Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 60 di 60
  1. #46
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    …ci sono pezzi che differiscono anche di 3-4mm, oppure dei tagli stondati alla fine…
    3-4 mm non spostano granché su un mobile del genere, ma avresti dovuto incazzarti subito.
    Se gli hai dato delle misure che non hanno rispettato sono cavoli loro.
    Comunque l'addetto qui di Bologna è molto preciso, considera lo spessore della lama ogni volta, cosa che forse non ha fatto il tuo.

    …ho usato il millechiodi ultraforte…
    La colla migliore per il legno è quella vinilica, Vianvil, Ponal ecc…, anche il mastice edlla Bostik. Il millechiodi l'usato settimana scorsa per fissare un paraspigoli, ma mai per le casse. Mi dirai.

    …so che è una prova inutile per sentire qualunque cosa, ma mi è parso decisamente "debole" il suono... spero sia normale…
    Hai mai provato a pizzicare delle corde tese senza la chitarra?

    dovrei allungare o accorciare il reflex?
    Se devi ancora tagliarlo accorcialo di un paio di millimetri ma cambia molto poco. Se è già in misura lascialo pure così.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    un forum di nottambuli.. eh? ^.^

    fatto sta che i mm di troppo mi tocca poi scartarmeli... oppure dovrei tenere un mobile inguardabile -.- meno male ho preso la scartatrice elettrica...

    per la colla mi è stata consigliata sempre a leroy.. l'avevo chiesta vinilica e poi ho detto che doveva resistere abbastanza al peso [ho pensato al primo pannellino a terra che si deve tenere undici chili di sabbia...] e mi hanno consigliato la millechiodi power 100.
    vedremo cosa salta fuori... ho ultimato ora il secondo diffusore... devo aspettare due giorni per la completa essicazione, poi dovrò scartare e cominciare a pitturarle... completamente nere opache le farò, come il resto della mia stanza ^.^

    per il reflex.. bhé... ne ho due metri ^.^ lo taglierò più corto di un paio di mm... ma la lunghezza cambia poi la risposta sui bassi, giusto? accorciare cosa comporta? abbassa o alza la frequenza che potenzia? [o semplicemente niente di ciò, e sono io che non ho capito una mazza del reflex? ^:^]
    ciao ciao

    ps: ma... una cosa.. i pannelli fonoassorbenti devono essere il più fine possibile, altrimenti portano via volume interno o sbaglio?
    Ultima modifica di M3nt3; 02-12-2005 alle 00:43

  3. #48
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    …poi dovrò scartare e cominciare a pitturarle... completamente nere opache le farò, come il resto della mia stanza
    ALLEGRIAAAA!!!!
    Ecco perché hai paura di sbatterci contro

    …per il reflex.. bhé... ne ho due metri ^.^ lo taglierò più corto di un paio di mm... ma la lunghezza cambia poi la risposta sui bassi, giusto? accorciare cosa comporta? abbassa o alza la frequenza che potenzia? [o semplicemente niente di ciò, e sono io che non ho capito una mazza del reflex? ^:^]
    Esiste un rapporto fra larghezza e profondità del condotto e la frequenza d'accordo.
    Entro certi limiti le dimensioni del condotto possono variare senza che cambi la frequenza, d'accordo, purché si rispetti il rapporto L/P

    ps: ma... una cosa.. i pannelli fonoassorbenti devono essere il più fine possibile, altrimenti portano via volume interno o sbaglio?
    Il normale bugnato ha un altezza di ca 3/5 cm. Basta che ne metti qualche pezzo sulle pareti interne. Meglio sarebbe un foglio di antirombo. Da Leroy Merlin dovrebbero averlo.
    Leggi qui.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    e via altri settanta euro per le casse...
    45 di cavo ["il cavo base sono 6€ il metro, ma con questo da 9 vai benone" ed io subito abbocco ^.^]
    ed il resto in spinotti e forcelle varie.
    Però il tizio di un negozio di elettronica audio video [referente ciare di firenze] mi ha guardato male quando gli ho chiesto dell'antirombo per queste casse... a suo dire non è necessario, forse anzi peggio, e mi ha fatto notare come su progetto fostex non fosse menzionato nessun antirombo [mentre per il progetto a tromba è indicato dove va messo e che tipologia]...
    non saprei che fare... di certo non vado da lui a prenderlo perché c'ha solo un tubo arrotolato da sessanta euro... e preferirei evitare ^.^
    potrei fare un giro da obi... ma resta la domanda: e se usassi semplicemente un po' di blue tack sui tubi reflex? è così necessario l'antirombo?

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    e se usassi semplicemente un po' di blue tack sui tubi reflex? è così necessario l'antirombo?
    Lascia stare il blue tack.
    I tubi così larghi e corti non dovrebbero avere problemi, ma se fossero troppo sottili, puoi inspessirli un po' con delle colla plastica, quella che trovi in candelette con la pistola elettrica. Se vuoi risparmiare, fai delle strisce di giornale, le spennelli di vinavil diluito al 50% e fai qualche giro sui tubi. Fino a 2/3 mm.
    Per l'antirombo guarda i vecchi link ai progetti delle 99 e quello del mio ultimo post.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    non c'è verso...
    che negozi di bricolage c'avete a bologna, che qui fanno tutti ca...re? ^:^

    niente antirombo all'obi... niente a leroy...
    dovrei andare da qualche carrozziere a sto punto... ma credo le farò così e via, sono troppo impaziente ^:^
    LE VOGLIO SENTIRE!!!! -.-
    Le finezze audiofile le lascio per i prossimi diffusori... che farò a tromba ^:^
    vado a prendere la sabbia... la infilo... faccio i contatti incollo e via! ^;^

    posterò delle foto appena fatto...

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    son rimasto a bocca a perta...
    ci sono rimasto male...
    le avevo già provate con un lettorino mp3 sega... e mi avevano entusiasmato... ma ora che le ho attaccate al pc sento così bene... e capisco cosa sia la "scena"...
    ci son rimasto male...
    ora piango...
    :P
    sto risentendo roba che è come se la sentissi per la prima volta...
    non c'è parole....
    una domanda sul t-amp... ma lasciando acceso l'alimentatore e spegnendo il t-amp, quest'ultimo si rovina? non c'è consumo di corrente vero? e dunque l'alimentatore non scalda...
    io penso sia così... ma non vorrei fosse una castroneria...
    Ultima modifica di M3nt3; 05-12-2005 alle 22:28

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Però devo dire che i bassi convincono veramente poco... ci sono... la qualità è buona, ma si sentono troppo poco... che abbia sbagliato qualcosa nelle casse? o forse è il t-amp che non ce la fa? proverò a farmi prestare un altro ampli per confutare la seconda...
    ma aggiungere un sub? eppure su audiocostruzioni eccetera ci affiancano dei tweeter
    mah..

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    una domanda sul t-amp... ma lasciando acceso l'alimentatore e spegnendo il t-amp, quest'ultimo si rovina? non c'è consumo di corrente vero? e dunque l'alimentatore non scalda...
    Il T-Amp non si rovina assolutamente. Un piccolo consumo di corrente da parte dell'alimentatore ce l'hai così come puoi avere un suo piccolo riscaldamento ma nulla che possa causare problemi.
    Ciao, Marcello.

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    Però devo dire che i bassi convincono veramente poco... ci sono... la qualità è buona, ma si sentono troppo poco... che abbia sbagliato qualcosa nelle casse? o forse è il t-amp che non ce la fa? proverò a farmi prestare un altro ampli per confutare la seconda...
    Intanto ti consiglierei di fare ancora un pò di rodaggio agli altoparlanti ed.... alle tue orecchie. Abituati al loro suono, così potrai apprezzare meglio i successivi esperimenti.
    La carenza sui bassi che tu riscontri può essere dovuta a diversi fattori, non ultime le tue aspettative (eccessive?): parliamo sempre di un woofer da 20 cm, tu con quali altri diffusori le stai idealmente paragonando? Anche la disposizione in ambiente ha la sua importanza. Il T-Amp, infine, non gode fama di avere una buona gamma bassa tanto è vero che i più importanti tweaking vertono proprio sul recupero di un pò di Hertz nel limite inferiore della sua risposta (anche se con i miei diffusori non se la cava malaccio anche senza modifiche).
    Quindi nell'ordine: completa il rodaggio, prova a variare la posizione e l'orientamento dei diffusori e solo dopo di ciò prova a pilotare i diffusori con un altro amplificatore.
    Ciao, Marcello.

    P.S. Ma la sorgente è al di sopra di ogni sospetto???

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    forse sono io abituato male... abituato a bassi troppo forti... il sistema di casse 5.1 della creative che avevo prima anche con i bassi al minimo riuscivano a dare noia... ed ora mi devo abituare ad un "equalizzazione giusta".
    La sorgente è ben lungi dall'essere al di sopra di ogni sospetto... per ora uso ancora il pc...
    proverò le cose che mi hai detto tu... nell'ordine ^:^ concordo che le prime a doversi rodare sono le mie orecchie!
    grazie e ciao!

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Rodare le orecchie sicuramente è cosa buona però i t-amp lisci (non modificati) una certa attenuazione nei bassi,cosa rilevata da molti test e da molte orecchie.

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Intanto ti consiglierei di fare ancora un pò di rodaggio agli altoparlanti ed.... alle tue orecchie. Abituati al loro suono, così potrai apprezzare meglio i successivi esperimenti.
    Permettetemi di autoquotarmi: con "rodare le orecchie" intendevo "abituarsi al suono dei nuovi diffusori", non volevo certo sminuire le capacità critiche o percettive di M3nt3.


    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Il T-Amp, infine, non gode fama di avere una buona gamma bassa tanto è vero che i più importanti tweaking vertono proprio sul recupero di un pò di Hertz nel limite inferiore della sua risposta....
    Appunto....

    Ciao, Marcello.

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    eh sì... sono le mie orecchie proprio... da bravo pischello sono abituato ai vari bass boost ^,^ mi devo rodare per benino...

    in compenso ora mi cimenterò nella costruzione dei diffusori a tromba per le fe206e!!!
    sono per un regalo...
    ma subito mi si presenta un problemino... sui progetti si usa un mdf da 21mm... ma non c'è verso di trovarlo a giro! solo il 22 trovo
    la domanda è questa: posso "sorvolare" per 1mm e risolvere ricalcolando in modo da riuscire a far combaciare i pezzi o devo proprio rimettere tutto in discussione e ricalcolare le volumetrie?

    qui il link al progetto back horn
    altra cosettina.. sempre nel progetto c'è scritto che mettere del fonoassorbente aiuta ad eliminare picchi tra 150 e 400 Hz ma che riduce la "transient response"... mi devo preoccupare? :P per di più una riga sotto consiglia di riempire tutto il diffusore di fonoassorbente per eliminare la dispersione... che fare?

    vi mancavo, eh? :P

  15. #60
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da M3nt3
    …sui progetti si usa un mdf da 21mm... ma non c'è verso di trovarlo a giro! solo il 22 trovo
    la domanda è questa: posso "sorvolare" per 1mm e risolvere ricalcolando in modo da riuscire a far combaciare i pezzi o devo proprio rimettere tutto in discussione e ricalcolare le volumetrie?
    Credo proprio che sarebbe un lavoro da fare.
    Il rischio è che, appunto, i pezzi non combacino e ci metteresti ore e ore a togliere gli eccessi da tutti i pezzi.
    Forse è meglio impiegare un'oretta e ricalcolare tutto

    altra cosettina.. sempre nel progetto c'è scritto che mettere del fonoassorbente aiuta ad eliminare picchi tra 150 e 400 Hz ma che riduce la "transient response"... mi devo preoccupare? :P per di più una riga sotto consiglia di riempire tutto il diffusore di fonoassorbente per eliminare la dispersione... che fare?
    Prova prima a mettere l'assorbente ed i sacchetti di sabbia come indicato nel progetto, poi, al limite, metti un po' di dacron o simili solo dietro all'altoparlante, senza comprimerlo e facendo grande attenzione che non tocchi le parti mobili del cono.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •