|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
-
13-10-2005, 15:22 #1
nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
ragazzi ho trovato questo nuovo progetto su TNT-Audio
http://www.tnt-audio.com/clinica/shoestrings.html
sono cavi di segnale da 2 lire basati su pezzi di cavi di antenna, cat5 e lacci da scarpe!!!!
Ormai mi sono svenato per i VdH con cui ho ricablato tutto il mio impianto (e di cui sono MOOOOLTO soddisfatto), altrimenti mi sarei buttato a pesce sulla sperimentazione...
chi ha voglia di cimentarsi????Mauro Cippitelli
-
13-10-2005, 16:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Mauro, questo è un cavo di segnale!
Qui per sentire suonare bene questo cavo ci vuole molto di più dell'effetto placebo!
Uno dei capi saldi dei cavi di segnali è il cavo coassiale. Il motivo è che la tipologia di questi cavi è caratterizzaai geometricamente da una bassa capacità e da una elevatissima simmetria.
Un cavo sì fatto, anche se presentasse i conduttori di argento, per via dell'artigianalità, che ne escluderebbe una adeguata simmetria, e per il fatto che i conduttori si incrociano, risulterebbe non troppo adatto alla conduzione di segnali audio.
Poi l'effetto placebo può aiutare molto... il che è tutto dire.
Ciao
Rino
-
13-10-2005, 16:46 #3
Re: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
maurocip ha scritto:
ragazzi ho trovato questo nuovo progetto su TNT-Audio
http://www.tnt-audio.com/clinica/shoestrings.html
io continuo a dire che TNT AUdio a volte è meglio di un libro comico: a fronte di progetti molto interessanti, ne fa altri che trovo un poco... "strampalati", proprio come questo.
Oltre a quanto osservato da Rinorho, aggiungo che secondo me un cavo di questo genere -posto che suoni decentemente e non ci credo- soffrirebbe di una fragilità meccanica eccessiva lungo tutta la sua lunghezza per via dei due conduttori esposti, poco protetti dal laccio da scarpe.
Però l'idea del laccio per fare la copertura del cavo è divertente.
Ciao,
-
13-10-2005, 16:47 #4
lascia stare il placebo....
non costa nulla e se va male perchè non è un coassiale basta buttarlo via....
sono convinto che il problema dell'effetto placebo più che con il DIY sia con le spese multimilionarie (nel vecchio conio) secondo l'assioma più spendi-meglio suona.
Una sana curiosità ed il non dare per scontato nulla secondo me fanno solo bene
Mauro Cippitelli
-
13-10-2005, 16:51 #5
Re: Re: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
Marlenio ha scritto:
Ciao Mauro,
io continuo a dire che TNT AUdio a volte è meglio di un libro comico: a fronte di progetti molto interessanti, ne fa altri che trovo un poco... "strampalati", proprio come questo.
Oppure quando si pubblica un articolo relativo ad una modifica al denon 2900 fatto dallo stregone di turno alla modica cifra di 3000 euro (il denon attualmente lo trovi nuovo sui 6-700 euro....)
Quindi considerando il costo, mi incuriosisce comunque, tanto lo puoi sempre buttare.Mauro Cippitelli
-
13-10-2005, 17:00 #6
Re: Re: Re: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
maurocip ha scritto:
è probabile, ma trovo più ridicolo leggere di articoli dove si parla di risultati mirabolanti con l'uso di cavi progettati durante l'amplesso con una vergine nel primo plenilunio di primavera...
Oppure quando si pubblica un articolo relativo ad una modifica al denon 2900 fatto dallo stregone di turno alla modica cifra di 3000 euro (il denon attualmente lo trovi nuovo sui 6-700 euro....)
Quindi considerando il costo, mi incuriosisce comunque, tanto lo puoi sempre buttare.
Ai tempi, su una rinomata rivista del settore c'era la sezione "hi fi esoterica" che a volte era meglio dei fumetti di Cattivik.
In questo caso però, il progetto parte su una base che non ritengo corretta, come evidenziato nei precedenti messaggi.
Comunque, il costo medio direi che sia intorno ai 5€, quindi se uno vuole divertirsi per un paio di ore, perchè no?
Ciao,
-
13-10-2005, 17:24 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Il fatto che do per certo è che il cavo non ha nessuna possibilità di suonare meglio dello stesso cavo coassiale che dovremmo "masochisticamente" sacrificare.
Se non suona, al di la della mera e ridicola spesa sostenuta, si è buttato il tempo necessario per realizzarlo. Fin troppo elevato.
Ciao
Rino
-
13-10-2005, 18:51 #8
Re: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
maurocip ha scritto:
ragazzi ho trovato questo nuovo progetto su TNT-Audio
http://www.tnt-audio.com/clinica/shoestrings.html
sono cavi di segnale da 2 lire basati su pezzi di cavi di antenna, cat5 e lacci da scarpe!!!!
chi ha voglia di cimentarsi????
Mentre tu impazzisci ad imabstire il tutto mi farò una birra alla tua salute.
-
14-10-2005, 08:26 #9
Re: Re: nuovo progetto cavi di TNT - chi si cimenta?
Luigi Somenzari ha scritto:
Mentre tu impazzisci ad imabstire il tutto mi farò una birra alla tua salute.
Se il progetto fosse stato semplice... forse avrei prima realizzato e poi postato
ciaoMauro Cippitelli
-
14-10-2005, 09:49 #10
Mauro, tempo fa ho realizzato dei cavi in AG solid core, aggiungendogli un filo preso da un cat5, e provando a schermarlo in una configurazione abbastanza simile a quella del progetto TNT - oserei quasi dire che mi hanno copiato -
puoi trovarli qui
-
14-10-2005, 09:53 #11
XCables....
Allora...
di cavi di segnale autocostruiti di TNT e non solo ne ho provati parecchi. A tal riguardo imho posso dire una cosa: il progetto veramente grandioso e' l'XCables 1.5, sempre imho.
Difetti: servono ore per farlo bene, pregi: e' un cavo neutro, ma veramente neutro e apertissimo agli estremi di banda. Io lo uso molto spesso sul mio impianto e.... ho ordinato.... 72 metri lineari di argento per cablarci la sezione stereo... ebbene si, perche' per 4 cavi di segnale da un metro quella e' grosso modo la quantità di cavo che serve.
Ora... nel mio caso: tutto valvolare, si dovrebbe sposare alla grande: ho avuto gia' dei pregi provando prima dei cavi placcati in argento e poi dei cavi sempre in argento ma con una dose esigua di conduttore... da li l'idea di realizzare l'XCables cosi'.... tra l'altro a guardare le geometrie questo mi sembra un po' copiato.
Inoltre, perche' complicarsi la vita: i Cat5e o meglio 6 sono gia' intrecciati... basta usare le parti piu' serrate per i due poli (io poi utilizzo le altre unite al foglio - orrore- per lo schermo collegate alla sorgente del segnale).
Ciao.
AldoUltima modifica di Aldo Torroni; 14-10-2005 alle 10:04
Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
15-10-2005, 17:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: XCables....
Aldo Torroni ha scritto:
Allora...
di cavi di segnale autocostruiti di TNT e non solo ne ho provati parecchi. A tal riguardo imho posso dire una cosa: il progetto veramente grandioso e' l'XCables 1.5, sempre imho.
Gli X Cables, sono IMHO altri cavi ad "elevatissimo effetto placebo" !
Tra l'altro su TNT si legge che questi cavi presentano un'elevata capacità il che vuol dire elevata attenuazione!
Infine, la differenza di lunghezza tra polo caldo è freddo non è affatto trascurabile. Questo cavo, IMHO, ha poche possibilità di suonare meglio rispetto al "volgare" cavo satellitare da cui discende.
Ciao
Rino
-
15-10-2005, 18:47 #13
Beh
Almeno prima... provali. Assolutamente l'XCables di tnt NON E' un cavo ad "elevatissimo effetto placebo".... Non lo e' e basta (sempre imho)
Io pero' mi sento di dire questo dopo averlo provato sul mio impianto... ed e' dopo averlo fatto che ho messo in vendita nell'apposita sezione altri cavi commerciali che avevo.
Sicuramente esistono cavi con capacità piu' bassa... (ci sono molti cavi esoterici pero' anche con capacità piu' alta) questo e' un fatto, ma l'importanza del valore in oggetto e' anche direttamente proporzionale all'impedenza in uscita della sorgente e che sempre per ottimizzare gli accoppiamenti tra sorgente e pre/ampli si puo' applicare una resistenza sul cavo stesso.
Poi, il fatto che mi parli di differenza tra polo caldo e polo freddo, credo significhi che o non stiamo parlando dello stesso cavo, o stai conondendo l'XCable di TNT-Audio.
Questo perche' in quel progetto, del cavo coassiale, si utilizza solo l'isolamento in camera d'aria (e l'aria dovrebbe essere il miglior isolante), mentre il lavoro certosino va fatto con le 6 coppie di Wire Wrap (piu' e' sottile meglio e' ed io lo ho utilizzato da 30AWG) mentre lo schermo viene affidato alla reiezione del rumore di modo comune (vedi sempre TNT) visto l'intrecciamento dei wire suddetti.
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
16-10-2005, 16:19 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Beh
Aldo Torroni ha scritto:
Almeno prima... provali. Assolutamente l'XCables di tnt NON E' un cavo ad "elevatissimo effetto placebo".... Non lo e' e basta (sempre imho)
Io pero' mi sento di dire questo dopo averlo provato sul mio impianto... ed e' dopo averlo fatto che ho messo in vendita nell'apposita sezione altri cavi commerciali che avevo.
Sicuramente esistono cavi con capacità piu' bassa... (ci sono molti cavi esoterici pero' anche con capacità piu' alta) questo e' un fatto, ma l'importanza del valore in oggetto e' anche direttamente proporzionale all'impedenza in uscita della sorgente e che sempre per ottimizzare gli accoppiamenti tra sorgente e pre/ampli si puo' applicare una resistenza sul cavo stesso.
Poi, il fatto che mi parli di differenza tra polo caldo e polo freddo, credo significhi che o non stiamo parlando dello stesso cavo, o stai conondendo l'XCable di TNT-Audio.
Questo perche' in quel progetto, del cavo coassiale, si utilizza solo l'isolamento in camera d'aria (e l'aria dovrebbe essere il miglior isolante), mentre il lavoro certosino va fatto con le 6 coppie di Wire Wrap (piu' e' sottile meglio e' ed io lo ho utilizzato da 30AWG) mentre lo schermo viene affidato alla reiezione del rumore di modo comune (vedi sempre TNT) visto l'intrecciamento dei wire suddetti.
Ciao.
Aldo Torroni
Incuriosito dalla tua risposta mi sono andato a riguardare il progetto X-cable su TNT. Hai ragione, ricordavo che lo avevo inserito nella mia lista di cavi "impossibili" per via dell'alta capacità... e ne ricordavo un' esecuzione secondo un altro schema.
Tuttavia, anche in questo caso devo dire che sono molto di più i contro che i pro che rilevo in questo progetto e questo sicuramente anche senza averlo mai provato.
Giustamente, mi risponderai, "ma come fai a dirlo sen non l'hai provato"?
Bene, ti risponderò che non c'è bisogno di fare nessuna prova per comprendere che elettricamente a parità di sezione, un cavo presenta una maggiore resistenza all'aumentare della sua lunghezza. Così come l'aumento di capacità determina un aumento dell'attenuazione e che la velocità di propagazione dei segnali nei conduttori è sempre inferiore a quella della luce. Che la velocità di propagazione nei cavi di segnali dipende in ragione inversa della capacità specifica e che le dissimetrie (dovute alla manualità), nei cavi di segnali introducono discontinuità delle caratteristiche elettriche che possono tradursi in evitabili perdite.
Premesso che in linea di principio un cavo può solo togliere ad un segnale, se non nei casi di elevati disturbi esterni, non bisogna fare nessun volo pindarico per comprendere che l'autoschermatura wrap riduce l'emissioni del cavo, ma lo preserva ben poco dalla ricezione di eventuali disturbi...
I cavi esoterici, IMHO, non esistono perchè non esiste l'esoteria, esistono però i cavi realizzati con buonissimi materiali e con cura maniacale, ma suscitano in me solo un interesse puramente accademico, poichè basterebbe investire in elettroniche migliori per avere risultati di gran lunga superiori.
Esistono di certo le misure, reali e tangibili che possono essere oggetto anche di molte discussioni.
Ciao
Rino
-
02-11-2005, 10:49 #15
ragazzi... io ci sto provando!
ieri ho intrecciato un cavo.... stasera forse faccio l'altro...
Per il momento il look non è male e sono molto flessibili.
Marzio