicare.
Senza voler dare giudizi a priori bisogna anche vedere la credibilità generale della rivista, personalmente ho letto giudizi simili su una rivista di elettronica cui non do' molto affidamento, pur avendo io stesso alcune idee simili sui cavi (fatte certe premesse).
Comunque sull'ultimo numero di AR c'è un interessante articolo sui cavi di potenza che riporta in giusta dimensione l'importanza degli stessi, ridimensionando alcune credenze ed abbastanza coincidente con alcune cose che avevo affermato più volte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2005, 12:52 #3
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 140
Il problema è che tante volte ci "rapinano" proponendoci prodotti sicuramente non all'altezza del costo!
Sono un appassionato di autocostruzione e la rivista da cui ho tratto l'articolo è nuova elettronica. Citare tutto il testo sarebbe complicato e lungo, però a chi me ne fa richiesta posso mandare una scannerizzazione delle pagine.
Cito solamente un dato (dopo le sperimentazioni della rivista):
Su 0.5 metri di cavo rg 178 avremo una capacità parassita di soli 0.2 nanofarad, il che si traduce nel passaggio delle frequenze dei superacuti senza nessuna attenuazione di segnale.
Reputo nuova elettronica una rivista molto attendibile e rinnovo l'invito ad intervenire in questo forum.
-
21-11-2005, 14:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da kalki
Nota che in quel periodo mi avevano dato da provare anche cavi di marca (monster cable e un altro paio che ora non ricordo; roba comunque che costava sulle 100000 lire di allora; niente di stratosferico quindi) e ne' io ne' l'amico che si e' prestato per la comparazione abbiamo sentito alcuna differenza rispetto ad un cavetto autocostruito con normale piattina schermata. Sull'RG174 siamo stati invece concordi nell'attribuirgli miglior utilizzo in applicazioni a radiofrequenza, cioe' quello per cui e' stato prodotto.
Adriano
p.s. per quanto abbia apprezzato molti articoli di NE, quello sui cavi imho e' stato proprio toppato.
-
21-11-2005, 15:07 #5
Per quanto riguarda NE, la mia opinione l'ho già espressa alcune volte, se ben ricordo anche recentemente in questa sezione, per cui non mi ripeto, direi che come rivista per pubblicizzare e vendere i propri kit va bene, come rivista di elettronica ... ce ne passa, come rivista di Hi-Fi...va bè.
Infatti sospettavo dalle tue premesse che si trattasse della suddetta.
Ripeto quello dei cavi è un argomento spinosissimo, da suddividere poi per cavi di potenza e di segnale, nonchè alimentazione, le problematiche sono differenti.
Tu ti riferisci ai cavi schermati suppongo, però non mi è chiaro a cosa ti riferisci con il termine "piattina schermata", solitamente i cavi schermati sono cavi coassiali, il termine "piattina" mi fa venire in mente solo un normale cavo elettrico, escludo a priori che ti riferisca alla vecchia piattina per discese di antenna con impedenza 300 Ohm.
Solo una cosa, nel caso si volesse aprire una discussione (ennesima) sui cavi, questa non è la Sezione adatta, per cui andrebbe aperta nella Sezione più opportuna.
Lo stesso dicasi per eventuali risposte a questa discussione non concernenti l'eventuale autocostruzione di cavi.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2005, 16:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da nordata
con piattina schermata intendevo i 2 cavi schermati appaiati, tipo cuffia.
Ho provato a fare lo stesso tipo di collegamento di segnale con l'rg174, come segnalato dalla rivista, l'ho provato assieme ad un amico, invertendo i cavi nel modo piu' casuale possibile, e le sensazioni all'ascolto sono state quelle che ho detto: calo drastico degli acuti (tanto che l'ho sentito nettamente io che di solito prima di sentire qualche differenza mi devono mettere per iscritto cosa cercare).
Ho provato altre tipologie di cavi di segnale trovate qua e la' in rete senza mai notare alcuna differenza rispetto ai cavetti standard che danno con qualunque lettore, anche il piu' schifido (questo per dirti quale puo' essere lo stato delle mie orecchie e di conseguenza quanto e' stato evidente il cambio con il 174).
Con questo non voglio assolutamente contraddire i dati numerici forniti sulla rivista, ma solo ribadire che all'ascolto l'effetto e' stato, nel mio caso, esattamente contrario a quello che teoricamente mi sarei aspettato (come dire che e' inutile valutare un apparecchio solo leggendone le caratteristiche tecniche)
Per la cronaca il mio impianto dell'epoca era cd sony xb930, dvd sony 725d, ampli yamaha dsp a2 e diffusori b&w cdm7 se
Adriano